Genetec condivide le tendenze 2023 nella sicurezza fisica
In cima alla lista si collocano l’unificazione dei sistemi di sicurezza, l’ammodernamento del controllo accessi, l’avanzamento del cloud ibrido e la cybersecurity.
In cima alla lista si collocano l’unificazione dei sistemi di sicurezza, l’ammodernamento del controllo accessi, l’avanzamento del cloud ibrido e la cybersecurity.
SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio, torna a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023. Una proposta “orizzontale” dedicata a tecnologie, soluzioni e reti che consentono di realizzare edifici connessi, digitali e green e che permettono alle città di evolvere in chiave smart.
Il logo “Marchio Storico”, di cui da adesso si può fregiare FAAC, è uno strumento innovativo per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche del Made in Italy. Viene conferito ai marchi di eccellenza con una continuità operativa sul territorio nazionale di oltre 50 anni. Il presidente del Gruppo Andrea Moschetti: "È motivo di grande orgoglio e stimolo per continuare a migliorare".
Gli associati di ASIS International - Chapter Italy si incontrano il 13 dicembre alle Gallerie d'Italia in Piazza Scala per una visita alla mostra "Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi". Sottolinea la presidente Paola Guerra: "Abbiamo voluto proporre per questo Natale un incontro all’insegna della bellezza, eterna ispiratrice di valori positivi".
Le preoccupazioni per la cybersecurity aumentano, i dati inerenti alla sicurezza fisica sono considerati cruciali per l’operatività aziendale, il settore adotta sempre più infrastrutture su cloud ibrido e soluzioni unificate.
Con un aumento del 10,5% delle rapine e del 12,5% dei furti rispetto all'anno precedente, il 2021 ha evidenziato una risalita dei reati predatori complessivi in Italia, dopo un trend di decrescita negli ultimi anni. Rinnovato il Protocollo d'Intesa tra ABI e il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno rappresentato dal prefetto Vittorio Rizzi.
I numeri provvisori mostrano che Perimeter Protection ha battuto ancora una volta il proprio record: 180 espositori si sono registrati finora per l'evento di gennaio. La fiera internazionale per la protezione perimetrale, le recinzioni e la sicurezza degli edifici si svolgerà nei padiglioni espositivi di Norimberga dal 17 al 19 gennaio 2023.
Cresce l'evento leader del mondo carburanti; da novembre 2023 la fiera diventa biennale. Raul Barbieri, direttore generale di Piemmeti: «Un segnale di vitalità per un comparto che conta oltre 22mila impianti in Italia e che vuole affrontare le sfide poste dalla transizione energetica con spirito propositivo e sguardo rivolto al futuro».
Da un lato la prospettive di un sempre maggiore coinvolgimento nella sicurezza dell’intero Sistema Paese, dall'altro quelle di partecipare allo sviluppo ed al mantenimento di modelli sostenibili presso i propri clienti. Ma qual è è il livello di consapevolezza e di compliance degli operatori della sicurezza in merito a questi argomenti? Un mini-test per capire se il ciabattino ha le scarpe bucate. Leggi l'editoriale
A.I.Tech sarà presente alla fiera SMART CITY di Barcellona, dal 15 al 17 novembre, dove presenterà l'avanzata soluzione di analisi video per la mobilità basata su deep learning, completamente integrata nel VMS XProtect di Milestone sia per la ricerca degli eventi che per la gestione dei metadati.
Un incentivo unico su base misurabile per la ristrutturazione e digitalizzazione del patrimonio immobiliare italiano e la modernizzazione del nostro Paese. E’ la proposta emersa in occasione del primo “Summit for Territories”, il convegno organizzato dall’associazione Smart Buildings Alliance Italia (SBA) che si è svolto presso l’Auditorium di Assimpredil ANCE a Milano.
Si è tenuto martedì 11 Ottobre 2022 il webinar di Reconeyez organizzato in collaborazione con securindex.com sulla protezione dei cantieri edili e dei siti remoti, rivolto a progettisti di sicurezza, system integrator ed installatori per presentare la propria tecnologia per la sicurezza fisica dei cantieri edili e di tutti i siti remoti.
Si è conclusa oggi, nel corso di un evento al Teatro Olimpico di Vicenza la sedicesima edizione del Premio H d’oro, il concorso della Fondazione Enzo Hruby che conferisce un importante riconoscimento alle migliori realizzazioni di sicurezza e di integrazione dei sistemi. Tra i 70 progetti presentati da 52 aziende, sono stati premiati 24 progetti.
Milano, 20 ottobre 2022 – Dopo due anni di pausa a causa della pandemia, Axis Communications torna con gli eventi sul territorio. Gli Axis Days 2022 inizieranno il 27 ottobre nella splendida cornice di HFARM a Treviso passando poi per Firenze il 17 novembre e per Roma il 30 novembre. Ultimo appuntamento il 6 dicembre a Catania.
Se prima il concetto di 'valore' era associato al corrispettivo economico di oggetti materiali (preziosi, denaro contante, merci) o immateriali (dati, proprietà intellettuale, immagine), oggi viene esteso alla salute, all’ambiente, al rispetto dei diritti umani, alla libertà. Ad ambiti per i quali il contenuto economico passa in secondo piano o svanisce del tutto ma le competenze della sicurezza servono a proteggere anche i nuovi valori. Leggi l’editoriale.
Edifici intelligenti, reti digitali, smart city, mobilità elettrica e comunità energetiche. Saranno questi alcuni dei temi al centro del primo “Summit for Territories”, l’evento organizzato dall’associazione Smart Buildings Alliance Italia (SBA) che si svolgerà lunedì 28 ottobre presso l’Auditorium di Assimpredil ANCE a Milano (via San Maurilio 21, ore 10-17).
Per il secondo anno consecutivo la società DAB Sistemi Integrati si è candidata al Sustainability Award e superando l’ultimo step, è rientrata ufficialmente tra le migliori 100 aziende.
Genetec ha aggiunto una nuova figura al team vendite in Italia, il Dott. Dario Schiraldi, che si unisce all’azienda in qualità di Account Executive.
Si è tenuto il 28 settembre a Milano l'evento organizzato da CITEL, BDS, Var Group, IFS e Nozomi Networks come brand partner dedicato al tema della gestione dei rischi e della messa in sicurezza in ambienti IoT/OT a livello di best practice. Oltre 120 partecipanti in presenza nella Sala Mengoni del Ristorante Cracco e da remoto.
L’annuncio, dato oggi dall’AD Antonella Scaglia nel corso di un evento con stakeholder e clienti, si inserisce nella strategia di diversificazione del Gruppo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione sono le parole chiave per il futuro delineato oggi dall’AD.
Si terrà martedì 11 Ottobre 2022 dalle 17.00 alle 17.30 il webinar di Reconeyez organizzato in collaborazione con securindex.com sulla protezione dei cantieri edili e dei siti remoti, rivolto a progettisti di sicurezza, system integrator ed installatori per presentare la propria tecnologia per la sicurezza fisica dei cantieri edili e di tutti i siti remoti.