Al via il corso di securindex formazione per operatori dei Servizi Ausiliari alla Sicurezza

Dal 1 febbraio sarà disponibile online la versione in modalità FAD asincrona (e-learning) del corso di 30 ore organizzato da securindex formazione per Assistenti e Coordinatori dei Servizi Ausiliari alla Sicurezza. Il corso è il primo certificato in Italia (ATTESTATO DI QUALIFICA ICMQ n°1101/2023) per accedere all'esame per la certificazione in base alla Norma UNI 11925:2023.

2256 visualizzazioni
  • Si chiude con successo SICUREZZA 2023: innovazione corre tra tutti i comparti

    Transizione digitale e cyber securitycustomizzazione - sia funzionale che estetica - efficientamento - volto al risparmio energetico ma anche al comfort dell’utente - sostenibilità, ma anche formazione professionale continua e valorizzazione del partenariato pubblico-privato: sono questi i temi di confronto che hanno caratterizzato l’ultima edizione di SICUREZZA, che si è chiusa a Fiera Milano lo scorso 17 novembre, con l’entusiasmo di aziende e visitatori.

    1608 visualizzazioni
  • Nasce il Corso in Diritto della Sicurezza e dell’Innovazione tecnologica all’Università della Campania

    "Crediamo che di fronte alle vistose trasformazioni in atto anche la preparazione del giurista debba cambiare". Così Valeria Nuzzo, Professore Ordinario Dipartimento Giurisprudenza Università della Campania “L. Vanvitelli” introduce il Corso di specializzazione in Diritto della Sicurezza e dell’Innovazione tecnologica organizzato dal Dipartimento Giurisprudenza.

    1606 visualizzazioni
  • SFR 2023 - The Bridge. I video

    Un'edizione di SFR fuori dagli schemi in ogni senso, come documentano le registrazioni dei diversi momenti. Nella straordinaria cornice della sala Agorà della Triennale di Milano, gli ospiti e i partner hanno sviluppato il tema del rapporto Uomo/Macchina nella stagione dell'Intelligenza artificiale declinato al mondo del Retail e della Logistica.

    1504 visualizzazioni

errore