89 contenuti corrispondenti alla ricerca "editoriale"

  • Nessuno deve sentirsi un “poveraccio a mano armata”

    E’ fattuale, direbbe il Feltri by Crozza: se lo sgradevole titolo dell’articolo de L’Espresso del 25 giugno (pag. 76) è uno schiaffo in faccia alla vigilanza privata made in Italy dopo le inchieste della Procura di Milano, il settore deve recuperare credibilità con urgenza ridando prima di tutto dignità ai lavoratori affinché nessuno possa sentirsi un “poveraccio a mano armata”. Leggi l'editoriale

    2400 visualizzazioni
  • Intelligenza Artificiale, è un bene o un male?

    Di fronte ai dubbi sull'affidabilità della I.A. e sui criteri di scelta delle macchine, sarebbe il caso di rispondere a due domandine facili facili: 1. Chi insegna alle macchine i criteri di scelta ovvero da dove deriva il loro imprinting etico? 2. Sapere che è un “umano” a decidere nelle situazioni estreme è davvero sempre così rassicurante? Leggi l'editoriale di essecome online n. 3/2023

    2076 visualizzazioni
  • Servizi fiduciari, se la paga troppo bassa è incostituzionale

    Un giudice del lavoro di Milano ha condannato una società di vigilanza a risarcire la differenza tra la paga percepita da un’operatrice del portierato di 3,96 euro all’ora prevista dal CCNL della vigilanza, e la “soglia di povertà” indicata dall’ISTAT in euro 840 mensili, per un totale di 6.700 euro per coprire l’intero periodo di lavoro. Adesso cosa potrebbe succedere? Leggi l'editoriale di essecome online n. 2/2023

    3797 visualizzazioni
  • Piccolo installatore, grande impianto; grande installatore, piccolo impianto?

    Il sondaggio lanciato a fine 2022 su un campione di 224 installatori sulla tutela della professionalità ha fatto emergere dati che suggeriscono un apparente paradosso: i “piccoli” installatori professionali possono puntare a realizzare “grandi” impianti di qualità; i “grandi” operatori puntano invece su grandi quantità di “piccoli” impianti a basso prezzo.

    1655 visualizzazioni
  • securindex, i 15 comunicati aziendali più letti nel 2022 e i programmi del 2023

    Nel 2022 securindex.com, testata online di riferimento per l'informazione e la divulgazione della cultura della sicurezza, ha messo al centro la promozione della qualità dei prodotti e delle competenze degli operatori. Pubblicate 322 news delle quali 195 ( 60,5%) hanno superato 1000 aperture organiche. I programmi per il 2023

    2773 visualizzazioni
  • Storia di Natale, c’è una morale?

    Cosa accomuna la guardia notturna in bicicletta di tanti anni fa e il vigilante vestito di nero di oggi? Almeno tre punti: la capacità tutta umana di interpretare i segnali deboli sul campo; l'irrimediabile sottovalutazione economica del loro lavoro; l'amaro destino di venire sostituiti da macchine quando costano meno di loro. Leggi l'editoriale di essecome online 8/2022

    2167 visualizzazioni
  • Quanto sono etiche e sostenibili le imprese della sicurezza? Test di autovalutazione

    Da un lato la prospettive di un sempre maggiore coinvolgimento nella sicurezza dell’intero Sistema Paese, dall'altro quelle di partecipare allo sviluppo ed al mantenimento di modelli sostenibili presso i propri clienti. Ma qual è è il livello di consapevolezza e di compliance degli operatori della sicurezza in merito a questi argomenti? Un mini-test per capire se il ciabattino ha le scarpe bucate. Leggi l'editoriale

    2496 visualizzazioni
  • Sostenibilità, il futuro per la cara, vecchia sicurezza

    Se prima il concetto di 'valore' era associato al corrispettivo economico di oggetti materiali (preziosi, denaro contante, merci) o immateriali (dati, proprietà intellettuale, immagine), oggi viene esteso alla salute, all’ambiente, al rispetto dei diritti umani, alla libertà. Ad ambiti per i quali il contenuto economico passa in secondo piano o svanisce del tutto ma le competenze della sicurezza servono a proteggere anche i nuovi valori. Leggi l’editoriale.

    2246 visualizzazioni
  • Ferragosto 2022, la scimmietta e l’albero

    Nel momento in cui qualcuno comincia a dubitare che ci sarà un futuro per l’umanità, in molti stanno salendo sulla cima dell’albero per cercar di comprendere in quale situazione ci stiamo trovando realmente e cosa si dovrebbe fare per scansare almeno le catastrofi più incombenti. Anche i responsabili della sicurezza devono recepire i segnali dei rischi globali per non vanificare il loro lavoro. Leggi l’editoriale di Ferragosto 2022

    2578 visualizzazioni
  • Aiuto, mi è sparito il lavoratore!

    Dagli amministrativi ai commerciali, dai tecnici ai centralinisti, dai camerieri alle guardie, la “manodopera” sembra svanita nel nulla, lasciando scoperte decine di migliaia di posti di lavoro. Il motivo principale è l'insufficienza degli stipendi, specie nei servizi "labour intensive". Ma se aumentano gli stipendi, aumentano i prezzi e gli utenti sono disponibili ad accettarli? L'analisi nell'editoriale di essecome online n. 4/2022

    2258 visualizzazioni
  • Competenze e qualità contro burocrazia e concorrenza degli incompetenti

    Le confederazioni dell'artigianato si stanno opponendo alle norme sui requisiti professionali degli installatori di sistemi di sicurezza temendo l'aumento dei costi e dei vincoli burocratici per le ditte più piccole. Urge un confronto ai massimi livelli per superare uno stallo che potrebbe bloccare la ripresa e lo sviluppo dell'intero comparto della sicurezza. Leggi l'editoriale

    2065 visualizzazioni
  • Due passi per la sicurezza della nostra libertà

    Si parla molto dei rischi per lo strapotere dei GAMF (Google, Amazon, Microsoft, Facebook) ma si parla invece meno di quelli legati alla globalizzazione delle tecnologie di uso comune. Oltre al cloud, sappiamo quanti e quali sono i servizi e i prodotti critici realizzati utilizzando componenti fisiche, informazioni e software sviluppati in luoghi diversi del mondo? Leggi l'editoriale

    1546 visualizzazioni
  • Gara Consip Videosorveglianza 2, miracolo autentico o miracolo all’italiana?

    La 'mission impossiblle' degli aggiudicatari della gara "Consip Videosorveglianza 2" di trovare dispositivi con firmware conformi adesso ad ONVIF, testati ed agli stessi prezzi offerti nel 2018 sembra arrivata ad una svolta. Un piccolo produttore italiano si sarebbe fatto avanti proponendo dispositivi che risponderebbero alle richieste ma ci sono diversi punti da chiarire. Leggi l'editoriale

    4532 visualizzazioni
  • Antivirus russo, telecamere cinesi, face detection americana: avanti straniero, c’è posto!

    Negli ultimi tempi sono successi fatti che dimostrano che chiunque può scorrazzare a piacimento nel nostro Paese fino a quando succede qualcosa talmente eclatante da costringere le istituzioni preposte a intervenire, sempre e comunque dopo che i buoi sono scappati. Antivirus russo, telecamere cinesi e face detection americana dimostrano che siamo equidistanti, di fronte agli invasori digitali. (Leggi l'editoriale)

    2682 visualizzazioni
  • Gara Consip videosorveglianza 2, e adesso?

    Dopo l'assegnazione in forma "definitiva efficace", gli aggiudicatari hanno ricevuto una richiesta da Consip di sottoporre i dispositivi offerti a controlli di sicurezza sugli ultimi aggiornamenti disponibili di software/firmware. Ma se un produttore ha perso la conformità ONVIF (imposta da Consip) dopo la presentazione delle offerte nel 2018, su quale versione vengono fatti i controlli? Leggi l'editoriale

    5189 visualizzazioni
  • Ford entra con ADT nel mercato della sicurezza

    Ford e ADT hanno annunciato la costituzione di una joint venture denominata Canopy per produrre e commercializzare in tutto il mondo un sistema innovativo per la protezione dei veicoli commerciali e degli equipaggiamenti di lavoro installati a bordo. La security diventa così una componente essenziale di un prodotto industriale. Leggi l'editoriale

    2743 visualizzazioni
  • Da Fiera SICUREZZA 2021 i segnali di una nuova importanza del settore

    Alla fine della fiera (ed alla fine del 2021), cosa è emerso sullo stato di salute del settore, l’umore degli operatori, le aspettative per il nuovo anno? Visibilità del settore, interesse del mondo politico, riconoscimento della qualità, voglia di "fare sistema" sono stati i segnali più importanti raccolti durante un'edizione di Fiera SICUREZZA straordinaria per tanti motivi. Leggi l'editoriale

    2006 visualizzazioni
  • Sicurezza oltre la sicurezza, adesso la sfida è rimanerci

    Perché il mondo della sicurezza saluterà il 2021 come uno degli anni più brillanti della sua storia se si sono quasi dimezzati i reati che spingono la gente a spendere soldi per proteggersi? La risposta è che il mercato sta portando il settore "beyond security", ad usare per altri scopi le competenze e le tecnologie sviluppate per difendere la gente da furti e rapine. Leggi l'editoriale

    1200 visualizzazioni

errore