Le interviste di essecome per guardare avanti: Carlo Hruby, HESA spa

Sfruttare il momento per aggiornarsi pensando al domani è quanto consiglia ai professionisti del settore Carlo Hruby, amministratore delegato di HESA spa, nell'intervista a essecome dove sottolinea: "Il futuro del nostro settore e dell'installatore stesso risiede nel saper integrare al meglio le diverse tecnologie per realizzare sistemi modulabili, affidabili e valorizzati dalla domotica".

1565 visualizzazioni
  • COVID-19, assicurazione sanitaria per le guardie giurate

    A seguito dell'emergenza sanitaria, il FASIV (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata) integra le prestazioni erogate in convenzione con Unisalute per i lavoratori iscritti che, a seguito del tampone, dovessero risultare positivi al COVID-19. In particolare, è prevista una diaria di € 50 in caso di ricovero in struttura pubblica e di € 40 per la permanenza in casa.

    1244 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Giuseppe Ferrara, LBM Italia

    "LBM ITALIA ha intenzione di adottare una serie di iniziative da valutare e presentare insieme con le associazioni di categoria del trasporto valori per gettare le basi di un rilancio operativo", dichiara ad essecome Giuseppe Ferrara, CEO di LBM Italia, che sottolinea anche il senso di responsabilità dimostrato dai manager delle aziende del CIT per la protezione dei dipendenti.

    1143 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Ivan Castellan, RISCO Group

    Mentre in Israele RISCO ha ridotto la produzione ad una linea come imposto dal governo, Ivan Castellan, Country Manager di RISCO Group Italia, spiega che "nel frattempo, rimaniamo al fianco dei nostri partner ed installatori che ci possono raggiungere per ogni necessità, offrendo il modo di accrescere le proprie professionalità grazie alla formazione online".

    1564 visualizzazioni
  • DPCM 22 marzo, la sicurezza privata può continuare

    Il DPCM del 22 marzo autorizza la prosecuzione delle attività di vigilanza privata e di installazione di sistemi di sicurezza sulla base dei codici Ateco 80.01 (Servizi di Vigilanza Privata), 80.02 (Servizi connessi ai sistemi di vigilanza) e 43.2 (Installazione di impianti elettrici idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni). La posizione di Marco Stratta, segretario generale di ANIVP.

    1967 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Nils Fredrik Fazzini, Citel spa

    "Abbiamo deciso di approfittare de momento per ri-centrare l'azienda sui nostri obiettivi e dare spazio a quegli sviluppi interni della suite Centrax che, nella frenesia del lavoro normale, vedrebbero tempi più lunghi di completamento."  Cosi risponde Nils Fredrik Fazzini, CEO di Citel Spa nell'intervista a essecome.

    1486 visualizzazioni
  • Webinar DIAS: Installare e controllare le centrali ELDES

    L’attività di formazione di DIAS rivolta ai professionisti della sicurezza prosegue venerdì 20 marzo con un interessante webinar dedicato a ELDES.
    Questa gamma eccellente, resa disponibile in esclusiva da DIAS tramite la rete dei propri partner distributori, è composta da una linea completa di sistemi antintrusione cablati, senza fili e misti in grado di soddisfare al meglio le esigenze di sicurezza e di comfort della società contemporanea.

    1017 visualizzazioni
  • Industria 4.0 e i rischi per la sicurezza dei dati. 1^ parte: Il punto della situazione

    Industria 4.0 e protezione dei dati, un fronte messo forse da parte sul piano mediatico dalla tutela dei dati personali ma di essenziale rilevanza per l’economia e la sicurezza dell’intero Sistema Paese. Ugo Gecchelin e Stefano Ferrari, ingegneri e Innovation Manager, fanno il punto per essecome partendo dall'importanza dell'integrazione della sicurezza IT/OT.

    1482 visualizzazioni
  • Decreto “Cura Italia” - La sintesi

    ANIVP informa: In data 16 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto cosiddetto "Cura Italia", contenente le prime misure economiche per rispondere all'emergenza sanitaria Covid-19. I provvedimenti di maggior interesse per gli operatori della sicurezza riguardano fisco, ammortizzatori sociali, lavoro e previdenza sociale, misure straordinarie per le imprese.

    1575 visualizzazioni

errore