Le colonnine SOS di ERMES in 4G
Le soluzioni che ERMES mette a disposizione per le colonnine SOS si arricchiscono di una nuova famiglia di apparati: le unità per chiamate di emergenza in 4G.
Le soluzioni che ERMES mette a disposizione per le colonnine SOS si arricchiscono di una nuova famiglia di apparati: le unità per chiamate di emergenza in 4G.
Genetec Inc. ha condiviso oggi i risultati del Rapporto sullo “Stato del settore della sicurezza fisica 2024" basato sulle opinioni di oltre 5.500 leader della sicurezza fisica in tutto il mondo (compresi Utenti Finali e partner di Canale). Il rapporto analizza le strategie di sicurezza che le organizzazioni stanno mettendo in atto per affrontare efficacemente la realtà di un settore in continua evoluzione.
DAB Sistemi Integrati Srl partecipa anche quest’anno a SICUREZZA Fiera Milano sia per contribuire con i propri prodotti alla presentazione delle novità tecnologiche dell’intera filiera della sicurezza, sia per esser presente con la sua esperienza ai vari momenti di incontro e confronto, imprescindibili per chi opera a diverso titolo nel settore.
L'impiego dell'Intelligenza Artificiale e l'aumento delle capacità dei processori stanno modificando le modalità di utilizzo delle telecamere. Fabio Andreoni, country manager per Italia e Grecia di Hanwha Vision, anticipa nell'intervista le novità che verranno presentate a SICUREZZA 2023 e fa il punto sull'evoluzione del canale distributivo.
La divisione TKH Security della holding TKH Group sta facendo investimenti significativi per sviluppare soluzioni uniche nel mercato, tra le quali c’è ATLAS ‘Accesso nelle tue mani’ che si propone essere la soluzione innovativa per semplificare i processi produttivi e organizzativi di un’azienda, dove viene ribaltato il concetto di Controllo Accessi in “Access by Exception”.
Con il webinar condotto da Luca Rosa, Technical Business Development di HESA, è stata presentata REDSCAN mini-Pro, la nuova gamma di sensori a tecnologia LiDAR di Optex. Guarda il video
Il produttore di tecnologia per la sicurezza per esterni Reconeyez ha lanciato un nuovo prodotto che porta la connettività a nuove vette: il Bridge I/O. Con tre ingressi e cinque uscite, il Bridge I/O offre un livello senza precedenti di automazione e sicurezza, consentendo agli utenti di integrare sistemi e sensori di terze parti con i propri rilevatori Reconeyez.
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
OPTEX, produttore di sensori leader a livello mondiale, lancia FlipX Professional. Si tratta di una nuova gamma di sensori per interni di grado 2 che può fornire un rilevamento altamente preciso e affidabile in spazi sia ampi che ristretti con un unico sensore, diventando così la soluzione ideale per siti commerciali e professionali.
Nell'ambito della gamma di prodotti offerta da DIAS, il sistema d'allarme VIAS (Video IOT Alarm System) rappresenta una soluzione estremamente avanzata che risponde alle richieste di sicurezza e comfort dell’utente attraverso una proposta di altissimo livello, che integra antintrusione, videosorveglianza e Home Automation e si presenta con un design moderno ed elegante.
Le telecamere sono ancora semplici strumenti di ripresa o sono altro a seguito delle applicazioni di A.I. all'analisi video? Quali possono essere gli impieghi di questi "sensori di campo" in grado di interpretare i dati? Ne parla nel video podcast di securindex Piergianni Marana, key account Italia per AXIS Communications, il primo produttore di telecamere IP.
Genetec ha annunciato che il proprio sistema di gestione digitale delle prove Genetec Clearance consente ora di recuperare da remoto le registrazioni video dei sistemi di sicurezza fisica presso i siti e nelle flotte delle aziende di trasporti e mobilità per accelerare le indagini.
Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications: "Le tecnologie di videosorveglianza possono rappresentare un valido aiuto, e non solo per quanto riguarda l’emergenza rifiuti. Sistemi basati su video di rete, sensori e analisi aprono svariate prospettive in termini di monitoraggio ambientale: dal controllo della qualità dell’aria all’inquinamento acustico, passando per le analisi metereologiche e la gestione delle risorse idriche."
Reconeyez, l'azienda di telecamere di sicurezza wireless alimentate dall'intelligenza artificiale, ha introdotto un nuovo servizio Time-lapse per aiutare i clienti ad acquisire accattivanti video time-lapse di cantieri, sviluppi immobiliari o qualsiasi altro progetto che benefici del monitoraggio delle fasi evolutive a lungo termine.
Sono sette i motivi per cui molti professionisti della sicurezza preferiscono sistemi basati su cloud per superare le limitazioni che ostacolano l’adattabilità e la scalabilità delle installazioni hardware fisiche locali, come telecamere a circuito chiuso (CCTV), DVR e NVR, sistemi di allarme e sistemi di controllo degli accessi. Ne parla Stefano Torri, Vicepresidente Commerciale Sud Europa di Reconeyez.
OPTEX ha annunciato il lancio della nuova serie di sensori REDSCAN mini-Pro, che vanta anche una telecamera a infrarossi integrata per fornire un rilevamento laser a corto raggio altamente preciso e ultraveloce e una verifica visiva in ambienti sia interni che esterni ad alta sicurezza.
L’adozione della A.I. per l’analisi video ha esteso le possibilità di impiego della videosorveglianza a campi diversi dalla sicurezza. Facciamo il punto con Stefano Scala, amministratore delegato Bosch Security Systems spa.
Una nuova integrazione facilita lo scambio di informazioni e report tra il sistema digitale di gestione delle decisioni Genetec Mission Control™ e la soluzione di gestione delle prove digitali Genetec Clearance™.
Andrea Valle, fondatore e titolare di BV Spumablock srl, presenta i sistemi di riempimento automatico di vani mediante resine bicomponenti ad indurimento rapido che impediscono l’asportazione degli oggetti di valore contenuti, che possono venire recuperati successivamente integri, non macchiati e subito riutilizzabili.
Prendendo spunto da due episodi di cronaca, un furto milionario in una residenza romana e la misteriosa sparizione di reperti dal British Museum, Roberto Dalla Torre, coordinatore di securindex formazione, sottolinea l'importanza della valutazione dei rischi (risk assessment), che dev'essere affidata solo ad esperti di comprovata competenza.