Dissuasori FAAC, la sicurezza su misura, anche nello stile
In un’epoca in cui la protezione di varchi sensibili e la tutela di beni e persone sono temi sempre più centrali, sia in ambito privato sia in ambito pubblico, i dissuasori rappresentano un fondamentale elemento per la protezione fisica o la limitazione degli accessi.
Seppure storicamente pensati per la gestione del traffico nelle aree ZTL, l’impiego dei dissuasori si è progressivamente allargato anche ad altre applicazioni: ambasciate, aeroporti, strutture militari, siti governativi, aree commerciali, centri logistici, industria e manifattura del lusso.
In questo scenario, FAAC è leader nella progettazione e produzione di soluzioni per l’automazione, il controllo e la protezione dei varchi, e punto di riferimento per soluzioni innovative, certificate, robuste, veloci, facili da manutenere e basate sulla storica tecnologia oleodinamica del primo automatismo per cancelli progettato 60 anni fa.
Oggi i committenti pubblici e privati richiedono non solo sicurezza, ma anche una resa estetica superiore e un impatto architettonico in linea con il contesto. Per questo motivo, FAAC offre un’ampia gamma di personalizzazioni, con materiali, finiture e colorazioni diverse.
Una gamma con soluzioni per ogni contesto
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
Si articola in tre linee principali: J200, J275 e JS, disponibili in versioni automatiche, semi-automatiche, fisse e rimovibili.
• Nei centri storici o zone a traffico limitato, i modelli a scomparsa non impattano sull’architettura cittadina, garantendo la limitazione degli accessi, mentre i fissi delimitano le aree permanentemente chiuse al transito delle auto.
• Nei complessi industriali o logistici, i dissuasori fissi o mobili fungono da barriera per il controllo perimetrale e, grazie alla velocità di abbassamento e facilità di manutenzione, comunicato aziendale assicurano alti flussi e continuità operativa.
• Nelle infrastrutture critiche, come data center, aeroporti o in siti sensibili come ambasciate, stazioni, palazzi governativi o stadi, assicurano la massima protezione fisica da atti criminosi o attacchi terroristici.
La serie J200 è pensata per contesti residenziali e aree a traffico limitato.
Comprende tre modelli: J200 HA, versione automatica; J200 SA, semi-automatica, che si solleva manualmente tramite sblocco a chiave senza alimentazione elettrica; e J200 F, versione fissa, ad esempio per delimitare permanentemente percorsi pedonali.
Più robusta e versatile, la serie J275 è adatta a centri storici, aree urbane e commerciali, siti industriali e logistici, dove il passaggio veicolare è intenso.
Anche in questo caso sono tre i modelli principali: J275 HA, automatico; J275 SA, semi-automatico senza alimentazione elettrica; e J275 F, fisso.
A questi si affiancano due dissuasori progettati per la sicurezza perimetrale ad alte prestazioni: J275 HA 2K20, in configurazione doppia, in grado di arrestare un camion di 7.500 kg a 48 km/h, certificato secondo gli standard PAS 68 e IWA 14-1; e J275 F 2K20, la corrispondente versione fissa.
Serie JS – la nuova frontiera della protezione ad alta sicurezza
Tra le soluzioni più evolute di FAAC si colloca la serie JS, progettata per applicazioni ad alta sicurezza; i dissuasori JS – disponibili in versione automatica (HA), rimovibile (R) e fissa (F) – rappresentano un benchmark nel mercato per prestazioni, manutenibilità, compattezza, estetica e sostenibilità.
Sia i modelli JS 48 che JS 80 hanno superato con successo i crash test in laboratori accreditati, raggiungendo prestazioni ai vertici della categoria in tutte e tre le certificazioni disponibili secondo standard ASTM, PAS ed IWA, in grado di arrestare un camion di 7.500 kg entro un metro dal punto di impatto, rispettivamente a 48 km/h (JS 48) e 80 km/h (JS 80), rimanendo operativi dopo l’impatto.
Compattezza e flessibilità d’installazione per i dissuasori JS
Altra caratteristica distintiva della serie JS è l’estrema compattezza; il cilindro ha un diametro di soli 275 mm ed un’altezza fuori terra di 1 metro, mentre l’installazione è semplificata grazie all’impiego di un pozzetto unico per tutti i modelli automatici ed è guidata da schemi di posa a disposizione di chi esegue le predisposizioni edili, fornendo le specifiche per le installazioni con più unità affiancate.
JS 48 HA e JS 80 HA garantiscono l’accesso per le operazioni di manutenzione in loco senza mezzi di sollevamento, con possibilità di installare l’opzione “Emergency Fast Operation” per la risalita rapida del cilindro in soli 1,5 secondi.
Inoltre, sia i dissuasori fissi JS 80 F sia i rimovibili serie JS 48 R e JS 80 R, grazie al design “Shallow Mounted”, richiedono una profondità di scavo minima, rendendo l’installazione poco invasiva, pur con la medesima resistenza dei modelli automatici.
Design, durabilità e manutenzione facilitata
Oltre alla resistenza ai vertici della categoria, FAAC ha posto grande attenzione al design, alla durabilità ed alla riduzione degli oneri manutentivi durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
I dissuasori JS sono disponibili con camicia protettiva in acciaio inox satinato 316L oppure in mDure, un tecnopolimero innovativo, resistente, ampiamente personalizzabile nei colori e facilmente sostituibile da un solo operatore in caso di urti o vandalismi. Le testate dei cilindri dei dissuasori sono trattate con resina Rilsan, materiale ad alta resistenza all’abrasione, ideale per sopportare il passaggio frequente di veicoli anche in condizioni climatiche critiche, mentre le piastre superiori sono in acciaio inox.
Per agevolare la manutenzione e ridurre il fermo macchina, tutti i dissuasori FAAC sono dotati di una centralina oleodinamica che costituisce il cuore pulsante del sistema di movimentazione e che può essere sostituita senza mezzi di sollevamento ed a cura di un solo addetto alla manutenzione.
Personalizzazioni senza limiti
Per i dissuasori serie J200 e J275, il cliente può scegliere tra due finiture principali: con cilindro in acciaio inox 316L satinato o con cilindro verniciato in qualsiasi colore RAL, per armonizzarsi con l’arredo urbano o i colori identitari del committente finale.
La serie JS offre un livello di personalizzazione ancora più raffinato e articolato grazie al cilindro disponibile con camicia in mDure, con verniciatura a scelta oppure in acciaio con camicia esterna in acciaio inox 316L satinato. In occasione di eventi speciali o per esigenze promozionali, è possibile anche applicare un wrapping personalizzato per realizzare un rivestimento grafico che può riportare immagini, loghi o messaggi pubblicitari e trasformare il dissuasore anche in uno strumento di comunicazione; non solo, anche la fascia catarifrangente può essere selezionata in bianco, rosso o giallo o customizzata su esigenze del committente.
Contatti:
FAAC
www.faac.it/progetti