Post-pandemia: sicurezza privata e risparmio di risorse pubbliche. Lettera aperta alla Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese

Le tensioni sociali temute nei prossimi mesi potrebbero determinare problemi per la sicurezza nel Paese. Come l'integrazione tra pubblico e privato è stata importante per la salute dei cittadini durante la pandemia, una collaborazione organica della filiera della sicurezza privata con le Forze d'Ordine potrebbe contribuire alla loro sicurezza. Lettera aperta alla Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese.

1152 visualizzazioni
  • Vigilanza privata alla prova dell'emergenza coronavirus

    Nell'emergenza da coronavirus, la vigilanza privata mette a disposizione del "Sistema Paese" l'abnegazione delle proprie risorse umane per garantire servizi essenziali come il trasporto valori, la security aeroportuale e i presidi delle strutture sanitarie, ma il dialogo con le istituzioni è molto difficoltoso. Luigi Gabriele, presidente di Federsicurezza, fa il punto per essecome.

    2094 visualizzazioni
  • Vigilanza, sospesi per 30 giorni i termini per i rinnovi del Porto d'Armi

    ANIVP informa: Il Dipartimento di PS del Ministero dell'Interno ha emanato il 12 marzo una circolare sull'operatività delle Prefetture e delle Divisioni PAS delle Questure, sospendendo per 30 giorni i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi relativi al rilascio delle autorizzazioni in materia, tra le altre, di armi, istituti di vigilanza e investigazione.

    1019 visualizzazioni
  • Vigilanza, lettera dei sindacati al Ministro dell'Interno

    I sindacati confederali della vigilanza privata Filcams/CGIL, Fisascat/CISL e Uiltucs/UIL hanno inviato il 20 gennaio una lettera congiunta al Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese per "sollecitare un incontro per rappresentare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici del settore" a quattro anni dalla scadenza del contratto di lavoro.

    1489 visualizzazioni

errore