Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di Confedersicurezza

Ai problemi strutturali che affliggono la vigilanza privata si sono aggiunte in particolare durante la pandemia le “invasioni di campo” da parte delle associazioni di volontari per la protezione civile nei servizi di vigilanza, che sarebbe stata favorita da circolari emanate dal Minint nel 2017 e nel 2018. La posizione di Luigi Gabriele, presidente di Confedersicurezza.

1911 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ANIVP

    Per 90 anni il sistema della vigilanza privata si è basato sul TULPS del 1931 che aveva due soli riferimenti, le guardie giurate e i portieri di fabbricati. Oggi i profili professionali della sicurezza sono molteplici e, tranne i servizi di controllo disarmati, tutti sono regolamentati. Marco Stratta, Segretario Generale di ANIVP sostiene la necessità di un nuovo testo unico della sicurezza.

    1754 visualizzazioni
  • Verso il riordino della sicurezza privata? Il punto di ASSIV

    "Revisione degli articoli del TULPS e regolamento, anche alla luce delle difficoltà interpretative nate in questi anni dall’applicazione dei contenuti del DM 269/2010, e riordino delle norme speciali": sono questi i punti per il riassetto normativo della vigilanza indicati da Maria Cristina Urbano, presidente di ASSIV, che segue anche l'aggiornamento della Norma UNI 10891.

    1530 visualizzazioni
  • NSC Italia a SICUREZZA 2021 - guarda il video

    Carlo Ficano, Direttore commerciale di NSC Italia, riassume le novità presentate a SICUREZZA 2021 dalla multinazionale tedesca che produce sistemi di rilevamento fumi, EVAC e spegnimento. La filiale italiana è in fase di crescita e l'obiettivo per il 2022 sarà di acquisire nuove quote di mercato ed incrementare il numero dei partner puntando sulla formazione e la conoscenza dei prodotti.

    1431 visualizzazioni
  • ERMES a SICUREZZA 2021 - guarda il video

    Filippo Gambino, CEO di ERMES Elettronica presenta nell'intervista a securindex le novità portate a SICUREZZA 2021 dall'azienda di San Vendemiano (TV), in particolare la creazione di una nuova struttura per assistere i clienti nello sviluppo dell’engineering per i sistemi da realizzare con i prodotti ERMES e di terze parti.

    1586 visualizzazioni
  • Cybersecurity, cosa prevede il PNRR? Quali sono i compiti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale?

    Il PNRR prevede l’individuazione di un nuovo organismo per la sicurezza informatica nazionale che guidi l’architettura nazionale generale della cybersicurezza, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il Dpcm 16 settembre del 2021 definisce i termini del trasferimento di funzioni, beni strumentali e documentazione dal DIS all'Agenzia. Leggi l'analisi di Valentina Procopio

    2875 visualizzazioni
  • Parte Italian Security World, la vetrina dell’eccellenza italiana della sicurezza

    Italian Security World (ISW) è una piattaforma di comunicazione rivolta agli operatori più qualificati della filiera della sicurezza fisica per far conoscere le proprie aziende ai decisori dei mercati di maggiore importanza, quali Retail, Logistica, Trasporti, Industria, Finance, Sanità, Beni Culturali, Residenziale, Pubblica Amministrazione. Ne parla il project manager Roberto Dalla Torre

    2623 visualizzazioni
  • Sicurezza oltre la sicurezza, adesso la sfida è rimanerci

    Perché il mondo della sicurezza saluterà il 2021 come uno degli anni più brillanti della sua storia se si sono quasi dimezzati i reati che spingono la gente a spendere soldi per proteggersi? La risposta è che il mercato sta portando il settore "beyond security", ad usare per altri scopi le competenze e le tecnologie sviluppate per difendere la gente da furti e rapine. Leggi l'editoriale

    1166 visualizzazioni
  • AddSecure a Sicurezza 2021 - guarda il video

    Antonio Cuccurullo, Country Manager di AddSecure AB per l'Italia, presenta nell'intervista a securindex le novità portate SICUREZZA 2021 dalla multinazionale svedese leader nei sistemi per le comunicazioni critiche e la protezione dei dati in ambito safety.

    1303 visualizzazioni

errore