L’integrazione tra sicurezza fisica e sicurezza ITC secondo Kaspersky

La diffusione dei dispositivi connessi rende l'IoT un sistema critico da proteggere per non disperdere gli effetti positivi per imprese e persone. Cesare D'Angelo, Head of Enterprise di Kaspersky Italy, fa il punto con essecome sulla consapevolezza delle organizzazioni dei nuovi rischi e anticipa soluzioni innovative di sicurezza integrata sviluppate dal colosso mondiale della cybersecurity.

1579 visualizzazioni
  • Conversation hijacking, attacchi aumentati del 400%

    Milano, 15 gennaio 2020 - Negli ultimi mesi, i ricercatori Barracuda hanno registrato un netto aumento degli attacchi di domain impersonation utilizzati per aprire la strada al conversation hijacking. L'analisi di circa 500.000 attacchi e-mail mensili mostra un incremento del 400% di questo tipo di attacco.

    1211 visualizzazioni
  • Cybersecurity, la Direttiva NIS in pillole

    Come noto, con il Dlgs 18 maggio 2018, n.65, l'Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2016/1148, (cd. Direttiva NIS: Network and Information Security) intesa a definire le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il decreto si applica agli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e ai Fornitori di Servizi Digitali (FSD).

    2996 visualizzazioni
  • 5G e Huawei, allarme del COPASIR per la sicurezza dei dati

    Nella relazione di fine anno su rischi cibernetici del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (Lega), sono state espresse "preoccupazioni per l'ingresso delle aziende cinesi nell'attività di installazione, configurazione e mantenimento delle infrastrutture delle reti 5G". Riserve anche in UK e Germania.

    1769 visualizzazioni

errore