Nasce la partnership tra Crime&tech e il Dipartimento DEMS dell’Università di Palermo

Milano, 5 marzo 2020 - Crime&tech, società spin-off dell’Università Cattolica del Sacro CuoreTranscrime, e il Dipartimento DEMS dell’Università di Palermo hanno firmato una convenzione per attività congiunta di ricerca, consulenza e formazione sui temi di compliance, anti-riciclaggio, anti-corruzione, anti-mafia e, più in generale, prevenzione dei rischi ex 231/2001.

2116 visualizzazioni
  • Save the date SFR 2020 - Quelli che la sicurezza

    20 maggio 2020: dallo Studio TV3 della RAI di Milano, SFR 2020 - Quelli che la sicurezza sarà un talkshow televisivo che verrà divulgato online superando i limiti spaziali e temporali dei convegni tradizionali. Si parlerà di Criminalità Organizzata nel Retail, Gestione del Contante e Antiriciclaggio, Cyber security e GDPR come fattori competitivi.

    2260 visualizzazioni
  • Analisi dei rischi e gestione delle emergenze, serve una nuova formazione

    Milano, 27 gennaio 2020 – Si è tenuta il 25 gennaio la tavola rotonda Attuali scenari, rischi e strategie di security organizzata dal Centro Studi della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Toccati punti attuali come il virus cinese, l'immigrazione, il clima, che richiedono nuove e moderne attività di formazione

    1617 visualizzazioni
  • A.I.Tech sponsor della ROBOTCUP@SCHOOL 2019

    A.I.Tech sponsor per il secondo anno consecutivo della ROBOTCUP@SCHOOL, la competizione di programmazione robotica organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettrica e Matematica Applicata dell’Università di Salerno. Protagonisti dell’evento circa 500 studenti di 26 scuole superiori del territorio.

    1304 visualizzazioni
  • #SFR19 - Beyond security: il negozio del futuro come lo pensano i giovani

    Contributo dei giovani a SFR 2019. Francesca Perrone (Polisi - Università Cattolica) ha discusso con Giuseppe Mastromattei e Giuseppe Naro del Laboratorio per la Sicurezza sulle possibili evoluzioni delle competenze dei security manager per la protezione del "negozio del futuro" dai nuovi rischi dell'omnicanalità.

    1930 visualizzazioni
  • Parte il progetto del Manuale di Security Management

    Avviato il 10 maggio a Verona il progetto editoriale Manuale di Security Management con la partecipazione delle principali associazioni della sicurezza. AICIS, ANIE Sicurezza, ANIMA Sicurezza, ANIVP, ANRA, ASSIV, Assovalori, Assosicurezza hanno aderito al progetto promosso dal Laboratorio per la Sicurezza e dall'Università di Verona.

    2639 visualizzazioni

errore