• Inizia con una gara dell'Accademia di Brera la rubrica di securindex “GPG - Gli appalti della vergogna”

    Un servizio che dovrebbe venire svolto da guardie giurate viene messo in gara con un importo a base d'asta pari ad euro 10,51 all'ora per un salario orario netto inferiore ad euro 5. Questo è il primo caso di appalto che non potrebbe venire indetto né assegnato perché contrasta il TULPS e l'art. 36 Cost, messo online da securindex a sostegno della credibilità del settore.

    2833 visualizzazioni
  • Meno male che la magistratura c'è

    Mentre Mondialpol e la cooperativa Servizi Fiduciari annunciano l'impegno ad adempiere alle disposizioni della Procura di Milano per uscire dal commissariamento, le parti sociali ospitate dal Ministero del Lavoro cercano la sintesi per adeguare il CCNL della vigilanza ai criteri dell'art. 36 Cost. ed estendere gli aumenti salariali a tutta la categoria. La Cassazione conferma che l'intervento della magistratura è un atto dovuto.

    2562 visualizzazioni
  • Cittadini dell'Ordine, una storia di sicurezza, fiducia e legalità

    Nel complesso mercato dei servizi di facility in appalto, la scelta del fornitore deve tutelare il committente attraverso il possesso dei requisiti verificabili del rispetto di ogni norma, della solvibilità e della reputazione. Andrea Carnemolla, consigliere delegato di Cittadini dell'Ordine spa evidenzia in questo articolo i punti di forza del Gruppo.

    2736 visualizzazioni
  • Vigilanza, analisi di una tempesta annunciata

    Di fronte a quanto sta succedendo nel settore, è utile ricostruire gli antefatti per capire perché si sia arrivati a questo punto, malgrado i segnali che prima o poi sarebbe arrivata la tempesta. La miope resistenza di gran parte degli imprenditori a concedere aumenti salariali che potessero attenuare l’impatto del carovita, ha provocato l'intervento della Procura di Milano facendo "saltare il banco".

    3891 visualizzazioni
  • Sicurezza sussidiaria, ampliare gli spazi di intervento

    Il gruppo Italpol Vigilanza fattura più di 100 milioni di euro ed impiega 3.000 addetti tra personale armato e disarmato, autorizzati ad operare nel Lazio, Lombardia, Campania, Sardegna, Umbria, Alto Marche, Trapani (Pantelleria). Come spiega il co-fondatore Giulio Gravina, il Gruppo ha acquisito un particolare know-how nei servizi sussidiari così come definiti dal DL 21 luglio 2005, n. 144.

    2339 visualizzazioni
  • Servizi fiduciari, se la paga troppo bassa è incostituzionale

    Un giudice del lavoro di Milano ha condannato una società di vigilanza a risarcire la differenza tra la paga percepita da un’operatrice del portierato di 3,96 euro all’ora prevista dal CCNL della vigilanza, e la “soglia di povertà” indicata dall’ISTAT in euro 840 mensili, per un totale di 6.700 euro per coprire l’intero periodo di lavoro. Adesso cosa potrebbe succedere? Leggi l'editoriale di essecome online n. 2/2023

    3925 visualizzazioni
  • Presentata la ricerca europea CoESS sulla carenza di manodopera nei servizi di sicurezza

    Alexander Frank, Head of EU Affairs presso la Confederation of European Security Services (CoESS), è intervenuto a SFR 2022 – PEOPLE, PROTECTION, PROFIT presentando la ricerca “INTEL” che CoESS sta conducendo con il finanziamento della Commissione Europea sulla carenza di manodopera nei servizi sicurezza a livello UE. Nell’intervista di essecome spiega i punti critici evidenziati dalla ricerca e le possibili soluzioni.

    3123 visualizzazioni
  • Cresce Rete Vigilanza Italia, altre otto adesioni

    Con l'adesione di altri sette istituti di vigilanza e una società di portierato, sale a 35 il numero delle società di sicurezza che aderiscono a Rete Vigilanza Italia. Convocato per l'8 giugno il Comitato di Gestione con diversi punti all'ordine del giorno, fra cui prospettive per l'acquisizione di contratti a livello nazionale, iniziative per economie di scala, analisi degli enti certificatori.

    2245 visualizzazioni

errore