Accordo tra le prefetture e gli Istituti di Vigilanza – Cittadini dell’Ordine Romagna

E’ stato firmato in data 06/09/2022 il protocollo “Mille occhi sulle città” che segna l’avvio della collaborazione tra la prefettura di Forlì-Cesena, le Forze di Polizia territoriali, i comuni di Forlì, Cesena e Cesenatico, le Unioni dei comuni della Romagna Forlivese, Valle del Savio e Rubicone, unitamente agli Istituti di Vigilanza tra cui Cittadini dell’Ordine spa.

1912 visualizzazioni
  • Rete Vigilanza Italia, nominati gli organi operativi

    Il Consiglio di Gestione di Rete Vigilanza Italia - formato da Emilio Berni (Presidente Onorario), Giancarlo Liberatore (Presidente), Angelo Paolo Pietroboni (Vice Presidente), dai consiglieri Mariangela Brendolan, Maurizio Carli, Bartolomeo Vaccariello e gli auditori Francesco Khoury, Vito Macanò e Giancaro Bellanti - ha nominato nella prima riunione Lucio Piccinini Direttore di Rete.

    2969 visualizzazioni
  • Ricerca ANIVP: non ancora certificati 11% degli istituti autorizzati dalle Prefetture

    Presentata la ricerca ANIVP sul livello di compliance degli istituti di vigilanza al DM115/2014, che impone la certificazione di conformità alla Norma UNI 10891. Si riduce all'11% la quota di soggetti ancora inadempienti, "un dato da leggere sotto una luce incoraggiante rispetto al 30% di solo qualche anno fa" sottolinea Federica Dosio, referente di ANIVP per i rapporti esterni.

    1995 visualizzazioni
  • Siglato il 18 ottobre il contratto di Rete Vigilanza Italia

    27 istituti di vigilanza hanno sottoscritto Il 18 ottobre 2021, davanti al notaio Cairoli di Brescia, il contratto che sancisce la costituzione di Rete Vigilanza Italia, concretizzando in tal modo il progetto presentato agli imprenditori di ogni parte d’Italia che si erano riuniti il 25 giugno scorso nella sede di Vigilanza Group. La prima assemblea nomina le cariche gestionali e consiglieri.

    2558 visualizzazioni

errore