Genetec condivide le tendenze 2023 nella sicurezza fisica
In cima alla lista si collocano l’unificazione dei sistemi di sicurezza, l’ammodernamento del controllo accessi, l’avanzamento del cloud ibrido e la cybersecurity.
In cima alla lista si collocano l’unificazione dei sistemi di sicurezza, l’ammodernamento del controllo accessi, l’avanzamento del cloud ibrido e la cybersecurity.
Le preoccupazioni per la cybersecurity aumentano, i dati inerenti alla sicurezza fisica sono considerati cruciali per l’operatività aziendale, il settore adotta sempre più infrastrutture su cloud ibrido e soluzioni unificate.
Mentre il Mese Europeo della Sicurezza Informatica anima il dibattito sul tema, un nuovo studio condotto da Genetec Inc. evidenzia che la sicurezza informatica rimane stabilmente fra le principali preoccupazioni dei professionisti della sicurezza fisica.
L'approccio di Axis Communications verso la cybersecurity è studiato per dare supporto dalla produzione alla fine del ciclo di vita dei prodotti, garantendo contestualmente una trasparenza totale del processo e l'affidabilità dei prodotti. Per saperne di più, martedì 25 ottobre alle ore 11 è possibile partecipare al webinar gratuito "Il tuo sistema è sicuro quanto la sua parte più vulnerabile. L'approccio Axis alla Cybersecurity".
Var4Advisory S.p.A. è la società di Var Group per i servizi di Advisory focalizzata sui servizi di digital advisory e di sostenibilità e resilienza ed è partner aderente al global success program di IFS. Davide Grassano, CEO Var4Advisory fa una sintesi per essecome dei contenuti della presentazione all'evento del 28 settembre “IoT/OT & Asset Governance”.
Guarda la registrazione del keynote speech di Corrado Giustozzi "Cybersecurity delle Infrastrutture del Trasporto. Il punto della situazione" nel primo convegno del ciclo APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto (Roma il 23 giugno). Al termine dell'evento le conclusioni di Michela Carloni Gammon, Sebastiano Veccia, Giovanni Taccori, Lucio Piccinini, Stefano Gosetti, Fabio Andreoni, Corrado Giustozzi.
Guarda le registrazioni degli interventi di Stefano Gosetti (Vigilate), Lucio Piccinini (RVI), Giordano Turati (TSec) nella tavola rotonda "Eccellenze italiane per la sicurezza integrata degli aeroporti" durante il primo convegno del ciclo APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto tenutosi a Roma il 23 giugno.
Guarda la registrazione degli interventi di Sebastiano Veccia (ENAC), Francesco Di Maio (ENAV), Emanuela Di Rosa (Assaeroporti) nella tavola rotonda "Sicurezza fisica e cibernetica del sistema aeroportuale italiano" durante il primo convegno del ciclo APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto tenutosi a Roma il 23 giugno.
Guarda la registrazione degli interventi di Giulio Iucci (ANIE Sicurezza), Mauro Mariani (ANSSAIF), Giuseppe Mastromattei (BE Consulting) nella tavola rotonda "HR, l'importanza delle competenze e il ruolo della filiera dei fornitori" durante il primo convegno del ciclo APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto tenutosi a Roma il 23 giugno.
Guarda le registrazioni degli interventi di Fabio Andreoni (Hanwha Techwin), Giovanni Taccori (Genetec), Michela Carloni Gammon (Everbridge) nel panel "Le migliori pratiche a livello internazionale contro le minacce combinate" durante il convegno "Sicurezza fisica e cibernetica negli aeroporti italiani" tenutosi a Roma il 23 giugno.
Il convegno del 23 giugno a Roma si apre con il keynote speech "Cybersecurity delle infrastrutture del Trasporto" per proseguire con quattro panel dove si esaminerà la situazione negli aeroporti italiani, verranno presentate soluzioni di eccellenza nazionali e internazionali e si parlerà dell'importanza delle competenze delle risorse umane e del ruolo dell'informazione.
Si aprirà alle 14 del 23 giugno la registrazione dei partecipanti al convegno in presenza all'Hotel NH Collection Vittorio Veneto a Roma che introduce il ciclo "APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto", organizzato da essecome editore con il patrocinio di AIPSA, ANIE Sicurezza, ANIVP, ANSSAIF. Vai al programma
Si terrà il 23 giugno dalle 14,30 alle 18 all'Hotel NH Collection Roma Vittorio Veneto il convegno di apertura del ciclo APR - security & safety per le Infrastrutture del Trasporto organizzato da essecome editore. Con un panel di relatori d'eccezione verrà fatto il punto sulla situazione dell sicurezza fisica e cibernetica negli aeroporti italiani. Attestato di partecipazione per CF
Sonia Crucitti, CEO e partner di Spike Reply, società del Gruppo Reply focalizzata sulla Cybersecurity e sulla Data Protection, riassume le conclusioni della ricerca condotta con Everbridge e la collaborazione di AIPSA sul livello di resilienza agli eventi critici delle aziende italiane. Molti ambiti di miglioramento per le procedure di prevenzione, in particolare nei test e nelle simulazioni.
Cesare D'Angelo, General Manager di Kaspersky Italia, spiega nell'intervista rilasciata ad essecome le misure per garantire la sicurezza dei clienti adottate dall'azienda russa prima del conflitto in Ucraina. La sede della capogruppo è a Londra da vent'anni ed è stato realizzato a Zurigo un Transparency Center con due certificazioni internazionali di sicurezza. L'intervento del Garante
Negli ultimi tempi sono successi fatti che dimostrano che chiunque può scorrazzare a piacimento nel nostro Paese fino a quando succede qualcosa talmente eclatante da costringere le istituzioni preposte a intervenire, sempre e comunque dopo che i buoi sono scappati. Antivirus russo, telecamere cinesi e face detection americana dimostrano che siamo equidistanti, di fronte agli invasori digitali. (Leggi l'editoriale)
Per celebrare il Data Protection Day, Genetec Inc. (“Genetec”), provider d’eccellenza per le tecnologie di sicurezza unificata e pubblica, per la protezione delle operations e le soluzioni di business intelligence, condivide una guida pratica su come le aziende possono rendere sicure le loro operazioni rispettando la privacy di tutti.
Nell'analisi di Axis Communications emerge che "il desiderio di individui, organizzazioni e legislatori di assicurare che le nuove tecnologie siano sviluppate, prodotte, usate e rese sicure in modalità che possiamo legittimamente considerare positive". Per la società svedese questo significa continuare a lavorare per realizzare un mondo più smart e più sicuro per tutti.
Genetec Inc. ha condiviso le sue previsioni per la sicurezza fisica nel 2022. Tra le tendenze principali all'orizzonte, Genetec segnala l'implementazione su larga scala dell’analisi video, un'accelerazione nell’adozione del cloud ibrido e più attenzione ai rischi della supply chain.
Il settore energetico, da sempre uno tra i comparti più importanti di un Paese, tanto da dover essere considerato una vera e propria infrastruttura critica, ha come obiettivo principale quello di garantire una capacità di fornitura sempre al 100%. Ma come fare ad assicurare che ciò avvenga se, secondo i dati dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in Italia i cyber-attacchi alle infrastrutture critiche sono aumentati dell’85% solo nel primo semestre del 2020?
Dal 23 al 26 novembre Citel sarà presente a Roma all’evento, organizzato da Security & Training, “Nuove minacce e contromisure”, corso di aggiornamento e di formazione professionale per Istruttori Certificati ENAC e per Security Manager UNI 10459, con una sezione dedicata in particolare alla cyber security in aviation.