RISCO Group presenta il Programma Partner RISCO Stars

RISCO Stars è il programma di RISCO Group per supportare la crescita di distributori e installatori con la formazione online e strumenti per aumentare la visibilità nel mercato. Lanciato nel 2016, lo scorso anno ha più che raddoppiato il numero di partner Gold (da 12 a 26 in soli dodici mesi) e conta anche 1 partner Platinum.

1348 visualizzazioni
  • I principali trend per la Branch Transformation delle banche

    L’evoluzione delle filiali bancarie è un argomento sempre più frequente, soprattutto in relazione alle nuove tecnologie per migliorare le operazioni di business, pur mantenendo il focus sulla sicurezza. Le 8 migliori video analitiche esaminate per essecome da Pietro Tonussi, BDM Southern Europe in Axis Communications.

    1901 visualizzazioni
  • Nuova Defim Orsogril presenta la linea MACS per recinzioni 4.0

    Recinzioni di protezione con la sensoristica attiva più avanzata: Nuova Defim Orsogril, marchio storico nelle recinzioni di spazi esterni, ha sviluppato con il partner tecnologico TSec nuovi ed esclusivi standard di sicurezza perimetrale. Ne parla per essecome Tiziano Gatti, coordinatore commerciale Italia/Estero di Nuova Defim.

    2167 visualizzazioni
  • Dossier Viminale, in calo i reati negli ultimi 12 mesi

    Roma - Presentato nella conferenza stampa di Ferragosto del ministro dell'Interno il consuntivo dei reati in Italia dal 1 agosto 2017 al 31 luglio 2018. Diminuito il totale dei delitti rispetto ai precedenti 12 mesi del 9,5% (da 2.453.872 a 2.240.210). Calano omicidi (-16,3%), furti (-9,5%) e rapine (-12,3%).

    1397 visualizzazioni
  • ATRAL Italia, avvicendamento al vertice

    Crespellano (BO), 2 agosto 2018 - Dal 31 Luglio 2018, dopo 26 anni, Mario Girotti ha lasciato il suo incarico di Direttore Generale in Atral Italia. La decisione è legata a motivazioni professionali e personali e si inserisce nella logica dell’evoluzione organizzativa che coinvolge tutte le Società del Gruppo Hager.

    2226 visualizzazioni
  • Vigilanza, il contributo FASIV può essere versato con il modello F24

    Il FASIV (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza) comunica che, a decorrere dalle retribuzioni di settembre 2018, il versamento dei contributo mensile dovuto per i lavoratori iscritti al FASIV può essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo tramite il modello di pagamento unificato F24, Codice FAVP (Risoluz. Agenzia Entrate n. 49/E del 4/7/2018).

    1419 visualizzazioni
  • Sicurezza convergente e GDPR: quali effetti sulle organizzazioni pubbliche e private?

    Luisa Franchina, presidente di AIIC, spiega in un'intervista rilasciata a essecome gli effetti della trasformazione digitale sulle organizzazioni: "La principale sfida è legata a una questione culturale, di mentalità. Ancora adesso la spesa in nuove tecnologie è spesso considerata una dispersione di risorse e non un investimento".

    2041 visualizzazioni

errore