MIBA: la filiera del building a Fiera Milano

Milano, 9 ottobre 2025 – L’evoluzione del mondo del costruito verso una crescente sostenibilità ambientale, maggiore efficienza energetica e qualità degli ambienti è oggi al centro delle politiche europee: il recepimento della Direttiva EPBD IV (la cosiddetta “Case Green”), insieme alla Renovation Wave, la strategia europea volta a promuovere la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli edifici, rappresentano le basi per un cambiamento strutturale del comparto e i prossimi anni saranno cruciali per il rilancio e la trasformazione del patrimonio edilizio non solo in Italia, ma in tutta Europa.

È in questo scenario che Fiera Milano presenta l’edizione 2025 di MIBA – Milan International Building Alliance, il format che dal prossimo 19 novembre vedrà nuovamente insieme quattro manifestazioni in grado di raccontare, con uno approccio olistico che comprende materiali, tecnologie, soluzioni e impianti, l’evoluzione di edifici e città.
GEE – Global Elevator Exhibition (mobilità orizzontale e verticale), MADE expo (edilizia e architettura), SMART BUILDING EXPO (integrazione tecnologica) e SICUREZZA (security&fire) mostrano numeri importanti: più di 1.250 aziende da 38 Paesi, otto padiglioni e una importante rappresentatività estera pari al 28% del totale. Tra i Paesi più rappresentati spiccano Germania, Spagna, Polonia, Francia - i grandi produttori europei - e Cina, a conferma della portata internazionale dell’offerta.
Centrale l’attenzione alla formazione e all’aggiornamento professionale, con più di 100 appuntamenti focalizzati sulle grandi sfide comuni ai 4 mercati: sostenibilità, digitalizzazione, sicurezza e applicazione dell’intelligenza artificiale.

"MIBA è il frutto di un percorso di crescita che ha unito mercati e manifestazioni un tempo separati, creando un sistema capace di trasformare innovazione tecnologica e know-how professionale in opportunità concrete di business" – spiega Paola Sarco, Amministratore Delegato di Made Eventi e Head of Building & Industry Exhibitions di Fiera Milano – "Con una offerta di oltre 1.250 aziende, sempre più rappresentativa e internazionale, MIBA offre una piattaforma unica dove numeri, progetti e idee si traducono in soluzioni reali per la riqualificazione e la costruzione sostenibile degli edifici. Oggi, più che mai, l’integrazione è la chiave per affrontare la sfida della sostenibilità e guidare l’evoluzione degli spazi abitati."

OSSERVATORIO MIBA: LE OPPORTUNITÀ DEL NEW EUROPEAN BAUHAUS 
Realizzato dal Politecnico di Milano, partner scientifico dell’evento, il Terzo Osservatorio MIBA propone una analisi a medio termine (triennio 2025-2027) sulle prospettive del comparto edilizio, individuando un interessante driver di sviluppo nel New European Bauhaus (NEB), l’iniziativa della Commissione Europea che mira a rinnovare il rapporto tra società, cultura e territorio, puntando a edifici che uniscano tre dimensioni chiave: sostenibilità, bellezza ed inclusività.
Secondo lo studio, nel periodo 2025–2027 il principale strumento di implementazione finanziaria del NEB sarà rappresentato dalla NEB Facility, un meccanismo di finanziamento europeo che mobiliterà più di 240 milioni di euro/anno (50% su innovazione e ricerca, 50% sulla implementazione dei progetti) con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative per la trasformazione dei quartieri delle città.
Fattore strategico di sviluppo, il NEB si rivela uno strumento dall’elevato potenziale moltiplicativo: secondo alcune stime del settore, ogni euro investito dal NEB Facility produce un impatto economico pari a circa 30 volte il valore iniziale, grazie all’attivazione di cofinanziamenti nazionali, risorse regionali, capitali privati, fondi immobiliari, strumenti finanziari green e partenariati pubblico-privati. Si stima dunque che il NEB Facility possa attivare ogni anno circa 7 miliardi di euro in progetti NEB-oriented, per un volume complessivo stimato di oltre 20 miliardi di euro tra il 2025 e il 2027.
Un valore che, per la sola Italia, si tradurrebbe nel triennio in un volume di investimenti NEB-oriented pari a circa 2,5 miliardi di euro.
Tali risorse potranno tradursi in un volano di innovazione per il mercato nazionale, favorendo la diffusione di interventi su edifici pubblici, scolastici, residenziali e culturali, ispirati ai principi del New European Bauhaus (Sostenibilità, Bellezza, Inclusività).
Gli investimenti NEB-oriented avrebbero poi naturalmente ricadute significative su tutti e quattro i mercati rappresentati da MIBA.
In ambito edilizio – il mondo di Made expo - a fare da traino sarà la quota di investimenti in architettura sostenibile, che rappresenta in media il 25% del totale investito nei progetti NEB. Ipotizzando un investimento annuale complessivo di 7 miliardi di euro, il giro d’affari europeo attribuibile alle componenti di architettura sostenibile può essere stimato in 5,25 miliardi di euro nel triennio 2025–2027, il che per l’Italia si tradurrebbe in 680 milioni di euro.
Elemento chiave sarà anche la digitalizzazione del costruito e l’integrazione tra tecnologie digitali, smart building solution e strumenti per la gestione dei dati, soluzioni che saranno al centro della proposta di SBE- Smart Building Expo. Stimando che il 12% del valore totale dei progetti NEB verrà destinato a questo comparto, il giro d'affari aggiuntivo in Europa è stimato in circa 2,7 miliardi nel periodo 2025–2027. Un valore che per la sola Italia si attesta intorno ai 350 milioni di euro nel triennio.
Nei progetti NEB, inclusione e accessibilità costituiscono valori fondamentali, per cui le soluzioni per la mobilità verticale rappresentate da GEE -Global Elevator Exhibition sono spesso parte integrante della progettazione. In questo caso, assumendo una quota media del 2,5% del valore dei progetti NEB destinata a soluzioni per la mobilità interna, si stima un giro d'affari di circa 500 milioni di euro nel periodo considerato. Una stima che per l’Italia è di circa 65 milioni di euro.
Infine, il settore della security, che sarà al centro della proposta di SICUREZZA, rappresenta una componente trasversale dei progetti NEB. La spinta verso edifici intelligenti e sostenibili implica l'integrazione di soluzioni di sicurezza avanzate: sistemi IoT di rilevazione precoce incendi, compartimentazioni intelligenti, sensori ambientali, sorveglianza passiva e tecnologie CPTED (Crime Prevention Through Environmental Design). Con una quota stimata del 5,5% sul valore complessivo dei finanziamenti NEB, il giro d'affari annuale europeo per la sicurezza di circa 1,2 miliardi di euro nel periodo 2025–2027. In questo caso il valore atteso per l’Italia è pari a circa 150 milioni di euro.

LE QUATTRO ANIME DI MIBA

GEE – Global Elevator Exhibition (19-21 novembre 2025, Fiera Milano)
GEE, hub internazionale per la mobilità verticale e orizzontale, vedrà presenti più di 100 aziende, per il 20% estere. Una vetrina su innovazione tecnologica, sicurezza, sostenibilità e manutenzione predittiva, con una attenzione particolare alla formazione professionale, grazie a sessioni certificate talk di settore e incontri B2B. 

MADE Expo (19-22 novembre 2025, Fiera Milano)
Principale appuntamento italiano per edilizia e architettura, Made expo proporrà l’offerta di oltre 650 aziende da 29 Paesi. Temi chiave dell’edizione saranno la sicurezza del costruito, la sostenibilità e l’innovazione, con focus su materiali performanti, intelligenza artificiale e nuove tecnologie per la progettazione. In programma il MADE Sustainability Prize, il ritorno di FEL – Festival dell’Edilizia Leggera – e l’Inspirational Talk “AI Architectural Intelligence”, dedicato al ruolo dell’AI nel ridisegnare gli spazi del futuro.

SBE-SMART BUILDING EXPO (19-21 NOVEMBRE 2025, Fiera Milano)
SBE conferma il suo ruolo di piattaforma internazionale per l’integrazione tecnologica negli edifici e nelle città. Con oltre 140 espositori da 17 Paesi e un ricco programma di workshop, talk e piazze dell’innovazione, la manifestazione permetterà di fare il punto su opportunità e rischi della twin transition del costruito, grazie a tre giornate verticali su decarbonizzazione, elettrificazione, smart building e smart city. Un’area dedicata alle rinnovabili e un focus sull’illuminotecnica completeranno l’offerta dedicata all’efficientamento energetico.

SICUREZZA (19-21 novembre 2025, Fiera Milano)
SICUREZZA 2025 si conferma punto di riferimento europeo per security & fire, con 340 espositori da 26 Paesi. Con una proposta espositiva altamente rappresentativa di tutti i comparti, racconterà un mercato in grande cambiamento, sempre più orientato a soluzioni complesse, integrate e interconnesse. Novità di questa edizione, la proposta formativa si articola in tre giornate tematiche – Cyber Day, Security Day e Job in Security Day - focalizzate sulle grandi sfide del settore: la tutela dei dati, fondamentale in tecnologie sempre più digitali, la customizzazione delle soluzioni, la ricerca di nuove leve e lo sviluppo di nuove competenze.

 

#Fiera Milano #Paola Sarco #MIBA #Global Elevator Exhibition #MADE Expo #SICUREZZA 2025 #SMART BUILDING EXPO 2025 #Politecnico di Milano #New European Bauhaus #EPBD4 #building automation #digitalizzazione #edilizia #formazione professionale #innovazione #intelligenza artificiale #integrazione tecnologica #sicurezza #sostenibilità #smart building #smart city #twin transition

errore