91 contenuti corrispondenti alla ricerca "editoriale"

  • APR 2021 - security & safety alla ripartenza degli aeroporti - save the date

    Si tiene il 3 novembre dalle 17 il seminario digitale sulla situazione negli aeroporti nel post-pandemia. Controlli sanitari e security, quali sono le regole? Come vengono applicate e come reagiscono i passeggeri? Quali sono le migliori pratiche a livello internazionale? Ne parliamo in occasione del lancio del nuovo progetto editoriale APR security & safety, dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto pubblico.

    2796 visualizzazioni
  • Ritorna “APR security & safety” per parlare di sicurezza globale dei trasporti pubblici nella nuova normalità

    La pandemia ha imposto i controlli sanitari dei passeggeri negli aeroporti, costringendo i responsabili della sicurezza ad occuparsi anche di "health” in aggiunta a “physical security”, “safety” e “cyber security”. Un passaggio complesso per il quale è importante condividere le informazioni. APR security & safety si propone come punto d'incontro editoriale per chi opera in ambito aeroportuale.

    1653 visualizzazioni
  • Facciamo partire da Sicurezza 2021 un New Deal del settore

    Accreditamento dei security manager come interlocutori per la sicurezza del Sistema Paese, "patentino" degli installatori a tutela del mercato, qualificazione degli addetti alla sicurezza non armati per un contratto di lavoro più dignitoso. Sicurezza 2021 può essere il palcoscenico di queste le istanze per un "New Deal" della sicurezza per consolidare la credibilità conquistata durante la pandemia. Leggi l'editoriale

    1957 visualizzazioni
  • Coraggio e paura, la lezione di Zarifa

    Zarifa Ghafari, 29 anni, è sindaca di Maidan Shahr, capitale della provincia di Wardak a ovest di Kabul, in Afghanistan. Dopo la riconquista del paese da parte dei talebani conclusa il 15 agosto, ha dichiarato ad iNews: “Sono seduta qui ad aspettare che arrivino. Non c'è nessuno che aiuti me o la mia famiglia. Verranno per le persone come me e mi uccideranno. Non posso lasciare la mia famiglia, d’altra parte dove potrei andare?”. Leggi l'editoriale

    1936 visualizzazioni
  • Appalti, sub-appalti e busta paga da fame: e la chiamano sicurezza?

    Sembra stia cominciando a scoperchiarsi il vaso di Pandora degli appalti di manodopera al massimo ribasso con tariffe "criminogene" . A quei prezzi appaltatori e sub-appaltatori non possono non evadere tasse e contributi, falsificare i libri paga, omettere le misure di sicurezza, fino alle minacce e la violenza verso i lavoratori. Elevati rischi di infiltrazioni e riciclaggio. Leggi l'editoriale

    2290 visualizzazioni
  • Cybersecurity, non si dica più “non sapevo” e “non pensavo”

    I principi di consapevolezza e di responsabilizzazione richiamati dalle drammatiche catastrofi del ponte Morandi e della funivia del Mottarone sono i medesimi della cybersecurity dei dispositivi in rete e di ogni altro contesto rientrante nel paradigma "Duty of Care". Deve far riflettere la "scoperta" di sistemi non sicuri installati anche in siti sensibili del paese. Leggi l'editoriale di essecome 4/2021

    1895 visualizzazioni
  • Il piccolo, grande mondo della sicurezza e la “diversa normalità”

    Quale sarà la “diversa normalità” nel futuro della filiera della sicurezza fisica italiana che, tra tecnologie e servizi, occupa 200.000 lavoratori e fattura 10 miliardi di euro? Secondo gli analisti, dopo gli scossoni da coronavirus ci sarà una dura selezione, dalla quale sopravviveranno le aziende più robuste sul piano finanziario e più veloci a trasformarsi per cogliere nuove opportunità.

    960 visualizzazioni
  • #confierezza

    Con la crisi da COVID-19, gli operatori privati della sicurezza si trovano tra due fuochi: devono garantire servizi di pubblica utilità - trasporto valori, interventi su allarme, manutenzioni urgenti - ma sono soggetti privati con tutti i problemi di liquidità che colpiscono ogni settore. Alla ripresa ci sarà forse più bisogno di sicurezza e gli operatori dovranno saper rispondere. Oggi è importante resistere.

    2975 visualizzazioni
  • Coronavirus, securindex a supporto della filiera della sicurezza

    In questa fase di emergenza, il comparto della sicurezza privata con istituti di vigilanza e integratori di tecnologie è prima linea per garantire servizi fondamentali per la sicurezza della comunità e la tutela del patrimonio. securindex mette a disposizione degli operatori la propria piattaforma per lo scambio di richieste di servizi sul territorio nazionale.

    1861 visualizzazioni

errore