Genetec cresce a livello internazionale e amplia alcune sedi
Questa ulteriore espansione sottolinea la crescente domanda da parte del mercato che spinge l'azienda ad accelerare l'innovazione e aumentare il proprio organico del 65% dal 2020.
Questa ulteriore espansione sottolinea la crescente domanda da parte del mercato che spinge l'azienda ad accelerare l'innovazione e aumentare il proprio organico del 65% dal 2020.
L’offerta formativa di SICUREZZA 2025 si strutturerà in tre giornate tematiche – Cyber Day, Security Day e Job in Security – per offrire un percorso completo tra normative europee, soluzioni su misura e opportunità di formazione e lavoro.
26 settembre: "La IA al lavoro in banca, opportunità, limiti e rischi"; 22 ottobre: "SFR 2025: Bank-in-shop, the new era"; 26 novembre: "Sanità pubblica e sicurezza privata, un mondo da scoprire". Con questi i titoli si completa il programma degli eventi di securindex nel 2025 dedicati ai più importanti mercati verticali per l'industria della sicurezza.
L’Assemblea rinnova le cariche e anche il Direttivo. Infrastrutture Critiche, Formazione e Next Gen le priorità per il nuovo triennio: “Puntiamo a veder ufficialmente riconosciuto il ruolo del Security Manager a livello nazionale”
Dopo oltre 25 anni di attività nel gruppo NürnbergMesse, Stefania Calcaterra conclude oggi il suo incarico di Managing Director della filiale NürnbergMesse Italia, passando il testimone al suo successore Danny D’Alessandro.
Il mercato offre un’ampia scelta di soluzioni per la sicurezza residenziale basate sulle tecnologie più innovative e SICUREZZA 2025, dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano, rappresenterà una vetrina aggiornata e completa dell’eccellenza tecnologica italiana e internazionale.
Mobilità urbana, gestione intelligente del traffico, accessi a pagamento, ricarica pubblica, elettrificazione del TPL, smart towers, auto connesse, fast e ultra-fast charging: questi sono solo alcuni dei temi al centro delle conferenze che si terranno l'8 e il 9 ottobre a BolognaFiere in occasione della fiera TRAFFIC 2025.
"Accompagniamo installatori, progettisti e distributori nella scelta della tecnologia più adatta in ottemperanza delle normative vigenti in continua evoluzione, fornendo tutto il supporto all’attività quotidiana, alla configurazione e alla gestione degli impianti." Nicoletta Pisani, direttore commerciale di IESS, così sintetizza la linea dell'azienda di Padova del Gruppo El.Mo.
HESA ha riunito ieri, nella suggestiva cornice della Cascina Caremma a Besate (MI), la propria rete di aziende partner per il Meeting Nazionale del GIP (Gruppo Italiano Partner HESA). L’evento ha rappresentato un’importante occasione di condivisione, aggiornamento e confronto nell'ambito del percorso tracciato da HESA.
Ricavi a 698 milioni di euro, EBITDA a 120 milioni e utile operativo a 83 milioni. Generazione di cassa pari a 111 milioni. FAAC celebra 60 anni con il miglior bilancio della sua storia.
I Business Partner di Genetec - coinvolti a livello europeo nello studio "Stato del settore della sicurezza fisica 2025" - hanno evidenziato le tendenze e le priorità che stanno plasmando il mercato, sottolineando l'impatto dell'Intelligenza Artificiale, l'adozione strategica del cloud ibrido e la crescente convergenza con l'IT come elementi chiave nel proporre soluzioni di sicurezza all'avanguardia.
Iniziamo con Gianluca Sori un viaggio tra i responsabili della sicurezza di alcune importanti realtà aziendali rientranti tra le infrastrutture critiche previste dalla Direttiva (UE) NIS 2, per raccogliere indicazioni da chi opera sul campo oggi sui cambiamenti in corso della disciplina e, quindi, delle caratteristiche che deve possedere il security manager di domani.
Il Gruppo Dussmann è un’azienda familiare fondata nel 1963 a Berlino, oggi uno dei principali player internazionali nei servizi di facility management. In Italia, Dussmann è attiva dal 1974 e rappresenta una delle principali realtà del settore. L'intervista a Marco Maggioni, Direttore Filiale I.F.M. di Dussmann Italy
Argos Wityu, gruppo d’investimento paneuropeo indipendente, ha acquisito una quota di maggioranza in Axitea, leader italiano nei servizi di sorveglianza e sicurezza digitale per clienti aziendali, da Stirling Square, società di private equity paneuropea leader nel settore dell'internazionalizzazione e della digitalizzazione delle imprese del mid-market.
Luigi Rubinelli è stato eletto alla guida di Anima Sicurezza - l’associazione dei produttori di soluzioni e servizi per la custodia di beni e valori all’interno di Anima Confindustria - per il prossimo biennio, con mandato fino a maggio 2027.
Dal 19 al 21 novembre 2025 Fiera Milano, attraverso la manifestazione SICUREZZA, si conferma hub europeo della security & fire e accende i riflettori su un’edizione chiave per affrontare le sfide di oggi e di domani.
Sono aperte le iscrizioni alla diciannovesima edizione del Premio H d’oro, l'iniziativa promossa dalla Fondazione Enzo Hruby per valorizzare le migliori realizzazioni di sicurezza e integrazione dei sistemi e premiare al tempo stesso la capacità degli operatori più qualificati di sviluppare soluzioni su misura, efficaci e innovative, nei vari contesti pubblici e privati.
Rialarm è una rete indipendente di installatori professionisti nata con l’obiettivo di offrire soluzioni integrate e ad alto valore aggiunto nel campo degli impianti di allarme e videosorveglianza. Un network di professionisti specializzati che coniuga prossimità, competenza tecnica e assistenza continuativa.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il pamphlet scritto da Giuseppe Accardi - Responsabile Security di Gruppo Operations e Logistics BCC Sinergia S.p.A. - sull'importanza del fattore tempo nella gestione delle crisi per la sicurezza. Il pamphlet è stato realizzato da Officina Mirabilis per Agatos Syntagma.
"La sicurezza non è intrinsecamente né di destra né di sinistra; è un bisogno fondamentale di ogni società e a un valore che attraversa l'intero spettro politico. Tuttavia, il modo in cui viene interpretata, affrontata e implementata può variare a seconda dell'orientamento politico", così risponde ChatGPT alla domanda se la sicurezza sia di destra o di sinistra.
Dopo il primo articolo, Il problema della coscienza, pubblichiamo il nuovo contributo del dott. Bruno Forti, psichiatra, al tema della coscienza delle macchine. Tema al centro della ricerca del Think Tank di securindex sulla sicurezza delle applicazioni della IA nelle attività produttive.