Hörmann Italia rientra nel mercato antincendio

Filiale sulla penisola dell’omonimo Gruppo, tra i principali produttori mondiali di chiusure resistenti al fuoco, Hörmann Italia propone da oggi sul mercato nazionale una gamma di soluzioni antincendio conformi agli attuali impianti normativi europei e contraddistinte dai più elevati standard qualitativi.

1097 visualizzazioni
  • Accordo di distribuzione HESA-SATEL

    HESA e SATEL annunciano l’importante accordo di distribuzione che unisce oggi le due realtà leader nel mercato della sicurezza. Grazie a questa partnership, HESA ha introdotto nel proprio catalogo l’intera gamma SATEL, produttore di sistemi a respiro internazionale che serve più di 60 Paesi nel mondo e vanta un invidiabile catalogo costituito da oltre 400 prodotti, capace di soddisfare pienamente ogni tipo di richiesta e di target.

    1273 visualizzazioni
  • Gruppo Coopservice a 969 milioni: in crescita fatturato, utile e lavoro

    Fatturato a 969 milioni di euro, +3.9% sull’anno precedente, utile a 3,5 milioni di euro, in crescita del 52,2% sul 2018 (sul cui risultato hanno pesato accantonamenti e rettifiche di valore), occupati a quota 22.374, +0,7%. Sono i dati principali del bilancio del Gruppo Coopservice approvati dall’assemblea dei delegati dei 5.588 soci, che si è riunita da remoto per rispetto delle norme sul distanziamento sociale.

    1421 visualizzazioni
  • Furti in negozio, come SafePay di Gunnebo protegge il denaro

    La notte tra il 7 e l’8 giugno scorso è avvenuto un tentativo di furto al punto vendita di via Newton a Roma della catena GESPAC. Il furto non è andato a buon fine in quanto il negozio era dotato di casse SafePay SCL 20 di Gunnebo con sistema di macchiatura delle banconote, entrato in funzione quando i ladri hanno tentato di asportare la valigia che contiene il denaro.

    1468 visualizzazioni
  • Hanwha Techwin presenta l'applicazione Mask Detection

    In concomitanza con il recente lancio della soluzione Plug&Play per il conteggio delle presenze, progettata per l'attuazione delle regole di distanziamento sociale, Hanwha Techwin ha anche introdotto Mask Detection, un'applicazione per il rilevamento mascherine che offre alle aziende un ulteriore aiuto per poter operare in sicurezza in questa fase di ripresa delle attività lavorative e commerciali.

    1107 visualizzazioni
  • L’evoluzione della vigilanza nel dopo pandemia: l’esempio di CIVIS SpA

    "La parola d’ordine di CIVIS per il 2020 sarà “COERENZA”, una coerenza tra ciò che siamo e come veniamo percepiti", afferma Marco Galliani, Presidente di CIVIS SpA, uno dei principali operatori a livello nazionale, nell'intervista sugli effetti della pandemia sulla vigilanza privata e sulle prospettive per il futuro che "appartiene a chi saprà cogliere le opportunità di business in modo serio e responsabile".

    3578 visualizzazioni
  • AXIS Occupancy Estimator per la gestione in tempo reale di accessi e assembramenti in luoghi chiusi

    AXIS Occupancy Estimator è una soluzione smart per acquisire in tempo reale dati e statistiche sul numero di persone presenti fisicamente in un dato spazio. In questo particolare periodo storico, fornisce ai gestori di attività commerciali, oltre che all’industria dei servizi, un valido supporto alle procedure quotidiane di emergenza, aumentando l'efficienza e la sicurezza operativa.

    792 visualizzazioni
  • Il piccolo, grande mondo della sicurezza e la “diversa normalità”

    Quale sarà la “diversa normalità” nel futuro della filiera della sicurezza fisica italiana che, tra tecnologie e servizi, occupa 200.000 lavoratori e fattura 10 miliardi di euro? Secondo gli analisti, dopo gli scossoni da coronavirus ci sarà una dura selezione, dalla quale sopravviveranno le aziende più robuste sul piano finanziario e più veloci a trasformarsi per cogliere nuove opportunità.

    838 visualizzazioni
  • Gli insegnamenti della pandemia per la prevenzione dei rischi

    Come sarebbe andata se ognuno di noi avesse avuto le mascherine a disposizione già dai primi casi accertati di Covid-19? E cosa sarebbe successo se si fosse insinuato anche un “Cobit-19” o un blackout di internet? Luigi Rubinelli, consigliere delegato di Conforti SpA, parte da queste domande per una riflessione sulla valutazione dei rischi dopo la pandemia che volentieri pubblichiamo.

    1613 visualizzazioni

errore