Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: sicurezza ed efficienza energetica in sinergia
Performante in termini di coibentazione termica come anche di antieffrazione, la porta d'ingresso Thermo65 Hörmann isola e protegge le abitazioni.
Performante in termini di coibentazione termica come anche di antieffrazione, la porta d'ingresso Thermo65 Hörmann isola e protegge le abitazioni.
Axis Communications sarà a Smart City Expo, in programma a Barcellona dal 13 al 15 novembre 2018, per presentare una gamma di soluzioni per la sicurezza e la mobilità in città. L'evento, che permette a enti pubblici, fornitori di soluzioni di sicurezza e molti altri operatori di parlare di smart city, mette in evidenza le aree in cui si possono trarre i massimi vantaggi per i cittadini e le autorità attraverso dati e infrastrutture perfettamente interconnessi.
Il Laboratorio per la Sicurezza ha recentemente costituito l’Osservatorio sulla Criminalizzata Organizzata nel Retail, il quale ha iniziato una collaborazione "pilota" con la Questura di Napoli, che si avvale del sistema predittivo sviluppato dall'Ispettore Superiore di PS Elia Lombardo.
Quante aziende oggi si trovano ad affrontare improvvise situazioni di crisi che vengono gestite senza minimamente tenere conto del fatto che ciò che avviene sui social non è controllabile? Giuseppe Mastromattei, presidente del Laboratorio per la Sicurezza prende spunto dal recente episodio Ferragni-Fedez per un'analisi delle nuove crisi nell'era social.
In occasione dell'evento The Axis Way - Smart Innovation Lab, organizzato il 4 ottobre scorso negli spazi di Superstudio Più in via Tortona a Milano, a fianco delle dimostrazioni live delle più recenti soluzioni applicative di Axis e dei suoi partner, è stata proposta una riflessione sugli effetti prodotti nelle organizzazioni dalla Digital Transformation, con il contributo di alcuni importanti attori coinvolti nel processo.
Johnson Controls è stata scelta da La Rinascente, nota collezione di grandi magazzini specializzata nella vendita di prodotti di abbigliamento e articoli di design, per il rinnovamento dei sistemi di sicurezza e l’installazione di una soluzione di inventory intelligence presso il proprio flagship store di Roma.
L’Edizione Speciale 2018 del Premio H d’oro si è conclusa venerdì 19 nello splendido Teatro Sociale di Como, nell’ambito dell’evento Il valore di una storia. 50 anni di sicurezza e cultura, organizzato per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita della sicurezza elettronica in Italia e il decennale della Fondazione Enzo Hruby.
Soluzione ideale per proteggere edifici governativi, aeroporti o altre zone sensibili, i road blocker Hörmann sono in grado di resistere ad energie d’urto estremamente elevate.
Voice Norge AS ha scelto !D Cloud, la piattaforma software RFID leader di Nedap, per il roll-out della tecnologia RFID nei suoi 200 punti vendita norvegesi. Il roll-out, che è stato completato in 6 mesi, ad oggi è l’implementazione più significativa di tecnologia RFID nel settore retail, nei paesi nordici.
Spostato, a causa di uno sciopero nazionale dei trasporti, a venerdì 16 novembre 2018 il seminario di essecome per la presentazione delle Linee Guida per i contratti di appalto dei servizi di vigilanza e sicurezza nel Retail Aggiornato il programma con gli interventi di Andrea Chittaro (AIPSA) e Marco Iaconis (OSSIF).
iConnect è il sistema radio bidirezionale professionale della linea Electronics Line (EL) di RISCO Group progettato dall’azienda per indirizzare al meglio le richieste di sicurezza del mercato residenziale e delle piccole medie imprese, grazie alla possibilità di gestire fino a 32 zone radio più 2 ingressi e 2 uscite filari.
L’azienda italiana ha sviluppato il sistema di controllo accessi per gestire l’ingresso dei tifosi negli stadi russi di Ekaterinburg, Samara, Saransk e Rostov-On-Don, inaugurati a giugno 2018. Caratterizzano il progetto innovazione tecnologica e grande attenzione per il design delle soluzioni utilizzate.
Secursat sviluppa modelli di sicurezza in cui innovazione tecnologica e umana cercano di evolversi di pari passo. Le telecamere, per esempio, grazie all’intelligenza artificiale possono diventare strumenti per raccogliere dati ed elaborare scenari utili ad indirizzare strategicamente le attività della sicurezza come del marketing.
ANIVP informa: il Ministero dell'Interno ha dato finalmente il via all'informatizzazione nella gestione dei titoli di abilitazione e dei dati relativi alla GpG. Da febbraio 2019 sarà operativo presso tutte le Prefetture e Questure italiane il "Database Nazionale degli Operatori della sicurezza privata".
Quando la protezione è a misura d’uomo, quando controllare e tutelare con discrezione è una necessità, allora la soluzione è il sistema MACS di Nuova Defim Orsogril (MEMS-based anticlimbing system). Questa è stata la scelta fatta, tra gli altri, anche dalla Cooperativa Sociale Cooss Marche Onlus per la casa di accoglienza di Serrapetrona.
8 novembre al Teatro MAC di Milano: appuntamento imperdibile per i professionisti della sicurezza, dove si parlerà della centralità del fattore umano per la sicurezza eccellente degli utenti, con la presentazione della pagina "Cerca il tuo installatore certificato" di securindex.com. Al termine, spettacolo degli Italian Harmonists.
"Il modello ERP in campo gestionale è stato adottato dai grandi gruppi dell’informatica gestionale mondiale, da IBM a SAP a Oracle, ma anche dalla piccola software house di provincia specializzata..." Leggi la 2^ parte dell'articolo di Nils Fredrik Fazzini sull'importanza del modello ERP per la sicurezza fisica aziendale.
Il polo logistico Pizzoli è fra i più innovativi nel settore agroalimentare. Hörmann ha contributo alla realizzazione con le sue migliori tecnologie per i punti di carico.
Grande successo per The Axis Way - Smart Innovation Lab, l’evento di Axis Communications più atteso dell’anno, con un format che si riconferma una scelta vincente e apprezzata da tutti i presenti anche in questa edizione.
Manca ormai poco all'attesa cerimonia di consegna del Premio H d'oro 2018, che si svolgerà al Teatro Sociale di Como il prossimo 19 ottobre nel corso dell’evento Il valore di una storia. 50 anni di sicurezza e cultura, organizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita della sicurezza elettronica in Italia - avvenuta nel 1968 per opera di Enzo Hruby - e del decennale della Fondazione Enzo Hruby.
Molti comuni utilizzano un’unica infrastruttura di rete di comunicazione per trasportare le immagini delle telecamere dell’impianto di videosorveglianza comunale e fornire un servizio di accesso alla rete internet ai propri cittadini. Ma quali sono i vincoli normativi e tecnici? Ne parla Angelo Carpani, ingegnere e progettista