I vincitori del Premio H d’oro 2021

La quindicesima edizione del Premio H d’oro si è conclusa ieri, giovedì 11 novembre, nel corso di un prestigioso evento alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano con la premiazione dei 14 progetti vincitori, selezionati dalla Giuria tra i 65 progetti candidati al concorso, presentati da 39 aziende.

 

2183 visualizzazioni
  • APR 2021 – security & safety alla ripartenza degli aeroporti. Le soluzioni di Genetec

    Dopo la pandemia, la sicurezza aeroportuale è sempre più complessa. Con l’aumento di dispositivi e sistemi intelligenti, il volume di dati da gestire diventa schiacciante e si aggiunge la necessità di tutelare i passeggeri e aiutare il personale nella gestione di ingressi e sbarchi. Giovanni Taccori - Commercial Lead Airport di Genetec Inc. - parla delle soluzioni per gestire questa complessa situazione.

    1638 visualizzazioni
  • APR 2021 - security & safety alla ripartenza degli aeroporti - save the date

    Si tiene il 3 novembre dalle 17 il seminario digitale sulla situazione negli aeroporti nel post-pandemia. Controlli sanitari e security, quali sono le regole? Come vengono applicate e come reagiscono i passeggeri? Quali sono le migliori pratiche a livello internazionale? Ne parliamo in occasione del lancio del nuovo progetto editoriale APR security & safety, dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto pubblico.

    2625 visualizzazioni
  • Bettini Srl al Richmond Director Security Forum

    Bettini parteciperà come Exhibitor al prestigioso Security Director Forum organizzato da Richmond Italia. L’appuntamento sarà in Umbria, nella bellissima città di Gubbio, dal 18 al 20 luglio 2021 e rappresenterà la prima occasione dell’anno per incontrare, finalmente anche di persona, i manager della sicurezza di importanti società.

    1837 visualizzazioni
  • Cybersecurity, responsabilità dei fornitori di sistemi di sicurezza fisica - 3: Le difese possibili

    Come si possono tutelare gli operatori della filiera della sicurezza fisica e gli utenti finali dalle responsabilità di legge in materia di cybersecurity dei dispositivi prodotti, installati e acquistati? Security by design, consapevolezza, formazione, certificazioni sono le risposte indicate da Fabio Andreoni, Roberto Dalla Torre, Luca Girodo, Gianluca Mauriello nella tavola rotonda del 27 maggio.

    1219 visualizzazioni
  • Premio H d’oro 2019 - il vincitore della categoria “Sicurezza Sociale”

    Nell’ambito della quattordicesima edizione del Premio H d’oro, il concorso organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby per premiare le migliori realizzazioni di sicurezza e con esse la professionalità dei più qualificati operatori del settore, la società Gruppo Security Caleffi Srls di Viadana (MN) ha vinto il prestigioso riconoscimento nella categoria Sicurezza Sociale per il sistema di videosorveglianza su rete IP realizzato per la Fondazione Mazzucchini - Casa di Riposo a Pomponesco (MN).

    1637 visualizzazioni
  • Cybersecurity, non si dica più “non sapevo” e “non pensavo”

    I principi di consapevolezza e di responsabilizzazione richiamati dalle drammatiche catastrofi del ponte Morandi e della funivia del Mottarone sono i medesimi della cybersecurity dei dispositivi in rete e di ogni altro contesto rientrante nel paradigma "Duty of Care". Deve far riflettere la "scoperta" di sistemi non sicuri installati anche in siti sensibili del paese. Leggi l'editoriale di essecome 4/2021

    1655 visualizzazioni
  • Security Operations Center... oltre la norma!

    Analisi della capacity, organizzazione delle risorse ed attività di data detective sono le basi per creare un luogo di gestione tecnologica. Francesca Balducci, Security Assessment e Data Analysis Account all’interno del team di Business Development di Secursat condivide per essecome un approccio innovativo per l’organizzazione e la gestione di un Security Operations Center.

    1251 visualizzazioni
  • Security by design dei dispositivi di sicurezza fisica: la risposta di Genetec

    Genetec pone la privacy e la sicurezza informatica al centro del proprio processo di R&D, con lo scopo di rendere sicuri i sistemi e le reti, fornendo gli strumenti e le funzionalità che permettono al cliente finale di tutelare l’investimento fatto. Gianluca Mauriello, Regional Sales Manager Italia di Genetec, parla dell'approccio di Genetec al problema della cybersecurity dei sistemi di sicurezza fisica.

    1228 visualizzazioni

errore