• Casseforti e rivoluzione digitale, la sfida di Anima Sicurezza

    Luigi Rubinelli, presidente di Anima Sicurezza, l'associazione dei costruttori di casseforti di Confindustria, spiega in un'intervista ad essecome le linee guida che si sono dati i più importanti operatori del settore per dotare di competenze digitali i mezzi per la custodia sicura di beni e valori e valorizzare la professionalità delle persone.

    1407 visualizzazioni
  • Si prepara Sicurezza 2019 con Smart Building Expo

    Giuseppe Garri, Responsabile Business Unit Tecnologia di Fiera Milano Spa, anticipa i programmi di Sicurezza 2019, la più importante manifestazione europea del settore del prossimo anno. Saranno quattro i padiglioni che ospiteranno espositori, buyer e visitatori da ogni parte del mondo. Si rafforza la collaborazione con Smart Building Expo.

    1627 visualizzazioni
  • Sicurezza partecipata in Spagna, dialogo tra polizia e retailer

    Federico Saini, Profit Protection Manager adidas - South Europe, e membro del Laboratorio per la Sicurezza, ha partecipato al 21° Congresso sulla Prevenzione delle Perdite organizzato da AECOC il 22 novembre scorso a Madrid. Tema centrale la collaborazione tra istituzioni e retailer per una sicurezza partecipata.

    1612 visualizzazioni
  • La rivoluzione digitale nella sicurezza a Smart Building Levante

    Smart Building Levante, alla Fiera di Bari il 22 e 23 novembre, colma il vuoto di un evento sulle tecnologie smart dedicato alle regioni del Mezzogiorno. Bari è la piazza commerciale adeguata: è infatti il capoluogo di un territorio sensibile all’innovazione digitale ed è una delle sedi del progetto pilota 5G.

    1499 visualizzazioni
  • La centralità del fattore H, guarda le interviste

    Alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 (8 novembre - MAC Milano) affrontato il tema della centralità del fattore umano a garanzia dei livelli indispensabili di eccellenza per "dare sicurezza". Intervistati Giuseppe Naro (Laboratorio per la Sicurezza), Francesco Sperandini (IMQ) e Gianluca Traversa (Allemano).

    1706 visualizzazioni
  • GDPR e le responsabilità dei produttori

    L'art. 32 del GDPR prevede l'impiego di "sistemi adeguati" da parte del titolare del trattamento per mettere in sicurezza i dati personali di terzi. Un obbligo che coinvolge la filiera dei fornitori con una responsabilità diretta sulle qualità dei sistemi forniti. Francesco Paradiso spiega la policy di Hanwha Techwin.

    1408 visualizzazioni

errore