Iniziano i preparativi per SICUREZZA 2021, l’edizione della “nuova normalità”

Ad un anno esatto da SICUREZZA 2021, essecome intervista Paolo Pizzocaro, exhibition director della manifestazione, sulle prospettive di quello che potrebbe essere il primo evento fieristico in Europa di portata internazionale dal 2019. Presenza fisica e attività digitali insieme nel "PhYigital", il modello delle fiere B2B. fondamentali per il rilancio dell'economia nella nuova normalità.

1526 visualizzazioni
  • SICUREZZA: dal 17 al 19 novembre 2021, piattaforma per un mondo che cambia

    Il nuovo modo di vivere spazi pubblici, luoghi di lavoro, trasporti imposto dall’attuale emergenza sanitaria amplia gli ambiti di applicazione delle tecnologie per la security e rende sempre più importante il dialogo tra tutte le realtà del settore. SICUREZZA 2021 sarà piattaforma di innovazione per mantenere attivo il confronto in un mondo che cambia.

    1314 visualizzazioni
  • COVID-19, gli effetti della crisi per la security della Supply Chain

    Intervista di essecome a Franco Fantozzi, professore associato all'Università Cattolica di Milano, sugli effetti della pandemia sulla security della supply chain. La necessità di rimodulare il processo di ritiro diretto delle materie prime dai fornitori hanno imposto modifiche degli standard a volte a discapito della security. Pericoli di infiltrazioni malavitose nel "last mile".

    1686 visualizzazioni
  • SICUREZZA e Smart Building Expo a Fiera Milano

    619 aziende (+33% rispetto alla scorsa edizione), per il 30% estere da 37 Paesi: questi i numeri con cui SICUREZZA, manifestazione di riferimento a livello europeo per security e antincendio, e Smart Building Expo, la fiera dell’integrazione digitale, si presentano a Fiera Milano (Rho) da mercoledì 13 a venerdì 15 novembre.

    1393 visualizzazioni

errore