Il diritto dei lavoratori ad un salario adeguato: approvata la legge delega su retribuzioni e contratti collettivi

Pubblicata il 3 ottobre 2025 la Legge n.144 del 26 settembre per garantire l’attuazione del diritto di ogni lavoratore ad un salario proporzionato e sufficiente ex art. 36 della Costituzione, valorizzando il ruolo della contrattazione collettiva nella determinazione dei livelli salariali adeguati e senza individuare un salario minimo legale.

318 visualizzazioni
  • Parte il Progetto SAS per il rilancio dei servizi di sicurezza

    Se con la revisione del CCNL della vigilanza sottoscritta il 16 febbraio è stata finalmente sanata una situazione indegna per una categoria che ha la pretesa di "fare sicurezza", adesso è il momento in cui la committenza, pubblica e privata, è chiamata a ricostruire un rapporto di fiducia con i propri fornitori di servizi di sicurezza. Il significato del Progetto SAS

    2675 visualizzazioni
  • Torna il 9 aprile l'appuntamento sul futuro della vigilanza privata

    10° incontro del ciclo "Il bruco sta morendo ma la farfalla dov'è?" avviato da securindex nel 2013 per monitorare l'evoluzione del comparto dei servizi di sicurezza verso il futuro. 9 aprile 2024 dalle 14,30 alle 18,30 - Centro Congressi Camplus Turro - via Stamira d'Ancona, 25 - Milano. Aperte le richieste d'iscrizione, evento solo in presenza.

     

    2873 visualizzazioni
  • Contratto firmato, missione compiuta

    Nel rispetto della liturgia delle migliori trattative sindacali, le parti sociali hanno firmato all’alba del 16 febbraio la versione 2.0 del CCNL dopo quasi sei mesi di negoziato non del tutto comprensibile, dal momento che sapevano benissimo fin dall’inizio quali importi avrebbero dovuto inserire nel contratto per rimediare all’insostenibile versione 1.0 del 31 maggio 2023.

    2107 visualizzazioni
  • Servizi di sicurezza, la grande rivoluzione

    L'entrata in servizio delle Norme UNI 11925 e 11926 assieme alla revisione del CCNL modificheranno in modo irreversibile il mondo della sicurezza privata, compresa la filiera tecnologica. Gli istituti di vigilanza vecchia maniera usciranno di scena perché non sono redditizi come le nuove imprese di sicurezza. Vediamo perché nell'editoriale

    3422 visualizzazioni
  • Convegno in Fiera: “Appalti pubblici e privati dei servizi di sicurezza. Il punto della situazione”. Save the date

    Si terrà il 16 novembre dalle ore 14,30 nella sala Giove - Pad. 10 Fiera SICUREZZA - Milano Rho, il convegno di securindex con il patrocinio di AIPSA - AISS - ANIVP - Laboratorio per la Sicurezza per fare il punto sugli appalti dei servizi di sicurezza in relazione agli aumenti salariali imposti dalla magistratura. Intervengono legali appaltisti, rappresentanti della committenza e delle società di sicurezza. Prenota l'iscrizione

    2784 visualizzazioni
  • Meno male che la magistratura c'è

    Mentre Mondialpol e la cooperativa Servizi Fiduciari annunciano l'impegno ad adempiere alle disposizioni della Procura di Milano per uscire dal commissariamento, le parti sociali ospitate dal Ministero del Lavoro cercano la sintesi per adeguare il CCNL della vigilanza ai criteri dell'art. 36 Cost. ed estendere gli aumenti salariali a tutta la categoria. La Cassazione conferma che l'intervento della magistratura è un atto dovuto.

    2548 visualizzazioni

errore