Dissuasori FAAC, la sicurezza su misura, anche nello stile
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
"Veeam Data Cloud Vault ci ha offerto una soluzione semplice per la conservazione immutabile e a lungo termine dei dati, a un prezzo che nessun altro provider cloud preso in considerazione poteva eguagliare.", commenta Pierpaolo Antonucci, Worldwide Infrastructure Manager, FAAC Technologies.
Ricavi a 698 milioni di euro, EBITDA a 120 milioni e utile operativo a 83 milioni. Generazione di cassa pari a 111 milioni. FAAC celebra 60 anni con il miglior bilancio della sua storia.
Nel settore dell’automazione per porte a battente, la tecnologia e l’affidabilità sono elementi chiave per garantire sicurezza, funzionalità e conformità normativa. FAAC risponde a queste esigenze con il modello A952, una soluzione innovativa progettata per l’installazione su porte REI e su varchi delle vie di fuga.
Garantire la sicurezza degli accessi senza compromettere l’efficienza energetica e assicurando un costante monitoraggio da remoto è fondamentale, soprattutto con la Transizione 5.0. Le soluzioni proposte da CoMETA e FAAC offrono risposte efficaci e all’avanguardia, combinando alti livelli di security, risparmio energetico e piena possibilità di digitalizzazione.
Grazie a un approccio altamente scalabile e integrato, la piattaforma Keydom sviluppata da FAAC rappresenta una soluzione innovativa che non solo semplifica la gestione degli accessi, ma eleva anche il livello di sicurezza e controllo in ambienti complessi.
Le soluzioni antieffrazione CoMETA e FAAC offrono un perfetto equilibrio tra sicurezza, design e funzionalità. Grazie alla combinazione di tecnologie innovative e certificazioni di alto livello, garantiscono un controllo affidabile e personalizzato, assicurando sia la massima sicurezza che un’eccellente esperienza per gli utenti finali.
CoMETA spa, nel Gruppo FAAC dal 2021, offre un’ampia gamma di bussole, porte blindate, sistemi di interblocco, controllo degli accessi e verifica di dati biometrici, oltre a serrature e riferme di sicurezza, idonee per essere interconnesse ed integrate con sistemi di supervisione/telecontrollo.
FAAC ha ampliato la sua gamma di soluzioni impiantistiche con progetti sempre più su misura, che garantiscono l’integrazione con l’ambiente circostante creando ambienti di lavoro efficienti e piacevoli per retail, banche, infrastrutture logistiche e dei trasporti, nel rispetto di rigorosi requisiti di security, safety, riduzione degli oneri manutentivi e di attenzione alla sostenibilità ambientale.
FAAC presenta l’innovativa automazione A952 per porte a battente, pensata in particolare per l’utilizzo nei varchi delle uscite di sicurezza, nei varchi tagliafuoco e per le porte per evacuazione fumo e calore. Sicura e robusta, è adatta per applicazioni interne ed esterne, perfetta perciò per essere installata in aeroporti, ospedali, hotel, condomini e scuole.
I ricavi consolidati del 2023 sono pari a 693 milioni di euro (+35,5 milioni di euro rispetto al fatturato consolidato del 2022). EBITDA a 125 milioni di euro, in crescita del 16,4% rispetto ai 107,5 milioni del 2022, e un Utile Operativo a 87.2 milioni, in crescita del 22,3% sempre rispetto all’anno precedente.
Il logo “Marchio Storico”, di cui da adesso si può fregiare FAAC, è uno strumento innovativo per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche del Made in Italy. Viene conferito ai marchi di eccellenza con una continuità operativa sul territorio nazionale di oltre 50 anni. Il presidente del Gruppo Andrea Moschetti: "È motivo di grande orgoglio e stimolo per continuare a migliorare".
Un'acquisizione strategica per FAAC che amplia l’attuale gamma degli ingressi automatici e si arricchisce di competenze specifiche sia nella produzione, sia nella progettazione di bussole antirapina, porte di emergenza, porte blindate antieffrazione, portali rototraslanti, revolving doors, elettromagneti e serrature di sicurezza.
Un'acquisizione da 135 milioni di dollari per 60 milioni di dollari di fatturato e 130 dipendenti, la più impegnativa della storia della multinazionale italiana sotto il profilo finanziario. Con questa operazione FAAC rafforza la propria posizione nel segmento dei parking systems, giungendo ad acquisire la leadership nel mercato più grande al mondo, quello nordamericano, e collocandosi tra i top player a livello globale.
Un'acquisizione da 100 milioni di euro per 93 milioni di euro di fatturato e 600 dipendenti, la più grande della storia della multinazionale italiana. Con questa operazione FAAC accelera il percorso di sviluppo tecnologico e di know-how di prodotto e si accredita tra i principali operatori europei del settore.
FAAC ha pronte numerose soluzioni per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza e garantire ad esercizi commerciali, aziende, uffici pubblici e privati, strutture turistiche ed ogni altra attività aperta al pubblico di operare nel pieno rispetto delle disposizioni previste nella fase che segue quella dell'emergenza sanitaria.
Dal 31 marzo al 2 aprile FAAC partecipa all'esposizione internazionale dedicata al networking aeroportuale. Insieme i migliori ingressi, dissuasori, varchi, barriere, sistemi di gestione parcheggi a marchio FAAC, HUB e MAGNETIC, pensati per rendere più sicuri ed efficienti i terminal di tutto il mondo
Sarà Sicurezza 2019 la prestigiosa vetrina in cui FAAC Group farà ufficialmente debuttare in Italia i nuovi prodotti a marchio Magnetic Autocontrol, in particolare la serie di varchi pedonali motorizzati FlowMotion®, una gamma che reinterpreta il controllo degli accessi negli edifici e che si compone di 6 varchi con diverse tecnologie di chiusura.
L’esperienza di FAAC - garanzia di sicurezza e affidabilità nel mondo degli accessi automatici – unito al know-how di Samsung e alla tecnologia della piattaforma MagicINFO 6 ha portato alla creazione di ON AIR il primo ingresso automatico con sistema digital signage integrato.
FAAC International Inc, controllata statunitense di FAAC SpA, acquisisce VIKING Access Systems Llc, produttore statunitense di operatori e sistemi di apertura per cancelli con sede a Irvine, California.
FAAC ha recentemente riprogettato la porta automatica scorrevole Airslide con lama d’aria integrata, rendendola ancora più efficace in termini di risparmio energetico e comfort. Ideale per tutti i locali caratterizzati da un forte afflusso di pubblico, la nuova versione è inoltre ancora più facile da installare e manutenere.