FAAC adotta le tecnologie Veeam SaaS per proteggere i propri sistemi critici

La sfida di business

Fondata in Italia e con attività di produzione e distribuzione in tutto il mondo, FAAC Technologies è uno dei leader globali nelle soluzioni di accesso automatizzato. L’azienda serve clienti residenziali, commerciali e industriali tramite 53 società distribuite in cinque continenti, impiegando oltre 3.600 persone.

Vera pioniera nel settore della sicurezza, FAAC Technologies si impegna a mantenere un’infrastruttura IT solida e resiliente quanto i propri prodotti. L’azienda gestisce un ampio numero di macchine virtuali e fisiche, il che richiede la protezione di ingenti quantità di dati.

Pierpaolo Antonucci, Worldwide Infrastructure Manager di FAAC Technologies, ha dichiarato: “I dati sono un elemento fondamentale per i nostri processi aziendali. In tutto il mondo, i nostri team utilizzano applicazioni on-premise e soluzioni cloud come Microsoft 365 per supportare le attività quotidiane. Per noi è essenziale garantire che i loro dati siano sempre disponibili”.

Da molti anni, FAAC Technologies si affida a Veeam per proteggere i dati mission-critical e consentire un rapido ripristino, utilizzando Veeam Data Platform per i sistemi on-premise e Veeam Backup for Microsoft 365 per i dati cloud. Con la crescita dell’azienda, sia organica sia tramite acquisizioni, il team IT si è trovato ad affrontare la sfida di proteggere un numero crescente di sistemi.

Adriano Allegretti, consulente interno per la gestione dei backup presso FAAC Technologies, ha spiegato: “Molte delle aziende acquisite utilizzavano strumenti di protezione dati propri, il che rendeva difficile offrire un livello uniforme di protezione dei dati in tutta l’organizzazione. Abbiamo percepito questo come un rischio significativo, poiché minacce come il ransomware sono più diffuse che mai. Allo stesso tempo, il volume dei nostri dati aumentava costantemente ogni anno, facendo lievitare i costi di gestione e di espansione degli ambienti di storage on-premise”.

La Soluzione Veeam

Per mitigare i rischi aziendali, FAAC Technologies si è impegnata a migliorare il proprio approccio alla protezione dei dati, sostituendo i numerosi strumenti di backup on-premise utilizzati dalle aziende acquisite con soluzioni Veeam. Parallelamente, l’azienda ha puntato a ridurre le spese di storage adottando Veeam Data Cloud per Microsoft 365.

“Quando abbiamo iniziato a esplorare Veeam Data Cloud for Microsoft 365, i vantaggi della protezione dati basata su cloud sono diventati subito evidenti”, ha affermato Antonucci. “Ora che Veeam gestisce il nostro ambiente Microsoft 365, non dobbiamo più preoccuparci della crescita dei volumi di dati o della pianificazione della capacità di storage: si prende cura Veeam di tutte queste funzionalità essenziali”.

Per estendere i vantaggi della protezione dati nel cloud, FAAC Technologies ha deciso di fare un ulteriore passo scegliendo Veeam Data Cloud Vault: una risorsa di storage completamente gestita su Azure, sempre immutabile, crittografata e logicamente isolata dall’ambiente di produzione.

Antonucci ha spiegato: “Per mitigare i rischi legati ai ransomware, è fondamentale creare backup immutabili: copie di dati che non possono essere modificati dopo la scrittura. Veeam Data Cloud Vault ci ha offerto una soluzione semplice per la conservazione immutabile e a lungo termine dei dati, a un prezzo che nessun altro provider cloud preso in considerazione poteva eguagliare.”

Collaborando con Veeam, FAAC Technologies ha implementato Veeam Data Cloud for Microsoft 365 e Veeam Data Cloud Vault, migliorando la capacità dell’azienda di proteggere le proprie piattaforme cloud e on-premise.

“Veeam ci ha aiutato a completare l’implementazione nei tempi e nel budget previsti, e siamo rimasti molto soddisfatti della fluidità del lavoro svolto”, ha affermato Antonucci. “Gli esperti Veeam sono sempre stati disponibili a supportarci quando necessario, ad esempio nella migrazione dei dati on-premise verso i nuovi repository cloud.”

Oggi, FAAC Technologies utilizza Veeam Data Platform per conservare copie a breve termine dei dati di produzione on-premise e Veeam Data Cloud Vault per mantenere copie a lungo termine su Azure. L’azienda esegue il backup di tutti gil account Microsoft 365 con Veeam Data Cloud for Microsoft 365, riducendo sensibilmente le esigenze di storage locale.

“Passando a Veeam Data Cloud for Microsoft 365 e Veeam Data Cloud Vault, stimiamo di aver ridotto i costi di storage e manutenzione fino al 40%”, ha aggiunto Allegretti. “In futuro, integreremo tutte le aziende acquisite nell’ecosistema Veeam. L’obiettivo finale è che tutte le nostre business unit globali utilizzino le stesse soluzioni Veeam e le stesse policy di backup per proteggere i dati mission-critical.”

Attualmente, la collaborazione con Veeam consente a FAAC Technologies di mitigare il rischio che attacchi ransomware colpiscano le attività di produzione.

“Non c’è dubbio che i backup immutabili di Veeam stiano rafforzando la nostra protezione contro gli attacchi informatici”, ha affermato Antonucci. “Veeam ci dà la tranquillità di sapere che la nostra attività globale può funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7.”

I risultati

• Consente la protezione dei dati nel cloud immutabile, crittografata e logicamente isolata
Grazie alla protezione e gestione dei dati critici con Veeam Data Cloud, FAAC Technologies crea un ulteriore livello di difesa contro i ransomware.

• Riduce del 40% i costi di storage e manutenzione on-premise
“Con Veeam, abbiamo eliminato la necessità di un’infrastruttura di storage locale su larga scala, riducendo in modo significativo le nostre spese operative”, ha dichiarato Antonucci.

• Favorisce un rapido ripristino, riducendo al minimo il rischio di minacce informatiche
FAAC Technologies può utilizzare i backup immutabili in Veeam Data Cloud per ripristinare qualsiasi cosa, da singole caselle e-mail a interi sistemi, con un semplice clic, rafforzando la resilienza aziendale.

 

#FAAC Technologies #Pierpaolo Antonucci #Adriano Allegretti #Veeam #archiviazione #automazione #cloud SaaS #controllo accessi #cybersecurity #data backup #data storage #ransomware #sistemi critici

errore