Da Sesami la gamma di prodotti per il nuovo ricircolo del contante
intervista a Federica Brambilla, VP Business Development Area EMEA at Sesami Cash Management Technologies
Quali linee di prodotti avete oggi in catalogo per il mondo del retail?
A settembre 2025, Sesami è stata protagonista con le proprie soluzioni al NRF Retail’s Big Show di Parigi, la più grande e rilevante fiera internazionale dedicata al mondo retail, per la prima volta organizzata in Europa. È stata un’occasione strategica per mostrare la nostra visione, le innovazioni tecnologiche e il valore delle nostre proposte in un contesto altamente qualificato e globale.
Oltre a presentare il portafoglio di soluzioni Sesami, è stato dato particolare rilievo alle evoluzioni per il segmento Retail, attraverso la presentazione del rinnovato modello SafePay RC3000 con un nuovo design, finalizzato ad offrire un’esperienza utente più intuitiva e moderna e con dotazioni avanzate per aumentare i livelli di sicurezza negli ambienti dei nostri clienti.
Grande attenzione è stata riposta anche alla piattaforma SES - Sesami Enterprise Software, che rappresenta il grande fil rouge che consente interconnessioni tra tutti gli ambienti che gestiscono il contante: Banche, Retailer, CIT, in una logica completamente end-to-end.
Ci può anticipare quali saranno le novità per il 2026?
Tra le novità per il 2026 ci sarà la soluzione SafePay RC4000, anch’essa presentata in occasione dell’NRF a Parigi. Il nuovo modello Safepay RC4000 si presenta con un design particolarmente accattivante ed elegante e una nuova interfaccia utente con guide luminose a led.
La tecnologia a bordo è stata progettata e realizzata per accelerare le operazioni quotidiane in carico al personale in negozio e le funzionalità rinnovate consentono un utilizzo versatile e flessibile, sia nel back office che nel front office.
Sesami ha quindi investito non solo sull’estetica del prodotto ma anche nel ripensare a migliorie funzionali, per favorire un utilizzo intuitivo ed un‘interazione semplice ed efficace.
Come sta reagendo il sistema italiano della distribuzione alle proposte di sistemi evoluti di cash management?
Il sistema italiano della distribuzione sta mostrando un interesse crescente verso soluzioni evolute di cash management, soprattutto nel settore retail. Negli ultimi anni si è registrata una maggiore consapevolezza dei vantaggi legati all’ottimizzazione dei processi legati alla gestione del contante: dalla riduzione dei costi operativi, al miglioramento della sicurezza, fino alla possibilità di liberare risorse da attività a basso valore aggiunto.
Le soluzioni proposte da Sesami, che uniscono tecnologia avanzata a un approccio consulenziale personalizzato, trovano una risposta sempre più positiva, grazie anche alla loro capacità di integrarsi nei processi esistenti, di adattarsi alle specificità di ogni realtà e di offrire un’unica piattaforma di servizi.
Ciò che viene particolarmente apprezzato è la flessibilità del modello: modulare, scalabile e costruito su misura. Le interazioni quotidiane con i clienti confermano che il mercato è pronto, ricettivo e che c’è ancora molto spazio per crescere.
Secondo voi il sistema è pronto al passaggio successivo definito “bank-in-shop” che prevede il trasferimento ai PdV di alcune operazioni da sportello bancario?
Da un recente bollettino di Banca Centrale Europea emerge che la domanda di banconote in euro ha mostrato una crescita sostenuta, nonostante il progressivo processo di digitalizzazione dei pagamenti.
Sebbene nell’area dell’euro la quota di pagamenti in contanti sul totale delle transazioni giornaliere sia diminuita, il valore della circolazione delle banconote in euro è aumentato significativamente negli ultimi vent’anni, complici anche il contesto socioeconomico particolarmente complicato.
Da un lato il contante è un metodo di pagamento resiliente e disponibile offline e dall’altro è anche una riserva di valore; quindi, non stupisce l’intenzione di BCE di proteggere l’accesso al contante.
In una dinamica di progressiva desertificazione bancaria, è inevitabile che l’esigenza di accesso al contante trovi spazi nuovi e fuori dagli schemi tradizionali, come ad esempio il bank-in-shop.
Il grande valore di Sesami è aiutare i retailer a farsi trovare pronti alla trasformazione e all’evoluzione di un modello distributivo del contante in sicurezza senza avere impatto sui processi quotidiani.
Contatti:
Sesami
www.sesami.io