COVID-19, gli effetti della crisi per la security della Supply Chain

Intervista di essecome a Franco Fantozzi, professore associato all'Università Cattolica di Milano, sugli effetti della pandemia sulla security della supply chain. La necessità di rimodulare il processo di ritiro diretto delle materie prime dai fornitori hanno imposto modifiche degli standard a volte a discapito della security. Pericoli di infiltrazioni malavitose nel "last mile".

1746 visualizzazioni
  • Nasce la partnership tra Crime&tech e il Dipartimento DEMS dell’Università di Palermo

    Milano, 5 marzo 2020 - Crime&tech, società spin-off dell’Università Cattolica del Sacro CuoreTranscrime, e il Dipartimento DEMS dell’Università di Palermo hanno firmato una convenzione per attività congiunta di ricerca, consulenza e formazione sui temi di compliance, anti-riciclaggio, anti-corruzione, anti-mafia e, più in generale, prevenzione dei rischi ex 231/2001.

    2182 visualizzazioni
  • Save the date SFR 2020 - Quelli che la sicurezza

    20 maggio 2020: dallo Studio TV3 della RAI di Milano, SFR 2020 - Quelli che la sicurezza sarà un talkshow televisivo che verrà divulgato online superando i limiti spaziali e temporali dei convegni tradizionali. Si parlerà di Criminalità Organizzata nel Retail, Gestione del Contante e Antiriciclaggio, Cyber security e GDPR come fattori competitivi.

    2290 visualizzazioni

errore