Fase 2, le criticità del Protocollo contro la diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro

Per le misure di contrasto della diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro nella Fase 2, il DPCM del 26 aprile fa riferimento al Protocollo condiviso tra le parti sociali del 24 aprile che, a sua volta, aveva aggiornato i contenuti del 14 marzo. Entrambe le edizioni presentano elevate criticità in relazione alle attività prese in esame. L'analisi dell'avv. Maria Cupolo e dell'ing. Ugo Gecchelin.

2299 visualizzazioni
  • Smart City – La tecnologia a presidio delle città

    DAB Sistemi Integrati si è aggiudicata l’appalto unico per la fornitura dei sistemi di videosorveglianza e di comunicazione a bordo di autobus e filobus urbani ed extra urbani per la regione Emilia Romagna. Tra le aziende di trasporto della regione TEP SpA, l'ente che eroga i servizi di trasporto pubblico di superficie della città e della provincia di Parma.

    1323 visualizzazioni
  • Cyber security: avvio il 6 maggio delle attività dello CSIRT Italia

    Roma, 20 aprile 2020 - AGID, l'Agenzia per l'Italia Digitale, comunica che dal 6 maggio il CERT-PA e il CERT Nazionale, strutture che fino ad oggi hanno supportato le pubbliche amministrazioni e il settore privato nella prevenzione e nella risposta degli incidenti cibernetici, termineranno tutti i servizi proattivi, reattivi e di risposta, passando le consegne allo CSIRT Italia.

    1601 visualizzazioni
  • Spostata la data di SFR 2020 - Quelli che la sicurezza

    Si terrà nella seconda parte dell'anno nello Studio TV3 della RAI di Milano SFR 2020 - Quelli che la sicurezza, l'appuntamento annuale dei professionisti della sicurezza del Retail organizzato dal Laboratorio per la Sicurezza ed essecome. La 6^ edizione sarà dedicata al Crimine Organizzato nel Retail, una delle principali minacce per la distribuzione e la supply chain. Vi terremo informati, stay tuned!

    1485 visualizzazioni
  • La centralità della security aziendale nella gestione della crisi e del dopo crisi

    In vista della ripresa dopo il blocco delle attività, Andrea Chittaro, presidente di AIPSA, fa il punto sul ruolo della security aziendale durante e dopo la pandemia da COVID-19. Oltre all'aumento dei rischi cibernetici legati alla diffusione dello "smartworking", in un'economia in sofferenza sono da temere scalate alle nostre imprese provenienti anche da paesi non ostili.

    2235 visualizzazioni
  • Nuovi NVR Plug & Play PoE serie Wisenet L

    I nuovi NVR PoE della serie Wisenet L di Hanwha Techwin sono la scelta ideale per la maggior parte delle applicazioni di piccole e medie dimensioni grazie alla gamma di funzioni offerta ed alla facilità d'installazione. Essendo inoltre pienamente supportati dal VMS Wisenet Wave, possono essere utilizzati senza problemi in ambiti più estesi dove è necessario il controllo centralizzato di diversi impianti.

    1348 visualizzazioni
  • A.I. Tech premiata a Innovation & Excellence Awards 2020

    All'edizione 2020 di Innovation & Excellence Awards, A.I. Tech si è aggiudicata il premio per  l'azienda più innovativa in ambito Video Analytics.

    1174 visualizzazioni
  • COVID-19: contrasto e prevenzione tra tecnologia, privacy e criteri da seguire

    In relazione alla ripresa delle attività nei luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità di prevenzione della diffusione del Coronavirus, il Garante della privacy e il gruppo EDPB (Comitato Europeo per la protezione dei dati) invitano a non prendere iniziative “fai da te” ma, soprattutto, a non considerare la privacy come un ostacolo. Articolo dell'avv. Maria Cupolo.

    2076 visualizzazioni
  • #confierezza

    Con la crisi da COVID-19, gli operatori privati della sicurezza si trovano tra due fuochi: devono garantire servizi di pubblica utilità - trasporto valori, interventi su allarme, manutenzioni urgenti - ma sono soggetti privati con tutti i problemi di liquidità che colpiscono ogni settore. Alla ripresa ci sarà forse più bisogno di sicurezza e gli operatori dovranno saper rispondere. Oggi è importante resistere.

    2956 visualizzazioni
  • Decreto “Cura Italia”: Cassa integrazione in deroga (CIGD) per istituti di vigilanza e aziende installatrici

    Il DL n. 18/2020 "Cura Italia" ha previsto misure a sostegno del reddito dei lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa a causa dell'emergenza da COVID-19. Nel commento dell'avv. Ezio Moro le novità relative alla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) a cui possono accedere anche istituti di vigilanza privata, servizi fiduciari nonché le aziende installatrici di impianti d’allarme.

    2237 visualizzazioni
  • Pandemia da COVID-19, la filiera agroalimentare quale infrastruttura critica

    La pandemia da COVID-19 ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza dei beni primari, prima di tutti il cibo. essecome ha intervistato Francesco Rana, Corporate Security Manager di Casillo Group, uno dei leader mondiali della trasformazione del grano, sui temi di food defense e di sicurezza globale per la filiera agroalimentare.

    3250 visualizzazioni
  • Le interviste di essecome per guardare avanti: Walter Bettini, Bettini Video

    Una crisi planetaria che non avrà tempi brevi e che vede tutti coinvolti ma, come ogni crisi, anche questa porterà delle opportunità, soprattutto nel comparto della sicurezza: "Dovremo saperle individuare e coglierle ed oggi non dobbiamo perdere l’ottimismo e dobbiamo pensare già al prossimo futuro". Questo il messaggio a essecome di Walter Bettini, CEO di Bettini srl.

    1636 visualizzazioni
  • Installatori, le richieste di AIPS per superare la crisi

    Solidarietà con i fornitori, riduzione delle aliquote fiscali e semplificazione degli adempimenti, sospensione del rating bancario, concessione di prestiti senza firme di garanzia, riconoscimento delle professionalità: queste alcune delle richieste degli associati AIPS (Associazione Installatori Professionali di Sicurezza) per superare la crisi, indicate dal presidente Tommaso Scaringella nell'intervista a essecome.

    1976 visualizzazioni

errore