Gara Consip Videosorveglianza 2, miracolo autentico o miracolo all’italiana?

La 'mission impossiblle' degli aggiudicatari della gara "Consip Videosorveglianza 2" di trovare dispositivi con firmware conformi adesso ad ONVIF, testati ed agli stessi prezzi offerti nel 2018 sembra arrivata ad una svolta. Un piccolo produttore italiano si sarebbe fatto avanti proponendo dispositivi che risponderebbero alle richieste ma ci sono diversi punti da chiarire. Leggi l'editoriale

4471 visualizzazioni
  • Webinar TAPA sul tema Cargo Crime 'Hotspot'

    Il comparto della vigilanza e della sicurezza incontra il settore della logistica per far sentire la sua voce e presentare le proprie potenzialità. ANIVP partecipa come speaker al webinar organizzato da TAPA EMEA (Transported Asset Protection Association) sul tema CARGO CRIME 'HOTSPOT'Webinar 30 marzo 2022 alle ore 10.00.

    1737 visualizzazioni
  • Radiolocalizzazione satellitare ovvero l’evoluzione della sicurezza

    La radiolocalizzazione satellitare trova le proprie origini proprio in Italia all'inizio degli anni '90 e oggi l'autotrasporto e il privato sono settori importanti, con un parco circolante nel 2021 di circa 45 milioni di veicoli, dei quali circa il 30% con un sistema di radiolocalizzazione. Romano Lovison, presidente di ANSSAT, fa il punto sul comparto che unisce sicurezza e gestione del business.

    1771 visualizzazioni
  • Smart Building Levante: spazio anche al mondo dei droni e alla mobilità urbana

    Si chiama UnMob Update e sarà il workshop di esordio, a Bari, di un progetto originale dedicato al mondo dell’Unmanned & Mobility, e cioè ai mezzi a guida autonoma e alla nuova mobilità urbana. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Mediarkè, società romana da tempo attiva in questo campo specifico, e Pentastudio, organizzatore di Smart Building Levante.

    1194 visualizzazioni
  • ONVIF celebra il 10° anniversario del concetto di profilo a ISC West 2022

    San Ramon (California), marzo 2022 – ONVIF®, la principale iniziativa di standardizzazione globale per prodotti di sicurezza fisica basati su IP, celebra i 10 anni del profili ONVIF. Dal primo profilo, Profile S nel 2012 al più recente Profile M introdotto nel 2021, il concetto di profilo ha consentito la conformità del prodotto e l'interoperabilità diffusa tra i prodotti di sicurezza fisica.

    1321 visualizzazioni
  • Realtà aumentata e realtà virtuale, quali applicazioni per la sicurezza?

    Il prof. Tommaso Di Noia del Politecnico di Bari e Chief Research Officer @ Wideverse, presenta in modo semplice il ruolo dell'intelligenza artificiale nelle tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale e le possibili applicazioni nella sicurezza fisica, in particolare per l'addestramento delle figure tecniche e operative, la supervisione e il supporto informativo.

    3018 visualizzazioni

errore