A.I. Tech partecipa a fiera SICUREZZA 2023, con tante novità
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
Secondo le ultime previsioni di Gartner, Inc., i semiconduttori progettati per eseguire carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI) procureranno ricavi per $ 53,4 miliardi nel 2023, con un aumento del 20,9% rispetto al 2022. Il mercato continuerà a crescere a doppia cifra raggiungendo $ 119,4 miliardi entro il 2027.
L’introduzione della AI nella videosorveglianza spingerà le soluzioni “edge” invece che “cloud” per l’analitica video. Nell’articolo l’ing. Angelo Carpani, libero professionista iscritto nell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como n.2368 sez.A e docente per securindex formazione, spiega perché.
Con il motto “People Matter” A+A, la più importante fiera al mondo per Salute, Protezione e Sicurezza sul Posto di Lavoro, presenterà nuovamente, dal 24 al 27 ottobre 2023, sviluppi e soluzioni innovativi che ruotano intorno a salute e sicurezza sul posto di lavoro.
Dedicata al ruolo della logistica nelle situazioni di crisi e del supporto delle tecnologie evolute per la continuità operativa e la sicurezza dei porti, interporti e ferrovie, l'edizione 2023 di APR ha visto la partecipazione di relatori e di aziende a livello di eccellenza internazionale. In conclusione l'incontro con gli studenti dell'Istituto Tecnologico "M. Colonna" di Roma.
Al via APR 2023, l'appuntamento annuale di securindex dedicato alle IC del Trasporto. Si parlerà di sicurezza e sostenibilità della supply chain di terra e in mare, di tecnologie evolute, di rischi e vantaggi della A.I. Conclusioni con gli studenti del 5° anno del corso Logistica dell'Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica Marcantonio Colonna di Roma.
Si terrà il 15 giugno all'Hotel NH Vittorio Veneto di Roma APR 2023, l'appuntamento annuale dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto. Nella scena globale segnata da crisi internazionali e cambiamenti climatici si parlerà di sicurezza e sostenibilità della supply chain di terra e in mare, di tecnologie evolute, di rischi e vantaggi della A.I.
AI-INTRUSION, la soluzione di antintrusione di A.I. Tech, da oggi offre una visualizzazione delle intrusioni nuova e potenziata, che consente di visualizzare in tempo reale la posizione dell’intruso e la sua traiettoria su una mappa virtuale, indipendentemente dalla camera che lo sta inquadrando e dal numero di intrusi che si trovano nell’ambiente.
APR 2023 è dedicato al tema trasversale dell'apporto delle tecnologie innovative per la protezione, il funzionamento e la sostenibilità di tutti gli anelli della supply chain: le infrastrutture critiche del trasporto, gestori, spedizionieri, trasportatori, società di handling, facility e security. Roma, 15 giugno all'Hotel NH Vittorio Veneto dalle 11 alle 16.
A.I. Tech introduce nuove funzionalità alla sua soluzione di analisi video per il monitoraggio del traffico, andando così a potenziare le app AI-TRAFFIC, AI-INCIDENT e AI-ROAD3D.
Le nuove telecamere DINION 7100i IR di Bosch Security Systems offrono una precisione assoluta, una rilevazione a lungo raggio affidabile, una classificazione precisa, delle prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione e forniscono delle informazioni preziose.
Di fronte ai dubbi sull'affidabilità della I.A. e sui criteri di scelta delle macchine, sarebbe il caso di rispondere a due domandine facili facili: 1. Chi insegna alle macchine i criteri di scelta ovvero da dove deriva il loro imprinting etico? 2. Sapere che è un “umano” a decidere nelle situazioni estreme è davvero sempre così rassicurante? Leggi l'editoriale di essecome online n. 3/2023
E' il tema del giorno, la scoperta dell'Intelligenza Artificiale da parte del grande pubblico. Ne parlano i media un giorno sì e l'altro pure non sempre in modo appropriato, come spesso succede, con il risultato di generare magari paure ingiustificate e di sottovalutare rischi reali. Parliamo di questo ed altro con Marco Carboni nel video podcast di securindex.
Si terrà il 31 marzo alle ore 9 presso l'Hotel Lafayette di Giovinazzo (BA) l'evento "Sicurezza Urbana Integrata 4.0" organizzato dalla società Vigilate con il patrocinio del Comune di Giovinazzo, per offrire alle amministrazioni pugliesi un punto di riferimento in tema di innovazione ed applicazione di soluzioni tecnologiche per il contesto urbano e territoriale.
Stefano Gosetti, Vice President Vigilate srl presenta i prodotti della società bresciana che utilizzano l'analisi video e l'intelligenza artificiale per applicazioni nel mondo della P.A. per convertire le strutture esistenti.
Fabio Andreoni, Country Manager Italy & Greece di Hanwha Techwin Europe descrive i molteplici prodotti per l'impiego in ambito urbano e sottolinea l'attenzione per la cybersecurity degli apparati di fornitori come Hanwha Techwin, che progettano i propri prodotti tenendo la cybersecurity al primo posto e dispongono di certificazioni come la UL Cybersecurity Assurance Program (UL CAP).
Il progetto coinvolge i tre comuni delle Marche Ancona, Falconara e Senigallia e mira a innalzare l’attività di prevenzione del fenomeno degli incidenti stradali per droga e alcol in cui spesso purtroppo sono coinvolti i giovani durante i fine settimana.
Con la sempre crescente necessità di sorvegliare anche le zone interne e più remote, dove non è disponibile l’alimentazione elettrica, il Parco delle Groane ha deciso di installare diversi sistemi Reconeyez a supporto della sicurezza e della salvaguardia dell’area.
Presentata alla fiera Oilnonoil a Verona un’applicazione ‘Smart Dead Man’ rivolta al trasporto su strada dei carburanti per la sicurezza delle persone e la tutela del carico trasportato. Un progetto che fa uso di tecnologie ottiche e di software di intelligenza artificiale sviluppato da Click & Find e dall’Università di Padova in partnership con IP.
Presentata una proposta di Direttiva in materia di responsabilità civile sugli impieghi di IA per prevenire un’incertezza del diritto ed una frammentazione legislativa tra gli Stati dell’Unione. Il commento dell'avv. Laura Lenchi del Foro di Pavia e docente di securindex formazione, che sottolinea l'importanza dell'inversione dell'onere della prova dall'utente al fornitore.