A SFR 2025 le nuove sfide per la filiera della distribuzione

Affrontati nei panel di SFR 2025 due temi che influiranno per motivi diversi sullo sviluppo e l'organizzazione degli operatori del retail di ogni categoria: l'entrata a regime dei programmi "bank-in-shop" e "cash-in-shop"; la verifica della genuinità degli appalti dei servizi di sicurezza non armati messi in discussione da recenti sentenze della magistratura. Guarda il video

 

291 visualizzazioni
  • Quando il negozio diventa banca: pro e contro a SFR 2025

    Dedicata al progetto "Bank in shop" voluto dalle autorità monetarie per sopperire alla desertificazione bancaria nei piccoli centri, la XIII edizione di SFR affronta anche il tema di estrema attualità degli interventi della magistratura in casi di presunta infrazione del divieto di intermediazione di manodopera. Appuntamento imperdibile il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan.

    457 visualizzazioni
  • SFR 2025 - Bank-in-shop, the new era. Il programma

    La XIII edizione di SFR, che si terrà il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan, affronta due argomenti di stretta attualità per il mondo del retail: il programma bank-in-shop per razionalizzare il ciclo del contante e la sostenibilità degli appalti di servizi body rental. Leggi il programma e richiedi la registrazione

    495 visualizzazioni
  • Il rapporto UNIV – Censis al TG5

    Il 65% degli italiani capisce che lo Stato non può fare tutto da solo per la sicurezza del paese e per il 75,8% dei cittadini la sola presenza di guardie giurate e addetti alla security contribuisce a prevenire il crimine. Questi sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca UNIV - Censis, presentata a Roma il 7 maggio e che ha ottenuto una vasta eco mediatica.

    640 visualizzazioni
  • Vigilanza, come ti vorrei. Il video dell'evento

    Nel corso dell'appuntamento annuale dedicato all'evoluzione delle imprese della vigilanza sono stati affrontati argomenti cruciali per lo sviluppo del settore come la disponibilità di risorse umane, e la percezione da parte della grande utenza. Guarda il video dell'evento

    1291 visualizzazioni
  • Vigilanza, come ti vorrei. Il programma del seminario del 16 aprile

    L'appuntamento annuale dedicato all'evoluzione delle imprese della vigilanza affronta il 16 aprile al Camplus Turro di Milano argomenti cruciali per lo sviluppo del settore come la disponibilità di risorse umane, e la percezione da parte della grande utenza. Family+Happy, Prassel, Reveal, San Giorgio, securindex formazione presentano proposte innovative.

    1120 visualizzazioni
  • UNIV, una guida per l’evoluzione delle società di sicurezza

    Anna Maria Domenici, Presidente UNIV, riepiloga nell'intervista a essecome i punti chiave per l'associazione, quali la defiscalizzazione dei servizi, l'apertura agli operatori di sicurezza privata della protezione della persona fisica o la vigilanza nei compound militari all’estero. Un altro tema al centro dell'azione associativa è il monitoraggio delle gare d'appalto e la segnalazione delle offerte anomale.

    846 visualizzazioni
  • Security, Sustainability & Building Management - Roma, 27 marzo. Il programma

    Nel convegno "Il Facility Management in Italia" organizzato da OSSIF con Terotec e securindex, intervengono Lucio Piccinini (Vigilanza Group), Giordano Turati (TSec), Antonio Di Prima (IVC), Nils Fazzini (BDS), Alberto Ziliani (UNIV) nel panel sull'integrazione della sicurezza nel sistema del facility. Conducono Maria Cupolo (avvocato e DPO) e Raffaello Juvara (securindex).

    988 visualizzazioni
  • UNIV, la linea del nuovo Presidente Anna Maria Domenici

    Il 20 febbraio 2024 Anna Maria Domenici è stata eletta Presidente di UNIV dopo aver coperto per dieci anni la carica di Segretario Generale dell’Associazione aderente a Confedersicurezza. La neo-Presidente promette una leadership partecipativa e orizzontale con gli Associati per affrontare le sfide del futuro, partendo dai problemi di oggi.

    2197 visualizzazioni

errore