Gestione sostenibile degli immobili: l’esempio di SPARIM, l’immobiliare del Gruppo SPARKASSE
intervista a Ferruccio Ravelli, direttore di SPARIM spa | Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano
Ci può presentare Sparim, la storia, la mission e la struttura attuale?
Sparim si occupa della gestione del patrimonio immobiliare del Gruppo Sparkasse, sia con riferimento agli immobili strumentali all’attività bancaria (3 sedi centrali e 170 filiali per una superficie complessiva di circa 100 mila metri quadrati), sia con riferimento al patrimonio non strumentale (oltre 60 immobili a destinazione mista residenziale/commerciale/uffici per lo più a reddito, ma anche con una componente importante di operazioni di sviluppo).
Al centro vi è la valorizzazione del patrimonio immobiliare. Questo significa, tra l’altro, l’ottimizzazione ed il controllo dei costi di gestione del patrimonio, la razionalizzazione funzionale dell’utilizzo degli immobili e, infine, un’efficiente gestione dei servizi connessi agli immobili.
In realtà, Sparim fa anche molto altro:
Efficientamento energetico: grazie a interventi mirati di efficientamento energetico, il Gruppo Sparkasse ha raggiunto gli obiettivi del protocollo di Kyoto già nel 2019, con un anno di anticipo rispetto al termine ufficiale del 2020, riducendo di oltre il 20% le emissioni di gas serra e i consumi energetici.
Mobility Management e gestione flotta auto aziendale: Sparim promuove soluzioni di mobilità sostenibile, ossia in grado di rispettare l’ambiente e di permettere ai quasi due mila dipendenti del Gruppo di raggiungere la sede lavorativa nel modo più comodo possibile. Inoltre, la flotta aziendale ha visto la sostituzione di veicoli tradizionali con diverse vetture ecologiche.
Quali sono le realizzazioni sul campo allo stato attuale e quali sono i progetti per il futuro?
Sparkasse Energy: l’ultima “nata” nel Gruppo Sparkasse è Sparkasse Energy Srl, società costituita e controllata da Sparim che sta realizzando due parchi fotovoltaici – il primo è già in produzione - per una potenza complessiva di circa 8 MegaWatt. L’energia prodotta consentirà di coprire, per circa il 50%-60% della produzione totale, i consumi diretti di energia elettrica degli immobili strumentali dell’intero Gruppo Sparkasse e, per la parte rimanente, verranno compensate le emissioni generate dagli impianti di riscaldamento/climatizzazione alimentati da gas naturale e dalla flotta auto aziendale non full-electric.
In altri termini, Sparkasse Energy costituisce un passo decisivo per il raggiungimento della carbon neutrality per il Gruppo Sparkasse.
Luci nel Bosco: uno dei più importanti progetti promossi di recente da Sparim è Luci nel Bosco: un’operazione di rigenerazione urbana a Busto Arsizio (Varese) che ha visto la realizzazione, partendo da un’area produttiva dismessa da ENEL di quasi due ettari, di un complesso residenziale composto da 3 torri e oltre 100 appartamenti.
Selvanesco 77: altra importante operazione di rigenerazione urbana è Selvanesco 77 a Milano, ove Sparim ha realizzato 90 unità residenziali, destinate per lo più a giovani, partendo da una cartiera di fine ‘800 dismessa da diversi anni. L’operazione ha consentito di restituire alla città un importante compendio immobiliare, valorizzato anche attraverso l’opera dell’artista di Ivan Tresoldi, che ne ha decorato le facciate, e con il coinvolgimento del limitrofo teatro sperimentale PimOff.
Sparim in numeri:
collaboratori: 22
Patrimonio immobiliare gestito al 31/12/2024: Euro 359,7 milioni
Patrimonio netto al 31/12/2024: Euro 399,0 milioni
Fatturato annuale medio 2022-24: Euro 30,4 milioni
Utile netto annuale medio 2022-24: Euro 11,0 milioni
Contatti:
Sparim SpA
Tel. +39 0471231610
ferruccio.ravelli@sparim.it