E se domani… la sicurezza aziendale diventasse una questione pubblica (e non solo un costo inutile)?

"E se un attacco informatico bloccasse la rete elettrica? Se un virus paralizzasse il sistema sanitario nazionale? O se un criminale giocasse con i dati sensibili di milioni di persone, mentre noi ci chiediamo se la sicurezza aziendale sia un lusso o una necessità?". Così Giuseppe Naro, Senior Security & Loss Prevention Manager, apre la discussione sulla sicurezza aziendale.

1295 visualizzazioni
  • Attacchi agli ATM, un trend in aumento preoccupante

    Giuseppe Fumanelli, presidente di MIB srl, commenta l'aumento degli attacchi agli ATM con esplosivi solidi che provocano gravi danni alle strutture civili, domandandosi perché in Italia le assicurazioni non impongano alle banche, come all'estero, l'installazione di sistemi di sicurezza adeguati come la macchiatura delle banconote di ultima generazione.

    1614 visualizzazioni
  • Sicurezza informatica dei sistemi di videosorveglianza, manca consapevolezza

    Una recente ricerca di Hanwha Vision Europe ha rivelato un divario significativo tra la percezione di sicurezza delle organizzazioni e la loro reale capacità di difesa contro le minacce informatiche nei sistemi di videosorveglianza. E' inoltre emersa la scarsa consapevolezza delle aziende riguardo alle normative fondamentali per la sicurezza informatica.

    1207 visualizzazioni
  • DHL Express sceglie Hanwha Vision per migliorare gli standard di sicurezza

    Di fronte alle crescenti esigenze di sicurezza, comprese quelle legate alla certificazione TAPA, DHL Express ha cercato soluzioni affidabili per proteggere la sua infrastruttura, i dipendenti e i pacchi dei clienti. Per questo l'azienda si è affidata ad Hanwha Vision, che ha risposto con un’offerta completa e di alta performance.

    2637 visualizzazioni
  • Consip, Gratteri e la questione cinese

    Direttiva NIS 2, regolamento DORA, nuova CEI 79-3 sono state le novità più importanti del 2024 assieme al CCNL revisionato della vigilanza e l’uscita di Bosch dal mercato della sicurezza, ma riteniamo utile dedicare queste poche righe alla "questione cinese" riaperta dalla vicenda degli scanner e dall'intervento di Gratteri a Otto e Mezzo che a nostro avviso richiede un chiarimento urgente.

    1715 visualizzazioni
  • Corsi di aggiornamento: davvero una noia? Risponde San Giorgio

    "L’obiettivo di innovare l’aggiornamento è stato uno degli argomenti più discussi nel Direttivo ed è particolarmente caro al Presidente Gabriele Guarino, che ha deciso di investire risorse importanti nello sviluppo metodologico, tecnologico, contenutistico e nell’apporto di esperti di settore", commenta Francesca Penati, responsabile “Metodo e Sviluppo” di San Giorgio.

    1470 visualizzazioni

errore