securindex, i numeri record del 2021 e i programmi del 2022

Nel 2021 pubblicate 372 news con 331.393 letture (+ 48,6%); tra queste, 27 news dei partner hanno superato quota 1000. Inviate 118 newsletter con 210.970 aperture (+ 29,8%) mentre securindex formazione ha erogato oltre 1850 ore di lezioni online. Nel 2022 securindex aumenta l'offerta formativa e lancia Italian Security World, il portale delle eccellenze della sicurezza.

2426 visualizzazioni
  • INIM a SICUREZZA 2021 - guarda il video

    INIM è stata protagonista assoluta dell'edizione 2021 della Fiera di riferimento del settore, un'occasione unica per lanciare un messaggio di fiducia al mercato e incontrare di persona gli operatori. "E' stata una fiera veramente eccezionale, dalla quale abbiamo ricevuto molte soddisfazioni" ha commentato al termine Baldovino Ruggieri, Amministratore Delegato di INIM.

    2037 visualizzazioni
  • Ricordo di Mario Manca, fondatore del Gruppo Sicuritalia

    Nella serata di giovedì 23 dicembre si è spento all’età di novantuno anni Mario Manca. Con lui se ne va un pezzo di storia della vigilanza privata italiana, iniziata a Como negli anni '50 dove ha fondato l'ILVI - Istituto Lariano di Vigilanza - che più tardi è diventato Sicuritalia, passando nel 1994 sotto la guida del figlio Lorenzo.

    2345 visualizzazioni
  • Fine 2021, dove sta andando il mercato della sicurezza? Il punto di ANIE Sicurezza

    "Il mercato sta andando verso il riconoscimento delle competenze e temi quali professionalità, certificazioni, qualità, oggi possono essere vissuti dal mercato come garanzie di sicurezza, attivando un volano virtuoso sull’utilizzo delle tecnologie di sicurezza". Così Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, che conferma l'impegno di tutelare la filiera garantendone la qualità.

    1802 visualizzazioni
  • Da Fiera SICUREZZA 2021 i segnali di una nuova importanza del settore

    Alla fine della fiera (ed alla fine del 2021), cosa è emerso sullo stato di salute del settore, l’umore degli operatori, le aspettative per il nuovo anno? Visibilità del settore, interesse del mondo politico, riconoscimento della qualità, voglia di "fare sistema" sono stati i segnali più importanti raccolti durante un'edizione di Fiera SICUREZZA straordinaria per tanti motivi. Leggi l'editoriale

    1997 visualizzazioni
  • Cittadini dell’Ordine, nasce la divisione Green Energy

    Cittadini dell’Ordine si espande. Dopo 150 di solido impegno del settore della sicurezza, l’azienda apre le porte alla Divisione Green Energy. Questa nuova divisione operativa nasce dall’impegno dell’azienda nel voler fornire ai propri clienti una gamma di servizi sempre nuovi, al passo con le necessità del mercato e di alto contenuto tecnologico.

    2340 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di Confedersicurezza

    Ai problemi strutturali che affliggono la vigilanza privata si sono aggiunte in particolare durante la pandemia le “invasioni di campo” da parte delle associazioni di volontari per la protezione civile nei servizi di vigilanza, che sarebbe stata favorita da circolari emanate dal Minint nel 2017 e nel 2018. La posizione di Luigi Gabriele, presidente di Confedersicurezza.

    1935 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ANIVP

    Per 90 anni il sistema della vigilanza privata si è basato sul TULPS del 1931 che aveva due soli riferimenti, le guardie giurate e i portieri di fabbricati. Oggi i profili professionali della sicurezza sono molteplici e, tranne i servizi di controllo disarmati, tutti sono regolamentati. Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP sostiene la necessità di un nuovo testo unico della sicurezza.

    1775 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ASSIV

    "Revisione degli articoli del TULPS e regolamento, anche alla luce delle difficoltà interpretative nate in questi anni dall’applicazione dei contenuti del DM 269/2010, e riordino delle norme speciali": sono questi i punti per il riassetto normativo della vigilanza indicati da Maria Cristina Urbano, presidente di ASSIV, che segue anche l'aggiornamento della Norma UNI 10891.

    1562 visualizzazioni
  • NSC Italia a SICUREZZA 2021 - guarda il video

    Carlo Ficano, Direttore commerciale di NSC Italia, riassume le novità presentate a SICUREZZA 2021 dalla multinazionale tedesca che produce sistemi di rilevamento fumi, EVAC e spegnimento. La filiale italiana è in fase di crescita e l'obiettivo per il 2022 sarà di acquisire nuove quote di mercato ed incrementare il numero dei partner puntando sulla formazione e la conoscenza dei prodotti.

    1445 visualizzazioni
  • ERMES a SICUREZZA 2021 - guarda il video

    Filippo Gambino, CEO di ERMES Elettronica presenta nell'intervista a securindex le novità portate a SICUREZZA 2021 dall'azienda di San Vendemiano (TV), in particolare la creazione di una nuova struttura per assistere i clienti nello sviluppo dell’engineering per i sistemi da realizzare con i prodotti ERMES e di terze parti.

    1605 visualizzazioni
  • Cybersecurity, cosa prevede il PNRR? Quali sono i compiti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale?

    Il PNRR prevede l’individuazione di un nuovo organismo per la sicurezza informatica nazionale che guidi l’architettura nazionale generale della cybersicurezza, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il Dpcm 16 settembre del 2021 definisce i termini del trasferimento di funzioni, beni strumentali e documentazione dal DIS all'Agenzia. Leggi l'analisi di Valentina Procopio

    2913 visualizzazioni

errore