HESA a SICUREZZA 2021
Lo spazio di HESA a SICUREZZA 2021 è totalmente rinnovato rispetto alle precedenti edizioni e si configura come un vero e proprio Meeting Point, pensato e progettato come luogo di ritrovo e di confronto.
Lo spazio di HESA a SICUREZZA 2021 è totalmente rinnovato rispetto alle precedenti edizioni e si configura come un vero e proprio Meeting Point, pensato e progettato come luogo di ritrovo e di confronto.
Il 24 novembre si terrà a Roma l’evento “InnovAction. La finanza agevolata al servizio di Innovazione e Sostenibilità” patrocinato dall’Associazione Laboratorio per la Sicurezza e da ANRA (Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali) e realizzato in collaborazione con Tor Vergata-Confapi ContaminAction Hub, a cui parteciperà anche Axis Communications.
Roma 18 novembre 2021 - Nella cornice della Fiera Sicurezza Milano (Rho) 22-24 Novembre, l’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria (AISS) organizza il convegno "Gli abusi nella sicurezza privata” il giorno martedì 23 Novembre 2021 alle ore 11,30 (Pad. 5 Sala Giove).
I rappresentanti delle più importanti associazioni delle categorie tecnologiche e dei servizi di sicurezza privata fanno il punto della situazione a SICUREZZA 2021 nell'attuale momento storico, per lanciare un messaggio univoco al mercato ed alle istituzioni per il riconoscimento della qualità e della professionalità degli operatori privati. Evento digitale ed in presenza (Pad. 7 - sala Mercurio).
Citel annuncia una nuova partnership di valore nel campo della sicurezza con Ajax Systems, che verrà celebrata a SICUREZZA 2021 con uno stand condiviso in cui presentare le più innovative soluzioni integrate per la security.
Milestone Systems sarà presente alla prossima edizione di Sicurezza 2021, la fiera dedicata al mondo della security a tutto tondo, che si terrà a Fiera Milano Rho tra il 22 e il 24 novembre. Un appuntamento a cui Milestone ha scelto di presenziare anche affiancando i propri partner nella promozione di soluzioni e tecnologie realizzate grazie alle infinite possibilità di integrazione di XProtect.
Citel e AddSecure trovano un nuovo importante momento per consolidare la loro partnership strategica, partecipando insieme a SICUREZZA 2021 (Pad 5 Stand F17), la fiera internazionale B2B dedicata ai settori Security&Fire, che si svolgerà a Milano dal 22 al 24 novembre.
ANIE Sicurezza e ASSIV - Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari, associazioni di ANIE Federazione, in occasione di Sicurezza 2021 organizzano lunedì 22 novembre alle ore 14:30 (Sala Diana, Pad. 7) il convegno “Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza”.
La quindicesima edizione del Premio H d’oro si è conclusa ieri, giovedì 11 novembre, nel corso di un prestigioso evento alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano con la premiazione dei 14 progetti vincitori, selezionati dalla Giuria tra i 65 progetti candidati al concorso, presentati da 39 aziende.
Milano, 12 novembre 2021 - Dopo l’evento virtuale dell’anno scorso, Axis Communications è lieta di ritornare a Barcellona per lo Smart City Expo World Congress, che si terrà dal 16 al 18 novembre 2021.
Nuova squadra di vertice per ICIM Group, il polo di competenze a maggioranza ANIMA Confindustria al servizio delle imprese nella sfida sostenibilità, transizione digitale, economia circolare. Rinnovate tutte le cariche della holding e delle società operative negli ambiti certificazione, testing, ispezioni e supporto tecnico.
Giovedì 11 novembre, con inizio alle ore 10.00, si terrà presso la sede romana di ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, la sesta tappa del Roadshow Smart Building 2021, organizzato da Anitec-Assinform e promosso da ANCE, dedicato a “Digitalizzazione, green deal, resilienza: tre sfide per la ripresa”.
Era il 1921 quando ANIMA Confindustria Meccanica varia fondò l'attuale UNI. La mission originaria è cambiata da allora, evolvendosi con il progresso tecnologico e imprenditoriale italiano, recependo le nuove esigenze della società.
Approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il Decreto Lgs. che recepisce la Direttiva Europea sul Diritto d'autore e diritti connessi nel mercato unico digitale. Nuove e concrete regole che si applicheranno anche alle imprese di media monitoring. Soddisfazione da L’Eco della Stampa
CAME, leader nel settore delle automazioni, continua a investire nella crescita dell’offerta per il mercato della videocitofonia e del controllo degli ingressi, acquisendo la britannica Entrotec Limited, leader del mercato locale con un fatturato da 10 milioni di sterline.
Dal 22 al 24 Novembre 2021 A.I. Tech parteciperà a SICUREZZA 2021, la fiera di riferimento per i professionisti del settore della sicurezza.
Si avvicina l’appuntamento con la Fiera più attesa nel mondo dell’edificio intelligente: SMART BUILDING EXPO, in programma dal 22 al 24 novembre prossimi in Fiera Milano – Rho, infatti, presenterà le ultime novità, tra servizi e prodotti, tecnologie e opportunità, del settore a 360°, tra aziende espositrici ed eventi imperdibili.
Tutto è pronto per SICUREZZA 2021, che tornerà a Fiera Milano, dal 22 al 24 novembre prossimi. Il conto alla rovescia è infatti cominciato: mentre crescono le registrazioni online dei visitatori, la manifestazione si prepara a offrire agli operatori un panorama completo sul mercato security e fire.
Gunnebo Cash Management Italia S.r.l. rientra nel percorso di riorganizzazione della multinazionale svedese leader globale nei sistemi di sicurezza, controllo accessi e gestione del contante. Roberto Licinio, CEO della nuova azienda, sottolinea l'importanza attribuita dal Gruppo alle potenzialità di crescita del mercato italiano ed il riconoscimento delle capacità del team italiano.
Hanwha Techwin sarà presente a Sicurezza 2021, con la volontà di confermare il ruolo di player di riferimento del mercato della Videosorveglianza Professionale, in una edizione, come quella di quest’anno, che assume indubbiamente un significato diverso rispetto alle precedenti, avendo luogo in un momento fondamentale per il rilancio e la ripartenza del nostro comparto e dell’intera filiera.
La pandemia ha dimostrato che la sicurezza non è un costo, ma un capitale di competenze da nutrire e proteggere, un capitale che va messo a sistema attraverso un nuovo patto tra gli operatori della filiera e le istituzioni. Da questa riflessione nasce l’incontro del 24 novembre organizzato da essecome-securindex, in due sessioni: Il New Deal della sicurezza e Servizi non armati, un nuovo contratto e una diversa qualificazione.