Axis: le macro tendenze della sicurezza nella nuova normalità
Milano, 29 luglio 2020 – Axis Communications rivede le previsioni sui macro trend del settore della sicurezza alla luce dell’emergenza Covid-19 e della nuova normalità.
Milano, 29 luglio 2020 – Axis Communications rivede le previsioni sui macro trend del settore della sicurezza alla luce dell’emergenza Covid-19 e della nuova normalità.
Le tensioni sociali temute nei prossimi mesi potrebbero determinare problemi per la sicurezza nel Paese. Come l'integrazione tra pubblico e privato è stata importante per la salute dei cittadini durante la pandemia, una collaborazione organica della filiera della sicurezza privata con le Forze d'Ordine potrebbe contribuire alla loro sicurezza. Lettera aperta alla Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese.
ADI Global Distribution, distributore leader globale di prodotti per la sicurezza, ha annunciato un nuovo accordo di collaborazione con Avigilon, società del gruppo Motorola, primario fornitore di prodotti per la videosorveglianza e analisi video.
"Mai come in questo momento i retailer hanno la possibilità di decidere come affronteranno il cambiamento perché, una volta superata la fase emergenziale, il luogo fisico assumerà nuovi significati", commenta Alberto Bruschi, South Europe Regional Manager presso Milestone Systems, nell'intervista a essecome sulla "nuova normalità" che si delinea per il settore retail.
Una valutazione degli effetti del lockdown sul sistema del retail con Jerome Bertrume, professionista della sicurezza ed esperto del settore: “Quello che si pensava essere il negozio di domani, con il COVID è diventato il negozio di oggi, cioè non solo un luogo in cui si entrava per scoprire ed eventualmente comprare, ma anche un luogo dove ci si reca per...”
Pietro Tonussi, Business Development Manager di Axis Communications, presenta Axis Occupancy Estimator, una soluzione per la stima dei livelli di presenza di persone all'interno dei locali. Protocollo aperto e anonimizzazione dei dati tra i punti di forza della soluzione Axis che si rivolge in particolare a retail, grande distribuzione, esercizi pubblici, banche e grandi mense aziendali.
CAME Go, società del Gruppo multinazionale trevigiano CAME, ha fornito 14 porte sezionali per ingressi veicolari ideate per lavorare a cicli sostenuti, garantendo così massima efficienza e interventi più rapidi in caso di emergenza.
Impiego equilibrato dell'utilizzo del contante, eticità dei comportamenti, superamento della schizofrenia normativa: questi i messaggi emersi nella prima tavola rotonda in webcast del ciclo CASH, WAR OR PEACE? tenuta il 20 luglio con la partecipazione di Mario Alberto Pedranzini (ABI), Paolo Spollon (ESTA), Luigi Rubinelli (ANIMA Sicurezza). Contributo del Senatore Bruno Astorre (PD).
Per rispondere alle nuove esigenze in tema di controllo accessi, grazie ai nuovi sistemi CAME, l’ingresso verrà automaticamente consentito solo a chi ha una temperatura minore di 37,5 ° e indossa la mascherina, il tutto senza contatto fisico e senza l’impiego di personale.
Si terrà il 20 luglio alle 12 la prima tavola virtuale "La resilienza del contante nei contesti emergenziali" del ciclo CASH, WAR OR PEACE? organizzato da securindex.com con il patrocinio di ASSOVALORI e la partnership di ANIMA Sicurezza, Conforti Spa e LBM Italia. Intervengono: Senatore Bruno Astorre (PD), Mario A. Pedranzini (ABI), Luigi Rubinelli (ANIMA Sicurezza), Paolo Spollon (ESTA).
Stefano Franzoni, Segretario Nazionale di UIL-Uiltucs, Luigi Gabriele, Presidente di Federsicurezza e Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP, hanno partecipato alla tavola rotonda "Protocollo per la tutela delle guardie giurate e degli addetti ai servizi di sicurezza" organizzata da securindex formazione il 18 giugno. I video dell'evento
CSCMP ha indetto l’International Supply Chain Modeling Contest, concorso riservato a team di studenti universitari, che pone a confronto modelli di supply chain, con relativa simulazione. La premiazione avverrà in occasione della Conferenza Annuale della China Roundtable - che avrà luogo in forma ibrida, dal vivo e online - il 18 e 19 dicembre.
Il Gruppo raccoglie le istanze delle imprese che operano in un settore strategico per l’economia nazionale come quello delle telecomunicazioni
Filiale sulla penisola dell’omonimo Gruppo, tra i principali produttori mondiali di chiusure resistenti al fuoco, Hörmann Italia propone da oggi sul mercato nazionale una gamma di soluzioni antincendio conformi agli attuali impianti normativi europei e contraddistinte dai più elevati standard qualitativi.
HESA e SATEL annunciano l’importante accordo di distribuzione che unisce oggi le due realtà leader nel mercato della sicurezza. Grazie a questa partnership, HESA ha introdotto nel proprio catalogo l’intera gamma SATEL, produttore di sistemi a respiro internazionale che serve più di 60 Paesi nel mondo e vanta un invidiabile catalogo costituito da oltre 400 prodotti, capace di soddisfare pienamente ogni tipo di richiesta e di target.
Fatturato a 969 milioni di euro, +3.9% sull’anno precedente, utile a 3,5 milioni di euro, in crescita del 52,2% sul 2018 (sul cui risultato hanno pesato accantonamenti e rettifiche di valore), occupati a quota 22.374, +0,7%. Sono i dati principali del bilancio del Gruppo Coopservice approvati dall’assemblea dei delegati dei 5.588 soci, che si è riunita da remoto per rispetto delle norme sul distanziamento sociale.
Il dispositivo della multinazionale trevigiana è la soluzione ideale in contesti residenziali e nel caso di installazioni con cancelli di grandi dimensioni, grazie ai due modelli per ante fino a 3 o 5 metri.
Allineandosi ad altri paesi come USA e UK, Telecom Italia - TIM ha escluso il colosso cinese Huawei dalla gara per la fornitura della rete 5G in Italia e in Brasile. Secondo quanto riportato dalle agenzie, la decisione non sarebbe dovuta a valutazioni politiche ma ad una scelta industriale. Invitati Ericsson, Nokia, Cisco, Mavenir e Affirmed Networks (Microsoft).
A.I.P.S. informa: A.I.PRO.S., A.I.P.S., ANIE Sicurezza e Assosicurezza e gli Enti di certificazione CERSA, IMQ e TÜV Italia hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per condividere uno schema di certificazione personale per le figure dei progettisti, installatori e manutentori di sistemi di sicurezza al fine di unificare i contenuti degli schemi di certificazione proprietari esistenti in una Norma tecnica UNI.
Chicago (Illinois, US) - Dopo l'acquisizione di Avigilon nel 2018, Motorola Solutions ha annunciato l'acquisto nel mese di giugno di IndigoVision, produttore UK di soluzioni video per la sicurezza end-to-end. Con sede a Edimburgo, IndigoVision realizza soluzioni video complete che comprendono telecamere, video management software (VMS), registratori e dispositivi per lo storage.
Ricorre il 7 luglio 2020 il Trigesimo della scomparsa del Cittadino dell'Ordine Alessandro Cremonte Pastorello, Conte di Cornour. Ricordiamo Alessandro come Egli stesso ha voluto, per sottolineare la profonda e indissolubile appartenenza ai Cittadini dell'Ordine, il più antico Istituto di Vigilanza d'Italia e d'Europa, appartenuto alla Sua famiglia fin dalla fondazione nel 1870.