Costituito in ANIE il Gruppo System Integrator Reti di Telecomunicazioni
Il Gruppo raccoglie le istanze delle imprese che operano in un settore strategico per l’economia nazionale come quello delle telecomunicazioni
Il Gruppo raccoglie le istanze delle imprese che operano in un settore strategico per l’economia nazionale come quello delle telecomunicazioni
HESA e SATEL annunciano l’importante accordo di distribuzione che unisce oggi le due realtà leader nel mercato della sicurezza. Grazie a questa partnership, HESA ha introdotto nel proprio catalogo l’intera gamma SATEL, produttore di sistemi a respiro internazionale che serve più di 60 Paesi nel mondo e vanta un invidiabile catalogo costituito da oltre 400 prodotti, capace di soddisfare pienamente ogni tipo di richiesta e di target.
Allineandosi ad altri paesi come USA e UK, Telecom Italia - TIM ha escluso il colosso cinese Huawei dalla gara per la fornitura della rete 5G in Italia e in Brasile. Secondo quanto riportato dalle agenzie, la decisione non sarebbe dovuta a valutazioni politiche ma ad una scelta industriale. Invitati Ericsson, Nokia, Cisco, Mavenir e Affirmed Networks (Microsoft).
Chicago (Illinois, US) - Dopo l'acquisizione di Avigilon nel 2018, Motorola Solutions ha annunciato l'acquisto nel mese di giugno di IndigoVision, produttore UK di soluzioni video per la sicurezza end-to-end. Con sede a Edimburgo, IndigoVision realizza soluzioni video complete che comprendono telecamere, video management software (VMS), registratori e dispositivi per lo storage.
Vigilanza digitalizzata, tecnologie contactless, sorveglianza plug & play, sensoristica intelligente: questi i segmenti per i quali Frost & Sullivan prevede la crescita maggiore nei prossimi anni dopo il rallentamento provocato dalla pandemia COVID-19. Scende da 7,1% a 3,1% il tasso annuale di crescita (CAGR) dell'industria globale della sicurezza atteso nel periodo 2019-2025.
Un'acquisizione da 100 milioni di euro per 93 milioni di euro di fatturato e 600 dipendenti, la più grande della storia della multinazionale italiana. Con questa operazione FAAC accelera il percorso di sviluppo tecnologico e di know-how di prodotto e si accredita tra i principali operatori europei del settore.
Protezione dati, democrazia ed emergenza sono i temi affrontati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 23 giugno, durante la presentazione della Relazione annuale per le attività del 2019. Il commento dell'avv. Maria Cupolo.
Quale sarà la “diversa normalità” nel futuro della filiera della sicurezza fisica italiana che, tra tecnologie e servizi, occupa 200.000 lavoratori e fattura 10 miliardi di euro? Secondo gli analisti, dopo gli scossoni da coronavirus ci sarà una dura selezione, dalla quale sopravviveranno le aziende più robuste sul piano finanziario e più veloci a trasformarsi per cogliere nuove opportunità.
Come sarebbe andata se ognuno di noi avesse avuto le mascherine a disposizione già dai primi casi accertati di Covid-19? E cosa sarebbe successo se si fosse insinuato anche un “Cobit-19” o un blackout di internet? Luigi Rubinelli, consigliere delegato di Conforti SpA, parte da queste domande per una riflessione sulla valutazione dei rischi dopo la pandemia che volentieri pubblichiamo.
Luca Girodo, esperto di reti IP e di videosorveglianza, docente di securindex formazione, commenta un articolo di IPVM sull'intervento della Food and Drug Administration nord-americana (FDA) nei confronti di pubblicità ingannevoli sulle prestazioni delle telecamere termiche per il rilevamento della temperatura corporea a distanza.
UNI comunica: Dopo quasi 30 anni un italiano torna alla guida della normazione tecnica europea: Stefano Calzolari è stato eletto Presidente del CEN (Comitato Europeo di Normazione) per il triennio 2022-2024 durante l’Assemblea Generale che si è tenuta il 18 giugno scorso in modalità di lavoro remoto.
Si presenta in Italia Everbridge, leader mondiale per la gestione di eventi critici (CEM), che fornisce soluzioni per automatizzare e accelerare la risposta operativa delle organizzazioni alle emergenze, per tutelare la popolazione e garantire il proseguimento delle attività. Nel webcast del 17 giugno Everbridge presenta la piattaforma per agevolare il rientro al lavoro dopo la pandemia.
Secondo l'istituto di ricerca svedese Memoori, nel 2020 lo tsunami economico provocato da COVID-19 determinerà una contrazione del mercato della sicurezza fisica almeno del 20%. Il comparto della videosorveglianza è sostenuto dalla domanda di termocamere ma i produttori occidentali dipendono troppo dai componenti cinesi.
Roma, 22 maggio 2020 - Il Dipartimento della Protezione Civile ha nominato Consip “soggetto attuatore” per le attività di procurement legate all’emergenza Covid, con l’obiettivo di gestire l’acquisto di servizi e forniture necessarie per fronteggiare l’emergenza sanitaria in un contesto straordinario e di estrema urgenza.
Sarà un vero e proprio evento digitale, assolutamente all’avanguardia e nel segno del cambiamento, la sedicesima edizione del Convegno Assochange, che avrà luogo l’11 giugno prossimo dalle 14.30 alle 18.30 (seguito da un aperitivo virtuale) e che sarà dedicata all’attualissimo tema della Sostenibilità.
Oggi più che mai le PMI italiane necessitano di “angeli” per uscire dall'emergenza e cogliere le opportunità della prossima “diversa normalità” attraverso l'innovazione tecnologica. Start 4.0 è un’iniziativa nata a Genova con la partecipazione, fra gli altri, dell’Università di Genova, del CNR, e dell’Istituto Italiano di tecnologia. Ne parla a essecome la presidente Paola Girdinio.
Messe Essen GmbH comunica: A causa degli imprevedibili sviluppi della crisi da Coronavirus, la fiera internazionale Security Essen in programma dal 22 al 25 settembre è stata cancellata. Perdurando l'instabilità della situazione generale e con le restrizioni ai viaggi internazionali, non ci sono al momento le condizioni per pianificare con sicurezza per tutti i partecipanti.
Il prossimo ingresso nella nuova fase dell’epidemia da COVID-19 impone alle grandi aziende di prepararsi adeguatamente per la progressiva riapertura delle attività. E' necessario coniugare tecnologie ed efficienza operativa, con soluzioni smart come quelle sviluppate da Citel nella logica PSIM, in grado di valorizzare il concetto di automatismo e cost saving.
Da 26 anni Area Manager per il Nord-Est all’interno di Hörmann Italia, Stefano Covi sale oggi alla Direzione Commerciale della società leader nelle chiusure.
AIPSA ha organizzato il 29 aprile l'incontro Attività d’impresa e rischio paese - i volti di una crisi con la Scuola Internazionale di Etica & Sicurezza e la collaborazione di Citel spa. L'incontro con il ministro della Difesa on. Lorenzo Guerini, Francesco Ceccarelli (ENEL), Manuel Di Casoli (Fiera Milano) e Paola Guerra (SIE&S), è stato condotto dal presidente di AIPSA Andrea Chittaro.
Il nuovo modo di vivere spazi pubblici, luoghi di lavoro, trasporti imposto dall’attuale emergenza sanitaria amplia gli ambiti di applicazione delle tecnologie per la security e rende sempre più importante il dialogo tra tutte le realtà del settore. SICUREZZA 2021 sarà piattaforma di innovazione per mantenere attivo il confronto in un mondo che cambia.