93 contenuti corrispondenti alla ricerca "editoriale"

  • La Fondazione Enzo Hruby a SICUREZZA 2025

    In occasione di SICUREZZA 2025, la Fondazione Enzo Hruby rinnova la propria partecipazione per presentare le proprie attività dedicate alla diffusione della cultura della sicurezza e le opportunità concrete per i professionisti del settore di sviluppare competenze e collaborazioni nel campo della protezione del patrimonio culturale italiano, un settore in espansione e di crescente rilevanza.

    209 visualizzazioni
  • Perché la filiera della sicurezza privata è un partner essenziale per il Sistema Paese

    Gli operatori della sicurezza verranno questa volta a fiera SICUREZZA non tanto per esporre o per vedere le novità, che ormai seguono altri canali, ma per incontrarsi in un momento positivo unico nella storia del settore, grazie alla convergenza di due potenti fattori globali ai quali sta per aggiungersi un terzo tutto nostrano. Leggi l'editoriale

    229 visualizzazioni
  • Ma davvero la vigilanza è come uno yogurt scaduto?

    La crisi degli organici delle società di vigilanza armata e non, è dovuta a più fattori come l’esposizione ai rischi e i turni 24/7, che già basterebbero ad allontanare chi cerca lavoro. La categoria ha fatto di meglio, “dimenticandosi” per anni che le persone che lavoravano alle loro dipendenze dovevano venire equamente pagate, formate e motivate. Leggi l'editoriale

    452 visualizzazioni
  • IA, quando il problema non è l’algoritmo

    Fino a quando non dovesse scoccare la scintilla dell’autodeterminazione, le macchine non hanno meriti né colpe in quanto sono sempre utensili, seppure sofisticati. Davanti alle paure ancestrali rievocate dal pensiero di quel fantasmatico momento viene da chiedersi cosa mai potrebbe fare di peggio un algoritmo contro di noi rispetto a quello che già sappiamo fare da soli.

    1378 visualizzazioni
  • CEI 79-3:2024, giornata di studio all'Anteo di Milano

    Grande successo dell'incontro con ingegneri e periti progettisti di impianti antintrusione organizzato dal CEI per presentare la nuova Norma. Salvatore Lamaestra, coordinatore del GdL 79-3 del CEI che ha redatto la Norma, riassume per securindex le principali novità introdotte nel nuovo testo.

    2443 visualizzazioni
  • Consip, Gratteri e la questione cinese

    Direttiva NIS 2, regolamento DORA, nuova CEI 79-3 sono state le novità più importanti del 2024 assieme al CCNL revisionato della vigilanza e l’uscita di Bosch dal mercato della sicurezza, ma riteniamo utile dedicare queste poche righe alla "questione cinese" riaperta dalla vicenda degli scanner e dall'intervento di Gratteri a Otto e Mezzo che a nostro avviso richiede un chiarimento urgente.

    1961 visualizzazioni
  • Terza storia distopica: la paga dell’androide guardiano

    Il terzo racconto ambientato nel 2084 descrive una brutta situazione di sfruttamento degli androidi guardiani da parte dei loro padroni umani, che arriva all'estorsione ed alla violenza privata pur di non dare quanto hanno di diritto. Una situazione chiaramente estrema, inimmaginabile nella realtà attuale. O forse si?

    1416 visualizzazioni
  • Seconda storia distopica: il golpe degli oligarchi

    La seconda storia distopica di quest'anno vede la Terra sull'orlo della guerra civile tra il partito degli oligarchi, proprietari delle confederazioni che hanno privatizzato tutti i servizi pubblici, e il partito del popolo ibrido composto dagli umani e dagli androidi, ridotti in miseria. Il risultato delle elezioni non piace agli oligarchi, che tentano un golpe, ma c'è un imprevisto...

    1631 visualizzazioni
  • Una piccola storia distopica di tariffe non regolamentate

    Nel breve raccontino ambientato in un futuro non troppo lontano, il problema della regolamentazione delle tariffe dei servizi di sicurezza si ripropone in una società dove gli umani sono stati sostituiti dagli androidi anche nelle posizioni di comando e il modello liberista ha raggiunto il limite, sostituendo gli stati con società private. Leggi l'editoriale

    1619 visualizzazioni

errore