Dussmann, dal facility management alla security per la leadership del mercato
Intervista a Marco Maggioni, Direttore Filiale I.F.M. di Dussmann Italy
Ci può presentare il Gruppo Dussmann e la sua filiale italiana?
Il Gruppo Dussmann è un’azienda familiare fondata nel 1963 a Berlino, oggi uno dei principali player internazionali nei servizi di facility management. Presente in 21 Paesi, conta oltre 60.000 collaboratori e un fatturato annuo superiore ai 3 miliardi di euro. L’offerta del Gruppo copre un ampio spettro di servizi: dalla pulizia alla sicurezza, dalla gestione tecnica degli edifici ai servizi di ristorazione, fino alla cura delle persone in strutture sociosanitarie.
In Italia, Dussmann è attiva dal 1969 e rappresenta una delle principali realtà del settore. Con circa 26.000 dipendenti distribuiti su tutto il territorio nazionale, la filiale italiana si è distinta per la capacità di adattare le soluzioni globali del gruppo alle esigenze locali, garantendo qualità, innovazione e sostenibilità. Operiamo in ambito pubblico e privato, con una forte presenza nei settori sanitario, industriale, dei trasporti, scolastico e dell’ospitalità.
Quali servizi vengono erogati in Italia?
Dussmann Italy propone un modello di Integrated Facility Management, con un’offerta multiservizio che comprende:
• Soft Services: attività di sanificazione e pulizie civili e industriali, erogate in diversi segmenti di mercato, tra cui: sanitario, trasporti, B&I, strutture militari e hotellerie.
• Hard Services: manutenzione impiantistica (HVAC, elettrico, idrico, antincendio), energy management, efficientamento energetico.
• Ristorazione: gestione di ristoranti aziendali e mense scolastiche, ospedaliere e per la terza età
• Servizi socio-sanitari: assistenza in RSA e strutture ospedaliere, gestione operativa di reparti.
• Sicurezza: vigilanza armata non armata, controllo accessi, videosorveglianza, servizi di emergenza eseguiti attraverso la nostra società controllata Securducale Srl.
• Sterilizzazione di ferri chirurgici attraverso la nostra società controllata Steritalia S.p.A.
Come valutate l’Integrazione della sicurezza nel facility?
La sicurezza rappresenta un pilastro fondamentale nella nostra visione del facility management integrato. Non si tratta più di un’attività accessoria, ma di un elemento strategico da progettare e gestire in stretta sinergia con tutti gli altri servizi.
Per rafforzare la nostra presenza in questo mercato, stiamo investendo attivamente attraverso Securducale, società controllata del gruppo Dussmann, specializzata nei servizi di sicurezza e di cui ho l’onore di essere Consigliere Delegato. Con Securducale intendiamo ampliare la nostra offerta, consolidare le competenze e presidiare il mercato con un approccio che unisce professionalità, tecnologia e flessibilità operativa.
L’integrazione della sicurezza nel facility passa da soluzioni sempre più evolute: dalla videosorveglianza intelligente alla gestione centralizzata dei sistemi di controllo accessi, fino all’adozione di modelli predittivi basati su IoT e intelligenza artificiale. L’obiettivo è garantire ambienti di lavoro e di vita più sicuri, ridurre i rischi e rispondere in modo rapido ed efficace agli imprevisti.
A supporto di questo impegno, la società dispone di una centrale operativa, presidiata da Operatori altamente qualificati, attiva 24h, 365 giorni l’anno, che consente di monitorare costantemente le situazioni, coordinare gli interventi e garantire un presidio continuo sul territorio.
La crescita di Securducale si inserisce in un progetto più ampio di sviluppo del gruppo, che guarda alla sicurezza non solo come servizio, ma come leva strategica di protezione del business e delle persone.
Quali prospettive attribuite al mercato dei cosiddetti “servizi ancillari”?
Il mercato dei servizi ancillari è in costante evoluzione, spinto da esigenze sempre più complesse e dalla necessità di esternalizzare attività non-core per concentrarsi sul proprio core business. In Italia, osserviamo una crescente domanda di soluzioni personalizzate, digitali e sostenibili.
Le prospettive di crescita sono positive, soprattutto nei settori sanitario, education, GDO e logistico. Il trend è verso modelli integrati che consentono ai clienti di ottenere maggiore efficienza, accountability e valore aggiunto.
Inoltre, le normative ambientali e di sicurezza (più in generale, ESG) stanno spingendo il settore verso una maggiore specializzazione e professionalizzazione, aprendo spazi per operatori strutturati come Dussmann e Securducale.
Quali sono i vostri progetti nel breve/medio termine?
Nel breve e medio periodo, Dussmann e Securducale sono focalizzate su tre direttrici principali:
• Innovazione e digitalizzazione: stiamo investendo in piattaforme di gestione integrata, sensori IoT, manutenzione predittiva e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare i servizi in tempo reale. L’obiettivo è offrire ai clienti una gestione più trasparente e proattiva.
• Sostenibilità: puntiamo alla riduzione dell’impatto ambientale tramite soluzioni energetiche efficienti, prodotti ecocompatibili, mobilità elettrica e gestione intelligente dei consumi. Stiamo inoltre lavorando per ampliare la nostra offerta di servizi “green” e per ottenere nuove certificazioni ambientali.
• Formazione e valorizzazione del personale: investiamo nella crescita professionale dei nostri collaboratori attraverso programmi formativi e percorsi di carriera. Vogliamo che ogni persona si senta parte di un progetto comune, capace di coniugare eccellenza operativa e responsabilità sociale.
In sintesi, il nostro obiettivo è consolidare la leadership nel facility management in Italia anche attraverso lo sviluppo e la valorizzazione di settori come quelli della Security, portando valore concreto ai clienti e contribuendo allo sviluppo sostenibile delle comunità in cui operiamo.