Servizi ausiliari alla sicurezza, dalla PdR 54 del 2019 voluta da AISS ai Progetti di Norma UNI1611129 e UNI1611254

AISS e il Laboratorio per la Sicurezza comunicano che i Progetti di Norma UNI1611129 - "Servizi ausiliari alla sicurezza"  e UNI1611254 - "Operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità" hanno concluso la fase di inchiesta pubblica Finale (IPF) senza ricevere commenti e, pertanto, proseguiranno l'iter di approvazione con la pubblicazione delle Norme.

3457 visualizzazioni
  • Cittadini dell'Ordine, una storia di sicurezza, fiducia e legalità

    Nel complesso mercato dei servizi di facility in appalto, la scelta del fornitore deve tutelare il committente attraverso il possesso dei requisiti verificabili del rispetto di ogni norma, della solvibilità e della reputazione. Andrea Carnemolla, consigliere delegato di Cittadini dell'Ordine spa evidenzia in questo articolo i punti di forza del Gruppo.

    2240 visualizzazioni
  • Vigilanza, analisi di una tempesta annunciata

    Di fronte a quanto sta succedendo nel settore, è utile ricostruire gli antefatti per capire perché si sia arrivati a questo punto, malgrado i segnali che prima o poi sarebbe arrivata la tempesta. La miope resistenza di gran parte degli imprenditori a concedere aumenti salariali che potessero attenuare l’impatto del carovita, ha provocato l'intervento della Procura di Milano facendo "saltare il banco".

    3476 visualizzazioni
  • AISS, verso una norma UNI per i servizi di sicurezza non regolamentati

    Quali sono le motivazioni e gli obiettivi della PdR 54 per la qualificazione dei servizi di sicurezza non regolamentati? Quali sono state le tappe del percorso fatto finora e quali saranno i tempi e le modalità della per la pubblicazione finale? Si prevedono percorsi di specializzazione per ambiti specifici? Risponde a questa e ad altre domande Franco Cecconi, presidente di AISS.

    2325 visualizzazioni
  • SOC o NOC? Gli scenari evolutivi nella gestione remota della security

    Security Operation Centre, Control Room o, come li definisce la norma UNI CEI EN 50518:2020, Monitoring Alarm Receiving Centre, possono diventare il centro nevralgico nella gestione dei servizi di sicurezza. Maura Mormile, Business Development Manager di Secursat, sviluppa per essecome il tema legato all'integrazione tra sicurezza fisica e sicurezza logica, e all'importanza della rete.

    2141 visualizzazioni
  • Anche i servizi professionali devono adattarsi alla nuova normalità

    Nadia Boujenoui, Vicepresidente della Customer Experience di Genetec Inc., parla dell'evoluzione imposta dalla pandemia ai servizi professionali IT con l’accelerazione di tendenze già in corso da anni, in particolare i servizi da remoto per sostenere l'impennata del cloud, cresciuto a dismisura, e il consolidamento dei servizi di cybersecurity. La pratica dell'igiene informatica.

    2073 visualizzazioni

errore