A.I. Tech partecipa a fiera SICUREZZA 2023, con tante novità
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
A meno di un mese dalla inaugurazione, SICUREZZA 2023, a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre prossimi, presenta nel dettaglio i contenuti della Cyber Security Arena, l’iniziativa formativa ideata e sviluppata da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano, che offrirà tre giorni di aggiornamento e confronto su cyber security, data protection e difesa del perimetro cibernetico.
Oggi VISIONE SICUREZZA, la “Cernobbio” della sicurezza stradale e ferroviaria organizzato all’interno del Misano World Circuit Marco Simoncelli, ha avuto come focus principale il tema delle “connessioni” tra strade e ferrovie, tra progetto e cantiere, tra cantieri e viabilità, tra infrastrutture e automotive, tra opere esistenti e nuove opere, tra passato, presente e futuro, tra sicurezza, ecosostenibilità e innovazione.
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
Le potenzialità dell’AI in ambito smart city sono enormi, poiché contribuiscono a migliorare l’efficienza, la sostenibilità, la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini nei centri urbani; le numerose applicazioni di analisi video che A.I. Tech propone in questo settore possono giocare un ruolo centrale nel conseguimento di questi obiettivi.
Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications: "Le tecnologie di videosorveglianza possono rappresentare un valido aiuto, e non solo per quanto riguarda l’emergenza rifiuti. Sistemi basati su video di rete, sensori e analisi aprono svariate prospettive in termini di monitoraggio ambientale: dal controllo della qualità dell’aria all’inquinamento acustico, passando per le analisi metereologiche e la gestione delle risorse idriche."
Dopo oltre due anni di lavori e un'inchiesta pubblica conclusa il 5 agosto senza alcuna osservazione, sono state pubblicate il 28 settembre le Norme UNI 11925:2023 - 11926:2023 che definiscono rispettivamente le competenze delle figure professionali e l'organizzazione degli operatori dei Servizi ausiliari alla Sicurezza.
Roma, 22 settembre 2023 - “E’ giunto il momento di fare uno sforzo, non si possono lasciare le aziende allo sbando o in balia della Magistratura, c’è bisogno di garantire un nuovo ordine sociale del comparto”. Così il Sen. Durigon ha oggi aperto il Tavolo Sicurezza Privata presso il Ministero del Lavoro per superare la crisi delle retribuzioni troppo basse. Leggi il comunicato di A.N.I.V.P. - U.N.I.V.
Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, anticipa nel video podcast di securindex i contenuti e le finalità della linea guida realizzata con ANCI sulla videosorveglianza nelle città. Un tema di estrema attualità e importanza per la sicurezza dei cittadini che coinvolge organismi e competenze molto diverse, talvolta in conflitto.
A poco meno di due mesi dalla inaugurazione, SICUREZZA 2023, la fiera di settore più importante in Italia per il suo settore, comincia a svelare le proprie carte: una offerta espositiva in crescita, grandi ritorni, new entry, un ricco programma convegnistico rivolto ai professionisti del settore e, novità di questa edizione, l’appartenenza a MIBA-Milan International Building Alliance.
Ritorna Gossip Particolare Giurato, GPG per gli amici, il fustigatore degli gnometti di Tulpswood, per avvertire con una lettera aperta i Committenti dei servizi di vigilanza che questa volta dovranno accettare gli aumenti dei prezzi conseguenti ai maggiori stipendi imposti dai magistrati, senza cercare scorciatoie, per recuperare credibilità tutti insieme. GPG aprirà una rubrica per denunciare chi proverà a rovinare il mercato.
Andrea Valle, fondatore e titolare di BV Spumablock srl, presenta i sistemi di riempimento automatico di vani mediante resine bicomponenti ad indurimento rapido che impediscono l’asportazione degli oggetti di valore contenuti, che possono venire recuperati successivamente integri, non macchiati e subito riutilizzabili.
AISS e il Laboratorio per la Sicurezza comunicano che i Progetti di Norma UNI1611129 - "Servizi ausiliari alla sicurezza" e UNI1611254 - "Operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità" hanno concluso la fase di inchiesta pubblica Finale (IPF) senza ricevere commenti e, pertanto, proseguiranno l'iter di approvazione con la pubblicazione delle Norme.
Nel complesso mercato dei servizi di facility in appalto, la scelta del fornitore deve tutelare il committente attraverso il possesso dei requisiti verificabili del rispetto di ogni norma, della solvibilità e della reputazione. Andrea Carnemolla, consigliere delegato di Cittadini dell'Ordine spa evidenzia in questo articolo i punti di forza del Gruppo.
Mancano ormai pochi mesi a SICUREZZA 2023, il principale appuntamento in Italia per i professionisti della Security e dell’Antincendio, che tornerà a Rho Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023.
Nel video podcast di securindex, con Andrea Monteleone, vice Presidente di ANIE Sicurezza, viene affrontato il tema della cybersecurity delle Infrastrutture Critiche, partendo dalla definizione. L'evoluzione delle minacce ha esteso la superficie di vulnerabilità rispetto alle categorie previste dalle Direttive Europee e le difese vanno adeguate di conseguenza.
L’Ing. Roberto Marino, responsabile per lo sviluppo tecnologico e innovazione della San Giorgio, affronta alcuni temi caldi nel mercato, in uno scenario che, già dal primo Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia redatto dal Censis nel 2018, sanciva un allargamento della sicurezza privata, in tutte le sue componenti, come un fatto ineludibile.
Buonajuto (ANCI): “La Guida va nella giusta direzione e riunisce in un solo testo i tanti aspetti legati alla sicurezza urbana ma anche alla protezione dei dati personali”.
Iucci (ANIE Sicurezza): “Collaborazione con ANCI rappresenta uno dei punti fondamentali nel nostro programma di attività”.
In occasione del 20° anno di attività di Alesys, il fondatore e CEO Alessandro Ferrari riassume la storia, i prodotti e la visione del futuro dell’integrazione dei sistemi per la sicurezza, la sostenibilità e la gestione degli edifici. Il tema verrà sviluppato il 19 settembre nel convegno organizzato con la collaborazione di securindex presso Eataly Teatro Smeraldo di Milano.
Digitalizzazione e nuovi paradigmi tecnologici accendono i riflettori sulla tutela informatica e dei dati. SICUREZZA 2023, in programma dal 15 al 17 novembre 2023 a Fiera Milano, approfondirà queste tematiche attraverso la Cyber Security Arena e il suo programma formativo, volto ad affermare la “cultura della sicurezza digitale”.
Milano, L’Aquila - 3 luglio 2023 – La Scuola Internazionale Etica & Sicurezza torna all’Aquila dal 4 al 6 luglio 2023 con un evento finalizzato a preparare e sensibilizzare sulle Emergenze, eventi critici sempre più presenti sul territorio italiano e mondiale, che pretendono un approccio competente e preventivo.