Automazione FAAC A952 con Porte REI: efficienza e sicurezza per le vie di fuga
Nel settore dell’automazione per porte a battente, la tecnologia e l’affidabilità sono elementi chiave per garantire sicurezza, funzionalità e conformità normativa. FAAC, azienda leader nell’automazione e nel controllo accessi, risponde a queste esigenze con il modello A952, una soluzione innovativa progettata per l’installazione su porte REI e su varchi delle vie di fuga, che offre prestazioni avanzate in particolare in ambienti pubblici e ad alto traffico.
Innovazione e sicurezza per le porte REI
Le porte REI sono un elemento essenziale nella protezione passiva antincendio e l’adozione di automazioni certificate è fondamentale per garantire la loro corretta funzionalità in caso di emergenza. L’automazione FAAC A952 si distingue per la sua capacità di operare in modo affidabile anche in condizioni critiche, assicurando la chiusura della porta anche in assenza di alimentazione elettrica, grazie a un sistema a molla testato per oltre un milione di cicli.
Progettata per rispondere agli standard più rigorosi, l’A952 è certificata EN16005 e TUV, due riferimenti fondamentali per garantire la sicurezza nell’uso pubblico e nelle vie di fuga. Grazie a queste certificazioni, l’automazione risponde ai più elevati requisiti di sicurezza, offrendo una straordinaria affidabilità anche in ambienti complessi come ospedali, aeroporti, scuole e strutture ricettive. Inoltre, l’automazione è conforme alla norma EN 1634-1 per la resistenza al fuoco, rendendola ideale per l’installazione su porte tagliafuoco.
La certificazione TUV per l’installazione su vie di fuga assicura il rispetto delle normative e libera i gestori da qualsiasi responsabilità legale. Sulle porte REI, ha superato con successo i test con i principali produttori di chiusure antincendio, garantendo la chiusura in caso di incendio e contribuendo a limitare la diffusione delle fiamme. Per le porte di evacuazione fumi, invece, mantiene la chiusura in condizioni normali e si attiva automaticamente in caso di allarme, facilitando il deflusso dei fumi e aumentando la sicurezza degli ambienti.
Tecnologia avanzata e versatilità di utilizzo
Uno degli elementi distintivi dell’A952 è l’integrazione di tre brevetti FAAC che ne migliorano le prestazioni:
• Ingranaggi a rapporto variabile, per garantire movimenti fluidi e precisi;
• Pignone e cremagliera a rapporto variabile, per mantenere una forza costante e una chiusura affidabile;
• Soft Draw, una tecnologia che permette di regolare la velocità di chiusura anche in assenza di alimentazione elettrica, evitando impatti bruschi e migliorando la sicurezza e il comfort di utilizzo.
Queste caratteristiche rendono l’A952 estremamente flessibile, adattandosi a diverse configurazioni di montaggio (braccio a pattino o articolato) e a una vasta gamma di applicazioni. La sua compattezza, unita alla possibilità di essere installata su ante fino a 1600 mm di larghezza e 450 kg di peso, la rende una soluzione ideale per molteplici contesti.
L’automazione è dotata di una logica di gestione intelligente, con un encoder magnetico che permette di ottimizzare il movimento della porta, adattandosi dinamicamente alle condizioni di utilizzo. Inoltre, il sistema è in grado di rilevare eventuali ostacoli, invertendo il movimento per garantire la sicurezza degli utenti.
Attenzione particolare alla sostenibilità
FAAC pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale dei suoi prodotti. L’A952 è dotata della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), conforme alle norme ISO 14025 ed EN 15804+A2, attestando così il suo basso impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita.
Inoltre, la riduzione dei consumi energetici è un aspetto fondamentale per l’A952, che grazie alla sua elettronica avanzata, consente di ottimizzare l’uso dell’energia, riducendo gli sprechi e garantendo un’elevata efficienza operativa nel tempo.
Questa attenzione alla sostenibilità si traduce in una maggiore durata del prodotto e in un risparmio energetico significativo per gli edifici in cui viene installato.
Un’installazione pensata per il futuro
Oltre alle caratteristiche strutturali, l’automazione FAAC A952 è progettata per semplificare l’installazione e la configurazione.
Tra le funzionalità integrate troviamo:
• Encoder magnetico per una regolazione precisa;
• Compatibilità con la piattaforma FAAC Simply Connect per la gestione remota;
• Connettore USB per l’upload e il download delle configurazioni;
• Innesto radio per schede di decodifica a 5 pin 433MHz e 868MHz;
• Funzione di autotaratura, che permette un’installazione veloce e intuitiva, riducendo i tempi di configurazione.
L’integrazione con Simply Connect di FAAC
Simply Connect di FAAC è una piattaforma avanzata per la gestione e la configurazione remota dei dispositivi di automazione FAAC. Si tratta di un sistema basato su cloud che consente ai tecnici e agli operatori di monitorare, programmare e diagnosticare le automazioni in tempo reale, riducendo la necessità di interventi in loco e ottimizzando la manutenzione.
L’integrazione tra Simply Connect e A952 porta diversi vantaggi:
• Monitoraggio remoto: gli operatori possono controllare lo stato dell’automazione, ricevere notifiche su eventuali anomalie e intervenire rapidamente da remoto.
• Configurazione personalizzata: è possibile modificare i parametri operativi della A952 senza dover intervenire fisicamente sulla centralina.
• Aggiornamenti software: la piattaforma permette di installare aggiornamenti firmware per mantenere l’automazione sempre efficiente e conforme alle normative.
• Riduzione dei tempi di intervento: grazie alla diagnosi da remoto, i tecnici possono risolvere problemi senza la necessità di sopralluoghi frequenti, riducendo costi e tempi di fermo impianto.
Questa integrazione è particolarmente utile in ambienti complessi come ospedali, aeroporti e centri commerciali, dove la gestione efficiente delle porte REI e delle vie di fuga è essenziale per la sicurezza e l’accessibilità.
Una soluzione di riferimento ogni volta che c’è bisogno di sicurezza
L’adozione dell’automazione FAAC A952 su porte REI rappresenta quindi un passo avanti in termini di sicurezza ed efficienza per le vie di fuga. Grazie alla sua tecnologia avanzata, alla conformità normativa e alla versatilità di utilizzo, questa soluzione si conferma un riferimento per gli ambienti che necessitano di elevati standard di sicurezza e affidabilità.
Contatti:
FAAC
www.faac.it/progetti
Clicca qui sotto per scaricare l'articolo di essecome online 3/2025: