86 contenuti corrispondenti alla ricerca "editoriale"

  • Se la sicurezza non aumenta i like e non porta voti

    Come ogni anno, il 15 agosto il Ministero dell'Interno ha presentato il rapporto sui delitti negli ultimi 12 mesi ma, al contrario di altre edizioni, questa volta è passato quasi inosservato. Un vero peccato, perché è stata persa l'occasione di annunciare una delle poche notizie positive del momento, il calo a due cifre dei reati che creano maggior allarme sociale: omicidi diminuiti del 14%, furti del 11,2%, rapine del 16,2%.

    1234 visualizzazioni
  • Trasformazione digitale e la società “a due”

    Il mercato dell’impiantistica sta attraversando una grande trasformazione prodotta dall’innovazione tecnologica, ma quanto il sistema è in grado di coglierne le opportunità? Il 94,3% delle 60.000 ditte iscritte alle CCIA come impiantisti hanno una media di 0,9 addetti (leggi) e la maggior parte sono società "a due", l'installatore e la sua scala.

    994 visualizzazioni
  • Banalizzazione Globale, un nuovo rischio della Trasformazione Digitale

    La Trasformazione Digitale è un potente alleato per chi opera nella sicurezza (in particolare quella fisica) quando moltiplica la capacità e le prestazioni delle tecnologie, ma anche un temibile avversario quando azzera differenze e competenze dietro lo specchietto per allodole delle tecnologie a basso costo. Come difendersi dalla Banalizzazione Globale?

    1273 visualizzazioni
  • A chi giova la videosorveglianza svenduta alla Consip - 2

    Prosegue la nostra inchiesta sulla gara Consip per la videosorveglianza alla PA, aggiudicata il 30 gennaio a Fastweb e Telecom con Finmeccanica. Nessuna risposta agli interrogativi sollevati con l'articolo del 2 aprile (leggi) e l'interrogazione parlamentare M5S del 26 giugno (leggi), ma sono emersi elementi nuovi dagli atti della gara.

    2674 visualizzazioni
  • BSIA: vogliamo la licenza per le società di sicurezza!

    Ha fatto scandalo in UK una società di sicurezza che ha usato badge falsificati per mandare in servizio steward non abilitati. James Kelly, CEO di BSIA, richiede il varo immediato di una legge ferma in parlamento da anni per imporre il rilascio di licenza alle società di sicurezza, da revocare in caso di irregolarità.

    1238 visualizzazioni
  • Axis Communications premiata agli Italian Channel Awards 2016

    Axis Communications ha ricevuto per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di Miglior vendor per le soluzioni di videosorveglianza enterprise agli Italian Channel Awards 2016, l'iniziativa editoriale che premia i migliori Produttori, Distributori, System Integrator e Manager italiani dell'Information Technology attivi nel mercato professionale del Canale ICT.

    2244 visualizzazioni

errore