-
“Aziende della Sicurezza Privata Italiana: Quali prospettive?” - Evento AISS a Fiera Sicurezza
AISS - Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria, organizza il convegno "Aziende della Sicurezza Privata Italiana: Quali prospettive?" (15 novembre alle 14:00 in Sala Expo Padiglione 5). Partecipano Umberto Saccone, Franco Cecconi, Luciano Tommaso Ponzi, Angelo di Nardo, Giulio Gravina. Modera Alberto Pagani
1198 visualizzazioni -
Tutela delle competenze dei professionisti della sicurezza e il rispetto delle regole del gioco. Save the date
Si terrà il 17 novembre ore 15 nella sala Diana (pad. 10) nell'ambito di Fiera SICUREZZA 2023 il talkshow "Tutela delle competenze dei professionisti della sicurezza e il rispetto delle regole del gioco", con la partecipazione dei rappresentanti delle Associazioni di categoria dell'intera supply chain.
2805 visualizzazioni
-
HESA presenta REDSCAN mini-Pro, la nuova gamma di sensori a tecnologia LiDAR di Optex - webinar
Con il webinar condotto da Luca Rosa, Technical Business Development di HESA, è stata presentata REDSCAN mini-Pro, la nuova gamma di sensori a tecnologia LiDAR di Optex. Guarda il video
1318 visualizzazioni -
Le perdite dovute a furti, scarti ed errori costano 6,7 miliardi di euro alle aziende del settore Retail e GDO in Italia
Lo studio “La Sicurezza nel Retail in Italia 2023” condotto da Crime&tech, spin-off di Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime, con il supporto di Checkpoint Systems e in collaborazione con il Laboratorio per la Sicurezza, ha analizzato il tema delle differenze inventariali e della sicurezza nel settore Retail.
1905 visualizzazioni -
OPTEX partecipa a Sicurezza 2023
Il team del marketing, commerciale, tecnico e dirigenziale di OPTEX sarà presente durante l’evento per illustrare l’intera gamma di soluzioni per una sicurezza avanzata e il modo in cui le diverse tecnologie possono integrarsi per fornire una soluzione di sicurezza su misura adatta a varie applicazioni, dalla protezione dei data center alla sicurezza delle grandi reti di distribuzione.
1433 visualizzazioni
-
Il valore della contrattazione collettiva tra giurisprudenza e CNEL
Il convegno organizzato da A.N.I.V.P. il 16 novembre dalle 13 alle 14,30 nella Sala Diana all'interno di Fiera SICUREZZA 2023 affronta gli aspetti tecnico-legali determinati dagli interventi della giurisprudenza nel mercato dei servizi di sicurezza. Intervengono: avv. Ezio Moro, avv. prof. Antonio Pagliano, dott. Marco Stratta. Modera Raffaello Juvara
1480 visualizzazioni -
Reconeyez presenta Bridge I/O per una connettività sicura ed integrata anche in esterni
Il produttore di tecnologia per la sicurezza per esterni Reconeyez ha lanciato un nuovo prodotto che porta la connettività a nuove vette: il Bridge I/O. Con tre ingressi e cinque uscite, il Bridge I/O offre un livello senza precedenti di automazione e sicurezza, consentendo agli utenti di integrare sistemi e sensori di terze parti con i propri rilevatori Reconeyez.
1169 visualizzazioni -
La città del futuro con AI-SMART-CITY
Gestire simultaneamente le varie problematiche legate al monitoraggio e alla messa in sicurezza dei veicoli e dei pedoni in una Smart City è possibile grazie alla nuova app di analisi video proposta da A.I. Tech sul mercato, AI-SMART-CITY, basata sulle più avanzate tecniche di intelligenza artificiale.
1997 visualizzazioni
-
La Procura di Milano commissaria All System e Battistolli servizi integrati
Il pm Paolo Storari della Procura di Milano ha disposto con decreto d'urgenza il controllo giudiziario di All System e Battistolli servizi integrati, per retribuzioni sotto la soglia di povertà. Il provvedimento segue quelli adottati nei confronti di Cosmopol, Mondialpol e Servizi Fiduciari del consorzio Sicuritalia.
5339 visualizzazioni -
Videosorveglianza e sostenibilità: l’approccio di Axis
La sostenibilità non è solo quella ambientale: agire in modo sostenibile significa creare valore a lungo termine per gli stakeholder attraverso l'attuazione di una strategia aziendale incentrata su persone, pianeta e prosperità per creare valore lungo l'intera catena di collaborazione di un business. Il punto di Axis Communications
1502 visualizzazioni -
Convegno OSSIF “Stati Generali della Sicurezza” - Save the date
Si terrà il 17 novembre p.v. presso le Scuderie di Palazzo Altieri, a Roma il Convegno OSSIF “Stati Generali della Sicurezza”, con la presentazione del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria realizzato da OSSIF e dal Dipartimento di P.S. con FIT, Federfarma, Federdistribuzione, Confcommercio, ANIE Sicurezza, Assovalori, Poste Italiane, Unem e Italiana Petroli.
1700 visualizzazioni
-
Convegno in Fiera: “Appalti pubblici e privati dei servizi di sicurezza. Il punto della situazione”. Save the date
Si terrà il 16 novembre dalle ore 14,30 nella sala Giove - Pad. 10 Fiera SICUREZZA - Milano Rho, il convegno di securindex con il patrocinio di AIPSA - AISS - ANIVP - Laboratorio per la Sicurezza per fare il punto sugli appalti dei servizi di sicurezza in relazione agli aumenti salariali imposti dalla magistratura. Intervengono legali appaltisti, rappresentanti della committenza e delle società di sicurezza. Prenota l'iscrizione
2759 visualizzazioni -
Sostenibile, smart, inclusivo e sicuro: l’edificio del futuro si racconta a MIBA, a Fiera Milano dal 15 novembre
Quattro manifestazioni – GEE-Global Elevator Exhibition, la fiera della mobilità orizzontale e verticale; MADE Expo, l’evento leader per il comparto dell’edilizia; SMART BUILDING EXPO, la manifestazione dell’integrazione tecnologica; SICUREZZA, la fiera di riferimento di security&fire - per raccontare l’innovazione per il building.
1572 visualizzazioni -
Servizi ausiliari alla sicurezza, la svolta con le Norme UNI 11925:2023 e UNI 11926:2023
Giuseppe Mastromattei, presidente del Laboratorio per la Sicurezza e membro del gruppo ristretto estensore delle Norme UNI 11925:2023 e UNI 11926:2023, riassume gli obiettivi del progetto volto a regolamentare il settore della sicurezza non armata e dare dignità, professionalità e vere competenze a circa 150.000 operatori.
3482 visualizzazioni
-
Inizia con una gara dell'Accademia di Brera la rubrica di securindex “GPG - Gli appalti della vergogna”
Un servizio che dovrebbe venire svolto da guardie giurate viene messo in gara con un importo a base d'asta pari ad euro 10,51 all'ora per un salario orario netto inferiore ad euro 5. Questo è il primo caso di appalto che non potrebbe venire indetto né assegnato perché contrasta il TULPS e l'art. 36 Cost, messo online da securindex a sostegno della credibilità del settore.
2788 visualizzazioni -
Il futuro del contante, la visione dei protagonisti: Banca Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo intende accrescere la sostenibilità dell’intera filiera del contante dialogando con Banca d’Italia, ABI e le società di trasporto e contazione valori.. Di particolare rilevanza il progetto “Sala Conta Multibanca”, partito nel 2016. Ne parla Fabio Feliziani, Head of Gestione Integrata dei Valori nell’ambito della direzione Business Service Center del Gruppo Intesa Sanpaolo.
3436 visualizzazioni -
Il futuro del contante, la visione dei protagonisti: Poste Italiane
Salvatore Lasalvia, Responsabile Tutela Aziendale Movimento Fondi - Corporate Affairs Poste Italiane, evidenzia che I valori movimentati nell’ambito della rete territoriale postale di circa 12.800 uffici postali e oltre 8.000 ATM, registrano valori in crescita, nonostante le misure restrittive alla mobilità assunte durante la fase pandemica, con conseguente maggiore ricorso alla moneta digitale.
2089 visualizzazioni
-
A.I. Tech partecipa a fiera SICUREZZA 2023, con tante novità
Dal 15 al 17 Novembre, a fiera SICUREZZA 2023 (Pad. 5, stand H9), il team di A.I. Tech presenterà tante novità, tra cui AI-SMART-CITY, AI-RAIL, AI-CROWD-COUNTING, AI-WEATHER.
1957 visualizzazioni -
A SICUREZZA 2023 focus su rischi e opportunità della digitalizzazione
A meno di un mese dalla inaugurazione, SICUREZZA 2023, a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre prossimi, presenta nel dettaglio i contenuti della Cyber Security Arena, l’iniziativa formativa ideata e sviluppata da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano, che offrirà tre giorni di aggiornamento e confronto su cyber security, data protection e difesa del perimetro cibernetico.
1813 visualizzazioni -
A Visione Sicurezza la parola chiave dell’evento è “connessioni”, verso infrastrutture stradali e ferroviarie più sicure e sostenibili
Oggi VISIONE SICUREZZA, la “Cernobbio” della sicurezza stradale e ferroviaria organizzato all’interno del Misano World Circuit Marco Simoncelli, ha avuto come focus principale il tema delle “connessioni” tra strade e ferrovie, tra progetto e cantiere, tra cantieri e viabilità, tra infrastrutture e automotive, tra opere esistenti e nuove opere, tra passato, presente e futuro, tra sicurezza, ecosostenibilità e innovazione.
2773 visualizzazioni