• Le soluzioni audio di AXIS: un’integrazione a 360°

    L’integrazione delle analitiche audio nei sistemi di sorveglianza è una realtà sempre più diffusa, resa possibile dallo sviluppo di soluzioni scalabili come quelle di Axis Communications. Le potenzialità di questo utilizzo congiunto sono numerose, grazie soprattutto all’influenza che i suoni possono esercitare sulle azioni delle persone.

    1119 visualizzazioni
  • Conversation hijacking, attacchi aumentati del 400%

    Milano, 15 gennaio 2020 - Negli ultimi mesi, i ricercatori Barracuda hanno registrato un netto aumento degli attacchi di domain impersonation utilizzati per aprire la strada al conversation hijacking. L'analisi di circa 500.000 attacchi e-mail mensili mostra un incremento del 400% di questo tipo di attacco.

    1414 visualizzazioni
  • Safestore Auto di Gunnebo per la BCC di Castellana Grotte

    Le cassette di sicurezza robotizzate sono un servizio di qualità per la clientela bancaria più esigente, che apprezza lo strumento sofisticato ma semplice da usare realizzato da Gunnebo. Augusto Dell'Erba, presidente della BCC di Castellana Grotte, sottolinea i vantaggi competitivi per i clienti e per la Banca derivanti dall'impiego di Safestore Auto nella filiale di Bari.

    1526 visualizzazioni
  • Vigilanza privata, dove è finita l'Autorità tutoria?

    Cresce il malessere nella vigilanza privata per la mancanza di dialogo con il Ministero dell'Interno. L'Ufficio per l'Amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza gestirebbe i rapporti con le parti sociali emanando "atti di indirizzo" di difficile attuazione se non controproducenti per mancanza di concertazione preventiva. La preoccupazione delle Associazioni di categoria.

    2945 visualizzazioni
  • In inverno più furti e taccheggi nel retail

    L’analisi di Checkpoint Systems sul perché in inverno, specialmente nei periodi legati alle festività e ai saldi, le differenze inventariali subiscono un considerevole aumento.

    1686 visualizzazioni
  • Cybersecurity, la Direttiva NIS in pillole

    Come noto, con il Dlgs 18 maggio 2018, n.65, l'Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2016/1148, (cd. Direttiva NIS: Network and Information Security) intesa a definire le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il decreto si applica agli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e ai Fornitori di Servizi Digitali (FSD).

    3220 visualizzazioni

errore