E se usassimo GPG e operatori SAS come percettori della violenza di genere?

Dopo gli interventi della magistratura per i salari troppo bassi, per gli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza si apre la strada della qualificazione e della certificazione delle competenze che li porterà verso un ruolo diverso nel mercato della sicurezza. La presenza capillare nel territorio suggerisce impieghi proattivi per prevenire gli atti di violenza di genere.

2378 visualizzazioni
  • Servizi ausiliari alla sicurezza, la svolta con le Norme UNI 11925:2023 e UNI 11926:2023

    Giuseppe Mastromattei, presidente del Laboratorio per la Sicurezza e membro del gruppo ristretto estensore delle Norme UNI 11925:2023 e UNI 11926:2023, riassume gli obiettivi del progetto volto a regolamentare il settore della sicurezza non armata e dare dignità, professionalità e vere competenze a circa 150.000 operatori.

    3484 visualizzazioni
  • SFR 2023 - The Bridge, l'edizione della svolta

    Si è conclusa tra gli applausi del pubblico della platea e delle gradinate attorno al palco l'ottava edizione di Security for Retail, l'appuntamento annuale per i professionisti della sicurezza del mondo del retail e della logistica. L'inconsueta cornice dell'Agorà della Triennale di Milano e il format fuori dai canoni hanno sottolineato l'inizio di una nuova fase per il mondo della sicurezza.

    2060 visualizzazioni
  • SFR 2023 - The Bridge. Ultimi posti disponibili

    Il tradizionale appuntamento dei professionisti della sicurezza del mondo Retail & Logistics ha quest'anno un formato innovativo, dove i relatori si confrontano in uno spazio al centro dell'arena senza il supporto di slide per dare più spazio alle idee ed al dibattito con il pubblico. Evento riconosciuto da ICMQ-CERSA con n.2 CF per security manager UNI 10459.

    3813 visualizzazioni

errore