IA al lavoro in banca: Yabe, la piattaforma full-stack by AION Team
intervista a Matteo Piazza, CEO e CTO presso AION Team
Ci può parlare di Aion, chi siete e qual è la vostra mission?
Aion è una software house nata con l’obiettivo di rendere l’Intelligenza Artificiale e l’automazione realmente accessibili alle aziende, grandi o piccole. La nostra mission è creare soluzioni che non richiedano codice e che permettano a business analyst, operation manager e tecnici di lavorare insieme, riducendo complessità e costi. In poche parole: democratizziamo la AI e l’automazione, offrendo strumenti potenti ma facili da usare.
Yabe è il vostro prodotto di punta, quali sono le principali caratteristiche e cosa lo rende unico nel suo genere?
Yabe è la nostra piattaforma full-stack che integra quattro motori in un unico ambiente: Analytics, Automation, Artificial Intelligence, Data Ingestion. Quello che la rende unica è la convergenza: dove oggi le aziende usano diversi strumenti (BI, RPA, ETL, AI separati), Yabe unisce tutto in un’unica soluzione no-code.
Inoltre, gestisce in modo intelligente l’uso delle GPU con un routing dinamico che incrocia logiche tecniche e di business, garantendo performance, resilienza e compliance normativa (in primis l’AI Act europeo).
In un contesto complesso come quello bancario è evidente che l’applicazione della AI può trovare terreno fertile se applicato in diverse aree al fine di migliorare e automatizzare vari processi. Con Yabe voi offrite al mercato un approccio leggermente diverso ma estremamente più proficuo, potete parlarne?
Il settore bancario è un ottimo esempio: la AI non può essere un “pezzo isolato”, ma deve inserirsi in processi critici, governati e spesso regolamentati.
Con Yabe portiamo un approccio diverso: non proponiamo solo modelli di AI, ma un AI Fabric completo che unisce dati, automazione e intelligenza artificiale in un’unica regia.
Questo significa che la banca può gestire non solo il calcolo o l’analisi, ma anche quando e come allocare risorse (ad esempio GPU o priorità di calcolo) in base a logiche di business, orari, SLA e periodi critici. In questo modo si ha AI utile e governata, che non è mai un collo di bottiglia ma un fattore di vantaggio competitivo.
Un esempio concreto è Illimity Bank, nostro importante cliente, che utilizza Yabe per automatizzare processi di core banking che coinvolgono simultaneamente più piattaforme.
Grazie alla combinazione dei nostri strumenti di Digital Automation, Robotic Process Automation e modelli di Intelligenza Artificiale per l’analisi documentale, la banca ha potuto digitalizzare e rendere completamente automatici flussi complessi che spaziano dal retail alla compliance, fino al finance e all’antiriciclaggio.
Cito alcuni dei processi su cui abbiamo applicato con successo Yabe:
- Onboarding clienti (riconoscimento in tempo reale documenti e apertura posizione integrata con banking online);
- Apertura conto corrente (verifica accredito o video selfie, controlli AML/KYC, apertura effettiva conto);
- KYC (raccolta multicanale, validazione automatica, aggiornamento posizione, invio e solleciti periodici);
- Segnalazioni SOS (raccolta dati per l’indagine quali movimenti significativi, soggetti collegati e controparti, compilazione schede antiriciclaggio);
- Checklist carte di credito (raccolta dati, calcolo punteggio creditizio, creazione relazione per valutazione finale);
- Contabilizzazione sospesi (gestione automatica operazioni non andate a buon fine con solleciti multicanale);
- Censimento controparti istituzionali (integrazione documenti ufficiali e aggiornamento anagrafiche);
- Chiusura codici Internet Banking (blocco accessi per conti estinti);
- Controlli Open Banking (verifica automatica coerenza dati censiti e PDF);
- Conservazione sostitutiva contratti (archiviazione digitale conforme di contratti e questionari AML);
- Controlli normativa transazioni (MAV, RAV, SDD con motivazione automatica di mancati addebiti/pagamenti);
- Trasferimento servizi bancari (automazione pratiche di migrazione clienti tra istituti);
- Autorizzazione bonifici >30k (validazione automatica secondo parametri predefiniti);
- Bonifici urgenti (evasione ticket e normalizzazione commissioni);
- Automazione schede GIANOS (creazione e aggiornamento schede con note e giudizio sintetico per clienti a rischio);
- Flag VIP e recall (assegnazione priorità e gestione notifiche su richieste di restituzione fondi).
Inoltre, sempre con Yabe, Illimity misura e monitora in tempo reale la qualità dei servizi digitalizzati, garantendo efficienza, affidabilità e pieno controllo.
Come vede il futuro delle aziende, in questo caso banche, che cercano di approfittare di questa rivoluzione tecnologica? Quali opportunità si presentano?
Crediamo che il futuro appartenga alle aziende che sapranno integrare la AI nei processi reali, senza trattarla come un progetto a sé stante. Per le banche significa maggiore efficienza operativa, minori costi, ma anche più trasparenza e compliance, aspetti fondamentali in questo settore. Le opportunità sono enormi: dall’automazione documentale al supporto ai processi di riconciliazione, fino alla possibilità di offrire servizi più rapidi e personalizzati ai clienti. Chi riuscirà a sfruttare la AI in modo scalabile, sicuro e governato, avrà un vantaggio competitivo difficile da colmare.
Contatti:
AION Team
info@aionteam.it - www.aionteam.it