Dissuasori FAAC, la sicurezza su misura, anche nello stile
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
La gamma di dissuasori FAAC è progettata per rispondere a ogni esigenza di controllo accessi, dalla regolazione del traffico residenziale o urbano alla protezione di siti ad alta sicurezza.
Come previsto dalla legge, nel 2022 l'Azienda Napoletana Mobilità (ANM) aveva avviato il piano di revisione finalizzato a garantire la sicurezza e l'efficienza della Funicolare di Chiaia a Napoli. Per modernizzare l'infrastruttura, ANM ha scelto le soluzioni di sicurezza di Genetec, proposte dal system integrator LAIS.
Prevista anche l’area espositiva E-Bus Europe dedicata al mercato degli autobus elettrici. In contemporanea si svolgerà E-Charge, la fiera su sistemi e servizi per la ricarica di electric vehicle.
Zulu Consulting Group nasce dall’incontro tra operatori con esperienza pluridecennale in settori variegati ma sempre inerenti alla sicurezza (sicurezza fisica, intelligence, IT, ricerca), con lo scopo di poter fornire soluzioni altamente specifiche, integrate e personalizzate per i bisogni dei clienti dal 2018.
Si avvicina SICUREZZA 2025, tradizionale momento di riflessione e di analisi delle condizioni di quel poliedro chiamato sicurezza, e dobbiamo constatare quanto siano ancora distanti le sue due facce più importanti, i servizi di vigilanza e le tecnologie. Si riuscirà fare una vera “riforma della sicurezza privata”? Leggi l’editoriale
La sicurezza negli stadi è un aspetto cruciale anche in vista della prossima Coppa del Mondo 2026, che si giocherà in Messico, Stati Uniti e Canada. Gli esperti Genetec propongono tecnologie software avanzate per prevenire incidenti, migliorare l'esperienza dei tifosi e proteggere persone e infrastrutture.
Axis Communications racconta come l'integrazione di soluzioni audio può far evolvere i tradizionali sistemi di sorveglianza da strumenti passivi a risorsa interattiva strategica.
Advanced Control Solutions S.p.A., società di investimento gestita in modo indipendente e controllata da Investindustrial Growth III Holdings S.à r.l. ("Investindustrial"), ha sottoscritto un accordo per acquisire DEA System S.p.A. e DEA HT S.r.l. (congiuntamente "DEA Group") e EL.MO. Security Holding IT S.r.l. ("EL.MO."), due aziende italiane attive nella produzione e sviluppo di soluzioni per l’automazione degli accessi, il controllo e la sorveglianza.
Dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano la manifestazione leader di security & fire conferma il suo ruolo di riferimento europeo, con grandi ritorni, nuovi ingressi e un progetto formativo rinnovato.
La sicurezza domestica e delle attività commerciali sta vivendo una nuova era in seguito allo sviluppo della tecnologia e alle nuove tecniche messe in campo dai ladri. Tra gli antifurto di ultima generazione è presente anche l’allarme casa Sector Alarm, caratterizzato da tecnologia wireless e da controllo tramite app, che rendono più accessibile e intelligente un sistema di allarme.
Le risposte alle domande su coscienza e sicurezza di Alter3, il robot umanoide del progetto "Am I a strange loop?" presentato da Akashi Ikegami e Luc Steels alla Biennale di Venezia nell'installazione all'Arsenale, offrono spunti per ulteriori riflessioni sugli sviluppi dell'IA sul tema cruciale dell'autocoscienza delle macchine.
In ambito comunale, gli impianti di videosorveglianza stanno evolvendo da semplici strumenti di deterrenza a sistemi di monitoraggio multifunzionali, sfruttando le telecamere come sensori di campo per raccogliere dati utili a diverse finalità. Leggi l'articolo dell'ing. Angelo Carpani, libero professionista e docente per securindex formazione
L’offerta formativa di SICUREZZA 2025 si strutturerà in tre giornate tematiche – Cyber Day, Security Day e Job in Security – per offrire un percorso completo tra normative europee, soluzioni su misura e opportunità di formazione e lavoro.
TRAFFIC 2025, in programma a BolognaFiere l'8 e il 9 ottobre, si pone come punto d’incontro strategico per tutti gli attori della mobilità evoluta: dai produttori di tecnologie per il traffico agli operatori dei trasporti pubblici, dalle aziende fornitrici di servizi alle pubbliche amministrazioni.
La Presidente di UNIV Anna Maria Domenici ha rappresentato il comparto della sicurezza privata al convegno “Diritto della sicurezza e sicurezza dei diritti nell'anno Giubilare” del 25 Giugno presso la Chiesa di San Silvestro al Quirinale, un appuntamento di alto profilo che ha visto alternarsi al pulpito, tra gli altri, il Vicepresidente alla Camera Giorgio Mulè e le più alte cariche di sicurezza della Capitale, dal Prefetto Lamberto Giannini al Questore Roberto Massucci.
La crescente attenzione alla sicurezza dei passeggeri e all’efficienza operativa nel trasporto ferroviario ha spinto ERMES a sviluppare TrainHELP, una famiglia di apparati audio IP certificati EN 50155. Progettati per la comunicazione tra passeggeri e personale di bordo, questi dispositivi sono impiegati nelle carrozze ferroviarie moderne, dove affidabilità, conformità normativa e scalabilità sono requisiti imprescindibili.
Il mercato offre un’ampia scelta di soluzioni per la sicurezza residenziale basate sulle tecnologie più innovative e SICUREZZA 2025, dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano, rappresenterà una vetrina aggiornata e completa dell’eccellenza tecnologica italiana e internazionale.
Mobilità urbana, gestione intelligente del traffico, accessi a pagamento, ricarica pubblica, elettrificazione del TPL, smart towers, auto connesse, fast e ultra-fast charging: questi sono solo alcuni dei temi al centro delle conferenze che si terranno l'8 e il 9 ottobre a BolognaFiere in occasione della fiera TRAFFIC 2025.
Il 65% degli italiani capisce che lo Stato non può fare tutto da solo per la sicurezza del paese e per il 75,8% dei cittadini la sola presenza di guardie giurate e addetti alla security contribuisce a prevenire il crimine. Questi sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca UNIV - Censis, presentata a Roma il 7 maggio e che ha ottenuto una vasta eco mediatica.
La recente impennata di attacchi ai furgoni portavalori sta alimentando i dubbi sulla praticabilità dell'attuale logistica del contante, che comporta rischi sempre più elevati per la sicurezza pubblica e l'incolumità degli equipaggi di scorta, oltre ad aumenti insostenibili dei costi per le aziende del CIT. Paolo Spollon, VP di Assovalori, fa il punto della situazione con una sintesi delle proposte per superare le attuali criticità.
Con la diffusione dei sistemi di cash management sarà possibile ridurre i trasferimenti del contante dai punti di raccolta ai punti di distribuzione, con molteplici ed evidenti effetti positivi. Il tema verrà trattato in occasione del convegno "Cash Management, il futuro del contante", che si terrà il 25 giugno a Roma presso BCC Sinergia Gruppo ICCREA.