La Fondazione Enzo Hruby ha presentato a SICUREZZA 2025 la nuova edizione del Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management

Si è conclusa con un ottimo riscontro da parte della Fondazione Enzo Hruby la partecipazione a SICUREZZA 2025, svoltasi dal 19 al 21 novembre a Rho Fiera Milano. Grande interesse ha suscitato la tavola rotonda “Formare i Cultural Security Manager: competenze strategiche per la tutela del patrimonio culturale”, tenutasi giovedì 20 novembre presso la Cyber & Security Arena, durante la quale è stata presentata la nuova edizione del Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, organizzato dalla Fondazione in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia e attivo per il terzo anno consecutivo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dello storico ateneo.

L’incontro, introdotto dal saluto del Presidente della Fondazione, Enzo Hruby, ha visto gli interventi da parte di Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, di Maurizio Ettore Maccarini, Direttore del Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, del Colonnello Silvio Mele, già Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino ed esperto in Piani Anticrimine in ambito culturale, di Isabella Hruby, Responsabile del Coordinamento Progetti e delle Relazioni Esterne e Istituzionali della Fondazione, di Massimiliano Troilo, General Manager di Hikvision Italy, di Amedeo Basile, Technical Pre-Sales Manager di Hikvision Italy, e di Gianluca Todaro, Cyber SOC Manager di Axitea.
Un saluto istituzionale è stato inoltre portato da Fabrizio Chirico, Direttore dell’Area Patrimonio e Valorizzazione del Comune di Milano.
Nel corso dell’incontro sono state presentate anche alcune testimonianze degli operatori della sicurezza che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Corso di Perfezionamento.

La tavola rotonda ha permesso di approfondire finalità e contenuti del Corso di Perfezionamento, l’unico in Italia che offre una certificazione ai massimi livelli accademici sulla sicurezza dei beni culturali. Il percorso formativo vede la partecipazione di docenti e professionisti di grande autorevolezza, tra cui Eike Schmidt, già Direttore delle Gallerie degli Uffizi e oggi Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte; Tiziana Maffei, Direttrice della Reggia di Caserta; Renata Codello, Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini; Andrea Erri, Direttore Generale del Teatro La Fenice di Venezia; e Stefano Lombardi, docente di Legislazione Nazionale e Internazionale dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il corso fornisce competenze specialistiche sulla protezione, la normativa, la gestione del rischio, la cybersecurity e l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’analisi video nella tutela del patrimonio culturale. È rivolto tanto agli operatori del settore culturale quanto agli installatori e ai system integrator interessati ad acquisire un titolo abilitativo e una certificazione riconosciuta per operare nei contesti museali e culturali, integrando conoscenze tecnologiche, gestionali e umanistiche.

Durante l’evento è stato inoltre presentato il nuovo volume “Progetti di Cultural Security Management”- Seconda edizione, che raccoglie gli elaborati finali della seconda edizione del corso e propone una vasta casistica di modelli e progetti realizzati secondo standard di sicurezza avanzati e replicabili.

Il vice presidente della Fondazione Enzo Hruby, Carlo Hruby, dichiara: «La Fondazione Enzo Hruby, in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia e affiancata dalle aziende del settore della sicurezza che hanno creduto in questa iniziativa – e alle quali va il nostro più sentito ringraziamento – ha voluto promuovere, attraverso il Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, un progetto capace di unire due mondi solo apparentemente distanti: quello dei beni culturali e quello della sicurezza. Il valore del corso risiede nella qualità delle lezioni, nel prestigio dei docenti che con grande generosità mettono a disposizione tempo e competenze, e nella capacità dei partecipanti di trasformare quanto appreso in progetti concreti, modelli eccellenti e replicabili. Si tratta di uno dei risultati più significativi del dialogo che da anni portiamo avanti tra tutela e tecnologia, un percorso in cui abbiamo creduto fin dall’inizio perché colma una mancanza storica nel nostro Paese: formare professionisti capaci di coniugare competenze tecniche, visione strategica e profonda conoscenza del patrimonio, rispondendo alle esigenze di sicurezza e gestione dei luoghi della cultura e contribuendo alla loro valorizzazione.»

Per maggiori informazioni sulla terza edizione del Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, per la quale sono attualmente aperte le iscrizioni, è possibile scrivere a info@fondazionehruby.org

 

#Fondazione Enzo Hruby #Università degli Studi di Pavia #Enzo Hruby #Carlo Hruby #Maurizio Ettore Maccarini #Silvio Mele #Isabella Hruby #Massimiliano Troilo #Amedeo Basile #Gianluca Todaro #Fabrizio Chirico #Eike Schmidt #Tiziana Maffei #Renata Codello #Andrea Erri #Stefano Lombardi #SICUREZZA 2025 #corso di perfezionamento #cultural security management

errore