A.I. Tech lancia la versione 3.0.5 dei suoi plugin di analisi video
A.I. Tech comunica: A.I. Tech apre il mese di agosto con tante interessanti novità. La nuova versione dei plugin di analisi video, la versione 3.0.5 è infatti da ora disponibile.
A.I. Tech comunica: A.I. Tech apre il mese di agosto con tante interessanti novità. La nuova versione dei plugin di analisi video, la versione 3.0.5 è infatti da ora disponibile.
Wisenet7, il chipset di ultima generazione, frutto del lavoro di R&D di HanwhaTechwin, offre funzionalità di protezione contro gli attacchi informatici con un livello superiore rispetto alla norma del mercato della Videosorveglianza, oltre a fornire immagini chiare e nitide in tutte le condizioni di luce con risoluzione fino a 4K.
Milano, 7 agosto 2020 - Aperte le iscrizioni alle sessioni autunnali in modalità online dei percorsi formativi di securindex formazione per Esperti (Installatori) e Responsabili (Progettisti) dei sistemi di allarme intrusione/rapina configurati dalle Norme CEI 79-3:2012 e CEI EN 62676. E' possibile partecipare alle lezioni in più sessioni e completare il percorso prescelto senza spostarsi dalla propria sede.
Dall'1 al 30 settembre è possibile presentare in via telematica la Comunicazione per l'accesso al credito d'imposta all'Agenzia delle Entrate sugli investimenti pubblicitari effettuati nel 2020 sui "giornali quotidiani e periodici, pubblicati in edizione cartacea o in formato digitale, registrati presso il tribunale ovvero presso il ROC e dotati di Direttore responsabile": Leggi
In grado di funzionare sia su macchine dotate di CPU che su GPU, AI-RETAIL-DEEP è la soluzione basata sugli algoritmi di deep learning più avanzati progettati finora dal team di A.I.Tech e integra una moltitudine di funzionalità che rendono il prodotto utilizzabile con successo sia in ambienti esterni e in ambienti interni.
Per aiutare le municipalità e gli operatori del trasporto pubblico a monitorare gli spazi critici e prevenire incidenti, Axis Communications ha creato una nuova generazione della AXIS P39, la propria serie di telecamere di rete ad elevate prestazioni, conformi a tutte le normative del settore trasporti.
La pandemia ha rappresentato un booster che, nel campo della sicurezza, sta accelerando l'utilizzo di soluzioni di gestione a distanza di sistemi integrati in modalità as-a-service e cloud based. Raffaello Juvara, direttore responsabile di essecome-securindex, esamina questo scenario con Nils Fredik Fazzini, CEO di Citel spa, azienda leader del mercato dei sistemi open PSIM.
Malgrado le difficoltà per tutto il settore industriale, sin dall’inizio dell’emergenza ELAN, azienda marchigiana di Camerano (AN), sta portando avanti l’attività nel rispetto dei decreti emanati dal Governo e delle norme di sicurezza per clienti, fornitori e dipendenti.
Condividendone appieno la mission di divulgazione della scienza e promozione della sostenibilità, Hörmann Italia affianca ancora una volta il Museo delle Scienze di Trento, sostenendo nuovi ed inediti progetti.
Milano, 3 agosto 2020 – SICUREZZA, la manifestazione di riferimento in Europa per security e antincendio che si terrà a Fiera Milano dal 17 al 19 novembre 2021, si sta attrezzando per guardare all’evoluzione del settore nella “nuova normalità”, un momento di transizione, ricco di opportunità, ma non privo di rischi che si sta delineando alla luce dell’emergenza Covid19.
Innovazione, Digitalizzazione, Resilienza sono i valori lasciati dalla pandemia che il mondo della sicurezza deve fare propri, nelle riflessioni di Santi Maurizio Grasso, Direttore Commerciale di DAB Sistemi Integrati: "Il momento è favorevole ad introdurre le innovazioni strutturali nel modo in cui gestiamo la sicurezza e, in particolar modo, come usiamo la tecnologia per aumentare l’efficienza e l’efficacia."
Impiego equilibrato dell'utilizzo del contante, eticità dei comportamenti, superamento della schizofrenia normativa: questi i messaggi emersi nella prima tavola rotonda in webcast del ciclo CASH, WAR OR PEACE? tenuta il 20 luglio con la partecipazione di Mario Alberto Pedranzini (ABI), Paolo Spollon (ESTA), Luigi Rubinelli (ANIMA Sicurezza). Contributo del Senatore Bruno Astorre (PD). Guarda il video integrale
Milano, 29 luglio 2020 – Axis Communications rivede le previsioni sui macro trend del settore della sicurezza alla luce dell’emergenza Covid-19 e della nuova normalità.
Le tensioni sociali temute nei prossimi mesi potrebbero determinare problemi per la sicurezza nel Paese. Come l'integrazione tra pubblico e privato è stata importante per la salute dei cittadini durante la pandemia, una collaborazione organica della filiera della sicurezza privata con le Forze d'Ordine potrebbe contribuire alla loro sicurezza. Lettera aperta alla Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese.
ADI Global Distribution, distributore leader globale di prodotti per la sicurezza, ha annunciato un nuovo accordo di collaborazione con Avigilon, società del gruppo Motorola, primario fornitore di prodotti per la videosorveglianza e analisi video.
"Mai come in questo momento i retailer hanno la possibilità di decidere come affronteranno il cambiamento perché, una volta superata la fase emergenziale, il luogo fisico assumerà nuovi significati", commenta Alberto Bruschi, South Europe Regional Manager presso Milestone Systems, nell'intervista a essecome sulla "nuova normalità" che si delinea per il settore retail.
Una valutazione degli effetti del lockdown sul sistema del retail con Jerome Bertrume, professionista della sicurezza ed esperto del settore: “Quello che si pensava essere il negozio di domani, con il COVID è diventato il negozio di oggi, cioè non solo un luogo in cui si entrava per scoprire ed eventualmente comprare, ma anche un luogo dove ci si reca per...”
Pietro Tonussi, Business Development Manager di Axis Communications, presenta Axis Occupancy Estimator, una soluzione per la stima dei livelli di presenza di persone all'interno dei locali. Protocollo aperto e anonimizzazione dei dati tra i punti di forza della soluzione Axis che si rivolge in particolare a retail, grande distribuzione, esercizi pubblici, banche e grandi mense aziendali.
CAME Go, società del Gruppo multinazionale trevigiano CAME, ha fornito 14 porte sezionali per ingressi veicolari ideate per lavorare a cicli sostenuti, garantendo così massima efficienza e interventi più rapidi in caso di emergenza.
Impiego equilibrato dell'utilizzo del contante, eticità dei comportamenti, superamento della schizofrenia normativa: questi i messaggi emersi nella prima tavola rotonda in webcast del ciclo CASH, WAR OR PEACE? tenuta il 20 luglio con la partecipazione di Mario Alberto Pedranzini (ABI), Paolo Spollon (ESTA), Luigi Rubinelli (ANIMA Sicurezza). Contributo del Senatore Bruno Astorre (PD).
Per rispondere alle nuove esigenze in tema di controllo accessi, grazie ai nuovi sistemi CAME, l’ingresso verrà automaticamente consentito solo a chi ha una temperatura minore di 37,5 ° e indossa la mascherina, il tutto senza contatto fisico e senza l’impiego di personale.