Vigilanza, le modalità applicative del DM 115 al convegno ANIVP
Al convegno organizzato da ANIVP sono stati approfonditi i contenuti e le scadenze del DM 115 con i rappresentanti del Ministero dell’Interno e del MISE
Al convegno organizzato da ANIVP sono stati approfonditi i contenuti e le scadenze del DM 115 con i rappresentanti del Ministero dell’Interno e del MISE
ASSIV Informa: il vice ministro dell'Interno Filippo Bubbico ha dichiarato che "è necessario avviare una profonda riflessione sul tema delle gare al massimo ribasso"
Rondamatic Cloud è un sistema centralizzato e distribuito, per consentire di svincolare i clienti degli Istituti di vigilanza dai report cartacei e di avere la situazione delle ispezioni in tempi estremamente rapidi
In occasione dell’arrivo a Verona dell’istituto Sudtiroler Ronda, Flavio Tosi, sindaco di Verona e fondatore del movimento Ricostruiamo il Paese, si è detto favorevole all'impiego degli istituti di vigilanza nella sicurezza partecipata.
A.N.I.V.P presenterà a Roma il convegno La Certificazione degli Istituti di Vigilanza. Perchè? Ma, soprattutto, come e quando? Un momento di confronto per arrivare alla scadenza del 4 settembre 2015 senza sorprese
Vigilo4You nasce dall’iniziativa di tre aziende: Ksenia Security, Sicurtec Brescia e Vigilanza Group, istituto di vigilanza attivo da oltre settant'anni sulle Province di Brescia, Bergamo, Mantova, Verona e L’Aquila.
ANIVP informa: Il 3 settembre scorso è entrato in vigore il DM 115/2014 sulla certificazione della qualità e della conformità degli istituti di vigilanza privati e dei servizi dagli stessi offerti
Pubblicato il bando di gara per l'aggiudicazione del gruppo NES/Vigilanza Compiano. Le manifestazioni di interesse devono venire presentate al Commissario entro le ore 12 del 6 agpsto 2014, con un deposito cauzionale di € 500.000.
Le inchieste giudiziarie stanno delineando la portata reale del crack dei gruppi NES e Ipervigile, conseguenti alla scoperta di ammanchi nei diversi caveaux dei due operatori del trasporto valori per oltre 50 milioni di euro.
Il leader italiano nelle tecnologie PSIM (Physical Security Infomation Management) spiega i criteri per realizzare delle vere Control Rooms 2.0 per consentire agli istituti di vigilanza di diventare nuove società di security
ANIVP informa: A seguito della riunione della Commissione Consultiva Centrale del 29 maggio, è stato definito il decreto che modifica parti del DM 269/2010. Recepite le osservazioni sulle cauzioni.
ASSIV informa: E’ stata chiusa la compravendita di IVRI da parte del gruppo Basile. Con questa operazione di 65 milioni di euro, nasce il più importante gruppo di vigilanza privata in Italia.
Nella visione di Citel è decisiva l’affermazione internazionale negli ultimi anni del paradigma PSIM (Physical Security Information Management) per progettare una Control Room aperta al futuro.
Vigilo4You: un modo davvero innovativo di fornire servizi di sicurezza alle famiglie e allo small-business, che nasce dalla collaborazione di diverse aziende bresciane operanti nei settori sicurezza, IT e vigilanza.
ANIVP informa: il 29 maggio, alla presenza del Vice Ministro Filippo Bubbico, si è insediata la nuova Commissione Consultiva Centrale di cui all'art. 260 quater del Reg. Esec. Tulps.
Il giornalista tedesco Guenter Wallraff, famoso per le inchieste nelle aziende facendosi assumere in incognito, ha rivelato che in Germania i servizi di sicurezza privata sono a livelli inquietanti.
Il Consiglio direttivo di ASSIV, l’associazione delle imprese di vigilanza e servizi fiduciari aderente a Confindustria, ha approvato l’adesione di nuove imprese attive nella vigilanza ex art. 134 TULPS e nei servizi fiduciari.
ASSIV Informa comunica che è stata rinnovata la Commissione Consultiva Centrale ex art. 260-quater del Regolamento d’Esecuzione del TULPS; la prossima seduta si terrà il 29 maggio.
Nemici per la pelle ma uniti contro il DM 269: i protagonisti della vigilanza privata si incontrano il 16 maggio alle ore 15 a Medity Expò (Pastorano - CE) per parlarne apertamente.
In base ai dati Inps elaborati dall’Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare, le ore di cassa integrazione straordinaria nel 2013 sono ammontate a 1.404.115. + 25% rispetto al 2012.