Funicolare di Chiaia a Napoli: la tecnologia Genetec garantisce la sicurezza dei passeggeri

Milano, 24 settembre 2025 - Genetec Inc. (“Genetec”), leader mondiale nel software per la sicurezza fisica per le imprese, per la Funicolare di Chiaia ha implementato la soluzione Genetec™ Security Center per dotare l’impianto di un’unica piattaforma di gestione di tutti i vari sistemi e dispositivi di sicurezza.

La Funicolare di Chiaia a Napoli, inaugurata nel lontano 1889 e considerata la più antica delle quattro funicolari napoletane, ha riaperto a fine gennaio di quest’anno con un impianto completamente rinnovato e tecnologicamente avanzato. Quella di Chiaia è un importante asse della mobilità urbana che collega piazza Amedeo con la collina del Vomero e trasporta una media di 15.000 passeggeri nei giorni feriali. L'intervento ha comportato un investimento di circa 9 milioni di euro.  

Come previsto dalla legge, nel 2022 l'Azienda Napoletana Mobilità (ANM) aveva avviato il piano di revisione finalizzato a garantire la sicurezza e l'efficienza della Funicolare. Per modernizzare l'infrastruttura, ANM ha scelto le soluzioni di sicurezza di Genetec, proposte dal system integrator LAIS.

La piattaforma Genetec Security Center è stata il fulcro di un progetto che ha permesso di integrare e unificare diversi sistemi di sicurezza e controllo precedentemente basati su piattaforme separate.

"Nell’utilizzare la piattaforma Genetec siamo riusciti a integrare i vari sistemi di sicurezza e di controllo ottenendo notevoli vantaggi che ci hanno permesso, in particolare, di standardizzare con un unico software: i sistemi di sicurezza, sorveglianza, controllo accessi, allarmi ed emergenze che prima si basavano su piattaforme diverse", ha dichiarato Francesco Cappiello, Responsabile Programmazione, Gestione, Controllo dell’Esercizio e Manutenzioni Funicolari, ANM.

Le tecnologie implementate includono:

- Sistema di Videosorveglianza: con un numero significativo di telecamere per postazione, stimato tra le 90 e le 100 unità. Questo sistema è gestito e controllato con la piattaforma unificata Genetec che fornisce una dashboard centralizzata per il monitoraggio e integra le telecamere IP di Axis per le riprese video nelle stazioni, nelle aree di accesso e nelle vetture, rendendo possibile l’attività di monitoraggio atta a garantire la sicurezza dei passeggeri e anche prevenire atti vandalici;

- Nuovi sistemi di sicurezza per elevare gli standard operativi dell'impianto, tra cui una nuova piattaforma software di gestione Genetec Security Center, con l’adozione di analisi video intelligenti con soluzioni Axis Perimeter Defender per rilevare situazioni potenzialmente rischiose come l'abbandono di oggetti e il superamento delle linee di sicurezza;

- Controllo accessi: con la soluzione avanzata Synergis di Genetec per la gestione degli accessi alle stazioni attraverso tornelli integrati con il sistema di bigliettazione;

- Gestione degli allarmi: un sistema centralizzato per la gestione degli alert provenienti da diversi dispositivi (es. telecamere, pulsanti di emergenza) con notifiche in tempo reale al personale di sicurezza;

- Comunicazioni di emergenza: integrazione con sistemi di comunicazione vocale – nello specifico interfoni IP multifunzione – in caso di emergenza per consentire ai passeggeri di contattare il personale in caso di necessità.

La scelta della soluzione Genetec è stata determinata dalla capacità di unificare e integrare diversi sistemi di sicurezza in un'unica piattaforma centralizzata, oltre che dalle caratteristiche di scalabilità, affidabilità e facilità d'uso. Inoltre, la piattaforma ha permesso di creare postazioni di lavoro personalizzate per gli agenti e di formare il personale ANM per una gestione efficace del sistema.

Dario Schiraldi, Channel Account Executive Genetec, ha sottolineato l'impatto del progetto: “Con l’integrazione delle soluzioni Genetec, la nuova infrastruttura della Funicolare di Chiaia favorisce lo sviluppo della mobilità sostenibile e rafforza la sicurezza dei suoi passeggeri. Un esempio di come la tecnologia possa migliorare il trasporto e portare alla realizzazione di un sistema moderno e proiettato al futuro.”

Anche Maurizio Fratini, Security Manager e Project Manager del Team LAIS, ha commentato i risultati: “Oggi l'impianto è in grado di offrire un servizio più efficiente, sicuro e accessibile a tutti i cittadini e turisti. Con una frequenza di partenze ogni 10 minuti e un tempo di percorrenza di soli 6 minuti, la funicolare si conferma un mezzo di trasporto strategico per la città, contribuendo a decongestionare il traffico e a migliorare la qualità della vita delle persone.”

L'obiettivo futuro è di estendere le soluzioni Genetec ad altri settori di ANM, sfruttando l'esperienza positiva acquisita con la Funicolare di Chiaia.

L’approfondimento sullo studio della Funicolare di Chiaia è disponibile a questo LINK.

 

A proposito di Genetec
Genetec Inc. è un'azienda di tecnologia a livello mondiale che trasforma il settore della sicurezza fisica da oltre 25 anni. L'offerta di soluzioni dell'azienda consente ad aziende, governi e comunità in tutto il mondo di proteggere persone e beni, migliorando al contempo l'efficienza dei processi rispettando la privacy individuale durante tutti i passaggi.
Genetec fornisce prodotti leader nel mondo per la gestione video, il controllo degli accessi e ALPR, tutti sviluppati su un'architettura unificata, aperta e progettati mettendo sempre la sicurezza informatica al centro. Il portafoglio dell'azienda include anche soluzioni di rilevamento intrusioni, interfono e gestione delle prove digitali.
Con sede centrale a Montreal, Canada, Genetec offre le proprie soluzioni a oltre 42.500 clienti tramite un'ampia rete di partner di canale accreditati e consulenti in oltre 159 Paesi.
Per ulteriori informazioni su Genetec: www.genetec.com/it

 

#Genetec #Dario Schiraldi #LAIS #Maurizio Fratini #Azienda Napoletana Mobilità #Francesco Cappiello #Funicolare di Chiaia #Genetec™ Security Center #videosorveglianza #controllo accessi #gestione allarmi #sicurezza passeggeri

errore