• Sicurezza cittadina: non solo video. Le proposte di ERMES Elettronica

    I sistemi di comunicazione più conosciuti in ambito urbano sono le colonnine SOS installate a scopi di prevenzione nelle aree ad alta frequentazione di pubblico che, in realtà, costituiscono un punto di contatto tra i gestori dell'infrastruttura e l'utenza, in grado di rispondere a molteplici necessità. Ne parla Filippo Gambino, CEO di ERMES Elettronica.

    2577 visualizzazioni
  • Dispositivi ASBIS per SOS conformi alla EN 62820

    Per i sistemi interfonici ASBIS la norma EN 62820-2 stabilisce stringenti caratteristiche per prestazioni ed affidabilità cui devono essere conformi, dato che sono destinati ad essere installati in situazioni critiche, dove la sicurezza e l’affidabilità delle comunicazioni audio sono elementi imprescindibili. Ne parla per essecome Filippo Gambino, CEO di Ermes Elettronica srl.

    3283 visualizzazioni
  • Partecipazione tra pubblico e privato per il contrasto di racket, usura e corruzione

    Nel corso del convegno Racket, usura e corruzione in Lombardia: situazioni di rischio e strategie di contrasto organizzato da SOS Impresa Milano Città Metropolitana il 21 maggio, riaffermata la necessità della partecipazione tra pubblico e privato per contrastare in maniera efficace i fenomeni di infiltrazione mafiosa in Lombardia.

    1614 visualizzazioni
  • Come contrastare racket e usura, cause di insicurezza per i cittadini

    Commercianti e piccoli imprenditori tra le categorie più esposte a racket e usura, reati che spesso si manifestano insieme ma sono distinti sul piano penale. Ne parla Eleonora Montani, docente di Criminologia alla Bocconi e vice presidente di SOS Impresa Milano Città Metropolitana, iniziativa a sostegno delle vittime di queste forme di violenza.

    2776 visualizzazioni
  • Costituita SOS Impresa Milano Città Metropolitana

    Per iniziativa di Confersercenti, Il 18 maggio è stata costituita l’associazione SOS Impresa a sostegno delle imprese dell’area milanese sottoposte a racket e usura. Il direttore responsabile di essecome/securindex.com tra i fondatori per rappresentare la sicurezza tecnologica e i servizi di vigilanza.

    2635 visualizzazioni

errore