- 
					
 
						
						APR 2021 - security & safety alla ripartenza degli aeroporti - save the date
Si tiene il 3 novembre dalle 17 il seminario digitale sulla situazione negli aeroporti nel post-pandemia. Controlli sanitari e security, quali sono le regole? Come vengono applicate e come reagiscono i passeggeri? Quali sono le migliori pratiche a livello internazionale? Ne parliamo in occasione del lancio del nuovo progetto editoriale APR security & safety, dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto pubblico.
2796 visualizzazioni - 
					
 
						
						Ritorna “APR security & safety” per parlare di sicurezza globale dei trasporti pubblici nella nuova normalità
La pandemia ha imposto i controlli sanitari dei passeggeri negli aeroporti, costringendo i responsabili della sicurezza ad occuparsi anche di "health” in aggiunta a “physical security”, “safety” e “cyber security”. Un passaggio complesso per il quale è importante condividere le informazioni. APR security & safety si propone come punto d'incontro editoriale per chi opera in ambito aeroportuale.
1653 visualizzazioni - 
					
 
						
						Facciamo partire da Sicurezza 2021 un New Deal del settore
Accreditamento dei security manager come interlocutori per la sicurezza del Sistema Paese, "patentino" degli installatori a tutela del mercato, qualificazione degli addetti alla sicurezza non armati per un contratto di lavoro più dignitoso. Sicurezza 2021 può essere il palcoscenico di queste le istanze per un "New Deal" della sicurezza per consolidare la credibilità conquistata durante la pandemia. Leggi l'editoriale
1957 visualizzazioni 
- 
					
 
						
						Coraggio e paura, la lezione di Zarifa
Zarifa Ghafari, 29 anni, è sindaca di Maidan Shahr, capitale della provincia di Wardak a ovest di Kabul, in Afghanistan. Dopo la riconquista del paese da parte dei talebani conclusa il 15 agosto, ha dichiarato ad iNews: “Sono seduta qui ad aspettare che arrivino. Non c'è nessuno che aiuti me o la mia famiglia. Verranno per le persone come me e mi uccideranno. Non posso lasciare la mia famiglia, d’altra parte dove potrei andare?”. Leggi l'editoriale
1936 visualizzazioni - 
					
 
						
						Appalti, sub-appalti e busta paga da fame: e la chiamano sicurezza?
Sembra stia cominciando a scoperchiarsi il vaso di Pandora degli appalti di manodopera al massimo ribasso con tariffe "criminogene" . A quei prezzi appaltatori e sub-appaltatori non possono non evadere tasse e contributi, falsificare i libri paga, omettere le misure di sicurezza, fino alle minacce e la violenza verso i lavoratori. Elevati rischi di infiltrazioni e riciclaggio. Leggi l'editoriale
2290 visualizzazioni - 
					
 
						
						Cybersecurity, non si dica più “non sapevo” e “non pensavo”
I principi di consapevolezza e di responsabilizzazione richiamati dalle drammatiche catastrofi del ponte Morandi e della funivia del Mottarone sono i medesimi della cybersecurity dei dispositivi in rete e di ogni altro contesto rientrante nel paradigma "Duty of Care". Deve far riflettere la "scoperta" di sistemi non sicuri installati anche in siti sensibili del paese. Leggi l'editoriale di essecome 4/2021
1895 visualizzazioni 
- 
					
 
						
						Videosorveglianza cinese, e adesso?
La pioggia di servizi televisivi e giornalistici di queste settimane ha fatto scoprire che anche l’Italia è imbottita di telecamere di dubbia sicurezza informatica, fabbricate da aziende cinesi accusate di violazioni dei diritti umani. Lasciando da parte i sospetti di spionaggio, si sta capendo la pericolosità dei dispositivi IoT installati ovunque. Leggi l'editoriale di essecome online 3/2021
2637 visualizzazioni - 
					
 
						
						Pentastudio e Connessioni, insieme per il futuro dell’Integrazione di Sistemi
Vicenza-Firenze 20/04/2021 - Con l’acquisizione del marchio Connessioni e del know how della storica rivista, si rafforza il network Smart Building Italia, che punta con decisione alla promozione dei sistemi Audio Video Professionali.
1675 visualizzazioni - 
					
 
						
						Videosorveglianza, riconoscimento facciale e cybersecurity, che sia l’ora della consapevolezza?
Attacchi informatici alle reti aziendali attraverso PC e tablet personali connessi per lavorare da casa, vulnerabilità delle telecamere IP e dei dispositivi IoT per la domotica, abuso delle tecnologie per il riconoscimento facciale: cosa deve ancora succedere perché ci si renda conto dei pericoli ai quali siamo tutti esposti ogni giorno? Leggi l'editoriale di essecome online 2/2021
1300 visualizzazioni 
- 
					
 
						
						Prosiel e Pentastudio insieme per promuovere nell'impiantistica la consapevolezza della sicurezza e dell'innovazione
Vicenza-Milano, marzo 2021 - PROSIEL, associazione fondata nel 2000 per promuovere la consapevolezza al tema della sicurezza e dell’innovazione tecnologica, ha siglato con Pentastudio, promotore della nota piattaforma Smart Building Italia, un accordo quadro per sviluppare la propria attività di informazione e formazione rivolta agli operatori di Smart Home e Smart Building.
1664 visualizzazioni - 
					
 
						
						SFR&L 2021: gli spostamenti che hanno cambiato la sicurezza delle Cose
Prima lo spostamento del contante dalle banche per evitare le rapine, poi l'allontanamento delle merci dai negozi per effetto dell'e-commerce hanno modificato i comportamenti della criminalità predatoria e, di conseguenza, il mercato della sicurezza fisica. Quali sono adesso gli obiettivi da proteggere e da chi ? Security for Retail & Logistics - SFR&L alla ricerca delle risposte. Leggi l'editoriale
1682 visualizzazioni - 
					
 
						
						Febbraio 2021: essecome compie 40 anni
Dal primo numero di "esse come sicurezza" pubblicato a Bologna nel febbraio 1981, da un'idea di Paolo Tura per informare gli stakeholder della filiera della sicurezza privata e divulgare la cultura della sicurezza, al ruolo della stampa specializzata durante la pandemia a fianco di chi oggi lavora per la sicurezza delle persone e della salute. Leggi l'editoriale di essecome 1/2021
1645 visualizzazioni 
- 
					
 
						
						Smart Building Italia e securindex formazione rafforzano la partnership per la formazione di progettisti e installatori di security
Smart Building Italia e securindex formazione, dopo aver avviato un anno fa una proficua collaborazione per accompagnare il processo di integrazione tra mondo della security e mondo della home and building automation e system integration, rafforzano ora la partnership avviando una collaborazione strutturata nel campo della formazione professionale per le figure tecniche impegnate nell'impiantistica di security e safety.
1265 visualizzazioni - 
					
 
						
						ISO/IEC 27701 alla Banca Popolare di Sondrio per la tutela della privacy
Banca Popolare di Sondrio ha ottenuto, tra le prime banche in Italia, la certificazione ISO/IEC 27701 dall’ente di certificazione leader a livello mondiale DNV GL per il Servizio Organizzazione Sistemi Informativi.
1457 visualizzazioni - 
					
 
						
						Industria della sicurezza, cosa lascia il 2020?
L'annus horribilis 2020 lascia molte ammaccature nella filiera ma anche la consapevolezza di sapere adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di cogliere le opportunità. I sistemi per la misurazione della temperatura sono stati una manna, anche se non sempre gestiti con la dovuta attenzione. Sfide e opportunità del nuovo anno nell'editoriale di essecome online 8/2020
354436 visualizzazioni 
- 
					
 
						
						Sistema di videoanalisi per la misurazione della temperatura corporea alla Biblioteca Nazionale Centrale
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si trova all’interno della zona archeologica del Castro Pretorio ed è anche conosciuta col nome di “Biblioteca Vittorio Emanuele II”. DAB Sistemi Integrati ha curato la realizzazione del sistema di videoanalisi per la misurazione delle temperatura corporea sviluppando un KIT composto da una telecamera Bi - Spectrum e da un Black body.
1276 visualizzazioni - 
					
 
						
						Vigilanza privata e Ministero dell’Interno, “vorrei ma non vorrei” la libertà
Editoriale - La vigilanza privata comincia a chiedersi se il Ministero dell'Interno voglia prendere le distanze dal settore, visti i ripetuti rifiuti al dialogo proprio quando sarebbe necessario completare la riforma del 2010 superando gli ultimi vincoli del regime autorizzatorio del TULPS. Ma se fosse vero, gli istituti di vigilanza sarebbero pronti a muoversi sul libero mercato?
1641 visualizzazioni - 
					
 
						
						Post-pandemia: sicurezza privata e risparmio di risorse pubbliche. Lettera aperta alla Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese
Le tensioni sociali temute nei prossimi mesi potrebbero determinare problemi per la sicurezza nel Paese. Come l'integrazione tra pubblico e privato è stata importante per la salute dei cittadini durante la pandemia, una collaborazione organica della filiera della sicurezza privata con le Forze d'Ordine potrebbe contribuire alla loro sicurezza. Lettera aperta alla Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese.
1270 visualizzazioni 
- 
					
 
						
						Il piccolo, grande mondo della sicurezza e la “diversa normalità”
Quale sarà la “diversa normalità” nel futuro della filiera della sicurezza fisica italiana che, tra tecnologie e servizi, occupa 200.000 lavoratori e fattura 10 miliardi di euro? Secondo gli analisti, dopo gli scossoni da coronavirus ci sarà una dura selezione, dalla quale sopravviveranno le aziende più robuste sul piano finanziario e più veloci a trasformarsi per cogliere nuove opportunità.
960 visualizzazioni - 
					
 
						
						#confierezza
Con la crisi da COVID-19, gli operatori privati della sicurezza si trovano tra due fuochi: devono garantire servizi di pubblica utilità - trasporto valori, interventi su allarme, manutenzioni urgenti - ma sono soggetti privati con tutti i problemi di liquidità che colpiscono ogni settore. Alla ripresa ci sarà forse più bisogno di sicurezza e gli operatori dovranno saper rispondere. Oggi è importante resistere.
2975 visualizzazioni - 
					
 
						
						Coronavirus, securindex a supporto della filiera della sicurezza
In questa fase di emergenza, il comparto della sicurezza privata con istituti di vigilanza e integratori di tecnologie è prima linea per garantire servizi fondamentali per la sicurezza della comunità e la tutela del patrimonio. securindex mette a disposizione degli operatori la propria piattaforma per lo scambio di richieste di servizi sul territorio nazionale.
1861 visualizzazioni 









